- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- FILOLOGIA GERMANICA
FILOLOGIA GERMANICA
- Insegnamento
- FILOLOGIA GERMANICA
- Insegnamento in inglese
- GERMANIC PHILOLOGY
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/15
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GOTTSCHALL Dagmar
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere la conoscenza generale della terminologia filologica e linguistica e della critica del testo. La conoscenza basilare, anche passiva, di almeno una lingua germanica moderna (inglese, tedesco), è di grande vantaggio, e è molto opportuna anche una conoscenza basilare del latino.
Parzival e il Graal: la storia e le sue elaborazioni letterarie nel medioevo europeo, con particolare riferimento alla versione alto tedesco media di Wolfram von Eschenbach.
Il corso è costituito da due unità. A. Una prima parte mira a disegnare la storia del Graal, dalle prime testimonianze in area celtica di un oggetto magico fino alla trasformazione eucaristica dell’oggetto in questione nonché delle varie elaborazioni romanzesche della letteratura europea medievale. B. Una seconda parte è dedicato al Parzival di Wolfram von Eschenbach, autore tedesco che intorno al 1200 creò una versione propria della materia in questione. Tramite lettura e commento saranno discussi il rapporto della versione atm. con le sue fonti, la tradizione manoscritta, le difficoltà di una edizione critica e le particolarità del Parzival di Wolfram in contenuto, struttura e stile.
Il corso avrà carattere seminariale: gli studenti approfondiranno in modo autonomo argomenti specifici e presenteranno i risultati in classe.
L'insegnamento di Filologia germanica si propone di fornire allo studente una conoscenza dei più importanti strumenti bibliografici della disciplina nonché dei problemi e questioni della ricerca attuale a proposito degli argomenti trattati. Mira inoltre a sviluppare l'abilità di muoversi in modo sempre più autonomo all’interno della problematica critico-testuale e interpretativa di un testo dell'ambito medievale germanico.
La didattica di tipo seminariale permette di acquisire alcune competenze trasversali come:
- capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e al pubblico).
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore ca.) e lavoro seminariale (45 ore ca.). Quest' ultimo richiede la partecipazione attiva degli studenti. I partecipanti approfondiranno autonomamente o in gruppo aspetti particolari della tematica dell'insegnamento sotto la guida della docente e presenteranno i risultati in classe, discutendoli con i colleghi e la docente.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Inoltre, i partecipanti sono tenuti a informarsi, in modo generale, sull'argomento del corso prima che inizi l'insegnamento.
Saranno valutati i lavori seminariali svolti in classe con i criteri seguenti:
- coerenza e strutturazione logica dei contenuti
- capacità espositiva e proprietà del linguaggio
- padronanza di strumenti di supporto (Powerpoint, Handout etc.)
- conoscenza della critica e capacità di illustrare l'argomentazione della ricerca
- rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
Chi per qualche motivo non sarà in grado di partecipare regolarmente alle lezioni dovrà discutere in un colloquio orale in sede di esame i contenuti della bibliografia sopra indicata.
Il voto tiene conto per 25/30 delle competenze acquisite e per 5/30 della chiarezza espositiva.
Date degli appelli
13 settembre, 3 ottobre (appello riservato), 10 dicembre 2019, 21 gennaio, 11 febbraio, 28 aprile, 21 maggio (appello riservato), 04 giugno, 07 luglio 2020
Commissione d’esame
La commissione d’esame è così composta: Dagmar Gottschall (presidente), Elisa Rubino (membro), Sabina Tuzzo (membro), Karl Gerhard Hempel (membro), Giulia A. Disanto (membro).
La docente è a disposizione di studenti non frequentanti, fuori sede, lavoratori, stranieri, diversamente abili, studentesse madri per illustrare il programma d’esame, e, se necessario, concordare di persona un eventuale programma alternativo. La docente è altresì a loro disposizione per discutere le eventuali difficoltà che dovessero incontrare nell’ambito della preparazione dell’esame. A tal fine, nel caso di necessità, questi studenti possono contattare la docente via mail all’indirizzo
dagmar.gottschall@unisalento.it per fissare un appuntamento.
Filologia germanica
Corso di Laurea in Lettere Moderne (LM 14)
AA 2019-20 – docente titolare: prof. Dagmar Gottschall
Semestre II
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Parzival e il Graal: la storia e le sue elaborazioni letterarie nel medioevo europeo, con particolare riferimento alla versione alto tedesco media di Wolfram von Eschenbach.
Il corso è costituito da due unità. A. Una prima parte mira a disegnare la storia del Graal, dalle prime testimonianze in area celtica di un oggetto magico fino alla trasformazione eucaristica dell’oggetto in questione nonché delle varie elaborazioni romanzesche della letteratura europea medievale. B. Una seconda parte è dedicato al Parzival di Wolfram von Eschenbach, autore tedesco che intorno al 1200 creò una versione propria della materia in questione. Tramite lettura e commento saranno discussi il rapporto della versione atm. con le sue fonti, la tradizione manoscritta, le difficoltà di una edizione critica e le particolarità del Parzival di Wolfram in contenuto, struttura e stile.
Il corso avrà carattere seminariale: gli studenti approfondiranno in modo autonomo argomenti specifici e presenteranno i risultati in classe.
Bibliografia:
M. Liborio (a cura di), Il Graal. I testi che hanno fondato la leggenda, Mondadori: Milano 2005, soprattutto pp. IX-LXXIV (introduzione) e pp. 1115-1700 (Wolfram von Eschenbach, Parzival, a cura di A. Cipolla).
M. Dallapiazza, L’epica cortese, Edizioni ETS: Pisa 1995, pp. 39-109.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico verranno date durante il corso. Fotocopie saranno messe a disposizione degli studenti.
Studenti non frequentanti sono invitati di prendere contatto con la docente per qualsiasi chiarimento che riguarda il programma.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Filologia germanica si propone di fornire allo studente una conoscenza dei più importanti strumenti bibliografici della disciplina nonché dei problemi e questioni della ricerca attuale a proposito degli argomenti trattati. Mira inoltre a sviluppare l’abilità di muoversi in modo sempre più autonomo all’interno della problematica critico-testuale e interpretativa di un testo dell’ambito medievale germanico. La didattica di tipo seminariale permette di acquisire alcune competenze trasversali come:
- capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore e al pubblico).
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere la conoscenza generale della terminologia filologica e linguistica e della critica del testo. La conoscenza basilare, anche passiva, di almeno una lingua germanica moderna (inglese, tedesco), è di grande vantaggio, ed è molto opportuna anche una conoscenza basilare del latino.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e lavoro seminariale (45 ore). Quest’ultimo richiede la partecipazione attiva degli studenti. I partecipanti approfondiranno autonomamente o in gruppo aspetti particolari della tematica dell’insegnamento sotto la guida della docente e presenteranno i risultati in classe, discutendoli con i colleghi e la docente.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Inoltre, i partecipanti sono tenuti a informarsi, in modo generale, sull’argomento del corso prima che inizi l’insegnamento.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri consigliati, inoltre verranno messe a disposizione dispense esplicative da parte della docente, scaricabile dal sito istituzionale. Possono essere di aiuto anche siti web indicati dalla docente, nel caso specifico www.parzival.unibe.ch (Parzival-Projekt. Ein Projekt des Schweizerischen Nationalfonds und der Deutschen Forschungsgemeinschaft).
7) Modalità di valutazione degli studenti
Saranno valutati i lavori seminariali svolti in classe con i criteri seguenti:
- coerenza e strutturazione logica dei contenuti.
- capacità espositiva e proprietà del linguaggio.
- padronanza di strumenti di supporto (Powerpoint, Handout etc.).
- conoscenza della critica e capacità di illustrare l’argomentazione della ricerca.
-rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione.
Chi per qualche motivo non sarà in grado di partecipare regolarmente alle lezioni dovrà discutere in un colloquio orale in sede di esame i contenuti della bibliografia sopra indicata.
8) Possibilità di sostenere esami parziali
No
9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Bibliografia:
M. Liborio (a cura di), Il Graal. I testi che hanno fondato la leggenda, Mondadori: Milano 2005, soprattutto pp. IX-LXXIV (introduzione) e pp. 1115-1700 (Wolfram von Eschenbach, Parzival, a cura di A. Cipolla).
M. Dallapiazza, L’epica cortese, Edizioni ETS: Pisa 1995, pp. 39-109.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico verranno date durante il corso. Fotocopie saranno messe a disposizione degli studenti.
Studenti non frequentanti sono invitati di prendere contatto con la docente per qualsiasi chiarimento che riguarda il programma.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario