LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B
Insegnamento in inglese
ADVANCED COURSE OF ITALIAN LITERATURE B
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
STASI BEATRICE

Descrizione dell'insegnamento

- Conoscenza della storia della letteratura italiana

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana

Svevo recensore e giornalista.

In continuità con l’attività di ricerca della docente e con il modulo A, il modulo B propone un percorso di lettura all’interno della produzione giornalistica di Svevo in funzione di un ripensamento critico della sua posizione nel contesto storico, culturale e politico di riferimento.

Competenze disciplinari:

- Riflessione metodologica sul rapporto tra impegno critico e politico e scrittura creativa.

- Conoscenza approfondita della scrittura critica di Svevo.

- Conoscenza approfondita e integrale di un classico della letteratura italiana, guidata da saggi critici stimolanti e aggiornati.

- Introduzione alle Digital Humanities, con possibilità di scegliere tra un percorso orientato verso la ricerca e uno orientato verso la divulgazione e comunicazione in rete.

 

Competenze trasversali:

  • riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica ed ermeneutica (anche in ambiente digitale) nel ruolo sociale del mediatore culturale;
  • capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;
  • capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;
  • capacità di maturare un’autonomia di giudizio;
  • capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici;
  • capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

Lezioni frontali e attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare  l’intervento diretto degli studenti.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).

Solo per gli studenti frequentanti, la stesura facoltativa di un elaborato scritto su uno dei testi commentati durante il corso consente un esonero da domande attinenti il commento offerto a lezione (ma non da quelle sulla parafrasi dei testi sveviani e sui saggi critici). Tra le Risorse Correlate è pubblicato un file con istruzioni precise sulla stesura del testo e indicazioni chiare sulle sue modalità di valutazione. Tale prova dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’appello in cui lo studente intende presentarsi per essere interrogato sul corso monografico.

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

x Sì                 □ No

Modalità di eventuale esame parziale

Solo negli appelli della prima sessione immediatamente successiva alla fine del corso gli studenti frequentanti potranno presentarsi con il solo corso monografico, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso nel corso delle lezioni, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture. Sempre per questo motivo, in alternativa alla stesura facoltativa di un elaborato scritto (cfr. punto 7) può essere prevista una verifica orale sul solo corso monografico (commento dei testi sveviani sulla base degli stimoli offerti durante le lezioni), a distanza ravvicinata dalla fine del corso e riservata ai soli studenti frequentanti.

È poi previsto un intervento seminariale aperto anche agli studenti non frequentanti (durata 15/20 minuti) sul punto B del programma (alla fine del corso, in data da concordare), con la presentazione del classico scelto, sulla base del saggio critico di accompagnamento concordato; tale presentazione dovrà contenere almeno un esempio di parafrasi e commento testuale; se lo studente inserirà una proposta applicativa sulla base del saggio metodologico scelto per il punto C del programma, l'esonero lo dispenserà anche da domande sul saggio in questione. Altrimenti l'esonero investe solo i testi del punto B del programma.

 

Modalità di esame telematico (per Emergenza Sanitaria) Fino a quando non cesserà l'emergenza sanitaria, gli esami si svolgeranno in modalità telematica, a partire dall'appello di giovedì 19 marzo, ore 10, che sostituisce quello del 6 marzo che non ha potuto avere luogo per i ben noti motivi. Tutti gli studenti interessati devono tornare a iscriversi al nuovo appello: la docente comunicherà poi loro il link al Team dell’appello d’esame a cui si sono iscritti, utilizzando l’applicazione web di Esse3. Tutti coloro che, a diverso titolo, vorranno partecipare all’appello in veste di uditori potranno ricercare il Team per nome e aderire ad esso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

 

 

 

Corso di insegnamento “Letteratura italiana. Corso avanzato” modulo B

Corso di Laurea in Lettere Moderne

AA 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi

beatrice.stasi@unisalento.it

 

https://www.unisalento.it/web/guest/scheda-utente/-/people/beatrice.stasi

 

Semestre  I

Crediti 6

  1. Presentazione e obiettivi del corso

Svevo recensore e giornalista.

In continuità con l’attività di ricerca della docente e con il modulo A, il modulo B propone un percorso di lettura all’interno della produzione giornalistica di Svevo in funzione di un ripensamento critico della sua posizione nel contesto storico, culturale e politico di rifermento.

 

Frequentanti:

1) (Corso monografico)

a) I. Svevo, Articoli, in Id., Teatro e saggi, a cura di F. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004, pp. 969-1179.

b) M. Sechi, Il giovane Svevo. Un autore mancato nell’Europa di fine Ottocento, Roma, Donzelli, 2000.

 

 

2) Un percorso di lettura a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per il modulo A):

a) lettura integrale della Vita nova di D. Alighieri accompagnata da quella del saggio critico di S. Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la "Vita nova", Firenze, Olschki, 2006;

b) lettura integrale della Mandragola di N. Machiavelli accompagnata da quella del saggio critico di

E. Raimondi, Politica e commedia: il centauro disarmato, Bologna, Il Mulino, 1998;

c) lettura integrale delle Operette morali di G. Leopardi accompagnata da quella del saggio critico di E. Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

3) Un saggio di carattere metodologico a scelta tra i due seguenti:

- Francesco Stella, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.

- Giulia Ciarapica, Book Blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché, Firenze, Cesati, 2018

 

 

Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche F. Catenazzi, Italo Svevo e «L’Indipendente», La lingua e lo stile di un giornalista, Bologna, Patron, 1985.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Competenze disciplinari:

- Riflessione metodologica sul rapporto tra impegno critico e politico e scrittura creativa.

- Conoscenza approfondita della scrittura critica di Svevo.

- Conoscenza approfondita e integrale di un classico della letteratura italiana, guidata da saggi critici stimolanti e aggiornati.

- Introduzione alle Digital Humanities, con possibilità di scegliere tra un percorso orientato verso la ricerca e uno orientato verso la divulgazione e comunicazione in rete.

 

Competenze trasversali:

  • riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica ed ermeneutica (anche in ambiente digitale) nel ruolo sociale del mediatore culturale;
  • capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;
  • capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;
  • capacità di maturare un’autonomia di giudizio;
  • capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici;
  • capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

 

 

3) Prerequisiti

- Conoscenza della storia della letteratura italiana

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre alla docente, alcuni degli autori dei saggi indicati nel programma potrebbero essere invitati a tenere una lezione sull’argomento del corso.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali e attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma. La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare (vedi punto 7) l’intervento diretto degli studenti.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).

Solo per gli studenti frequentanti, la stesura facoltativa di un elaborato scritto su uno dei testi commentati durante il corso consente un esonero da domande attinenti il commento offerto a lezione (ma non da quelle sulla parafrasi dei testi sveviani e sui saggi critici). Tra le Risorse Correlate è pubblicato un file con istruzioni precise sulla stesura del testo e indicazioni chiare sulle sue modalità di valutazione. Tale prova dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’appello in cui lo studente intende presentarsi per essere interrogato sul corso monografico.

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

x Sì                 □ No

Modalità di eventuale esame parziale

Solo negli appelli della prima sessione immediatamente successiva alla fine del corso gli studenti frequentanti potranno presentarsi con il solo corso monografico, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso nel corso delle lezioni, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture. Sempre per questo motivo, in alternativa alla stesura facoltativa di un elaborato scritto (cfr. punto 7) può essere prevista una verifica orale sul solo corso monografico (commento dei testi sveviani sulla base degli stimoli offerti durante le lezioni), a distanza ravvicinata dalla fine del corso e riservata ai soli studenti frequentanti.

È poi previsto un intervento seminariale aperto anche agli studenti non frequentanti (durata 15/20 minuti) sul punto B del programma (alla fine del corso, in data da concordare), con la presentazione del classico scelto, sulla base del saggio critico di accompagnamento concordato; tale presentazione dovrà contenere almeno un esempio di parafrasi e commento testuale; se lo studente inserirà una proposta applicativa sulla base del saggio metodologico scelto per il punto C del programma, l'esonero lo dispenserà anche da domande sul saggio in questione. Altrimenti l'esonero investe solo i testi del punto B del programma.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli  

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

10) Commissione d’esame

Beatrice Stasi (presidente)

Valter Puccetti (membro)

Rita Nicolì (membro)

Patrizia Guida (membro)

Luca Mendrino (supplente)

Donatella Nisi (supplente)

 

 

 

                                                                                                                                  Il Docente

 

Frequentanti:

1) (Corso monografico)

a) I. Svevo, Articoli, in Id., Teatro e saggi, a cura di F. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004, pp. 969-1179.

b) M. Sechi, Il giovane Svevo. Un autore mancato nell’Europa di fine Ottocento, Roma, Donzelli, 2000.

 

 

2) Un percorso di lettura a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per il modulo A):

a) lettura integrale della Vita nova di D. Alighieri accompagnata da quella del saggio critico di S. Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la "Vita nova", Firenze, Olschki, 2006;

b) lettura integrale della Mandragola di N. Machiavelli accompagnata da quella del saggio critico di

E. Raimondi, Politica e commedia: il centauro disarmato, Bologna, Il Mulino, 1998;

c) lettura integrale delle Operette morali di G. Leopardi accompagnata da quella del saggio critico di E. Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2017.

 

3) Un saggio di carattere metodologico a scelta tra i due seguenti:

- Francesco Stella, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.

- Giulia Ciarapica, Book Blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché, Firenze, Cesati, 2018

 

 

Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche F. Catenazzi, Italo Svevo e «L’Indipendente», La lingua e lo stile di un giornalista, Bologna, Patron, 1985.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)