CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO

Insegnamento
CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO
Insegnamento in inglese
LITERARY CRITICISM AND TEXT HERMENEUTICS
Settore disciplinare
L-FIL-LET/14
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
AUGIERI Carlo Alberto

Descrizione dell'insegnamento

 

Si richiede una basilare conoscenza della metrica, della retorica, della linguistica e, in particolare, della critica e della storia della letteratura italiana ed europea, almeno del Novecento

 

Si parte dalla natura linguistica e semantica, anche compositiva, del testo letterario, per approdare alla sua energia di senso, grazie alla quale si creano forme narrative di identità molteplici e dialettiche riguardanti i personaggi e le voci narranti. La letteratura come proposta di identità ‘oltrepassanti’, non basate sulla medesimezza e sulla staticità adattativa, a causa della sua promozione della cultura del dialogo e del senso multiplo, con cui comprendere l’altro come somigliante a sé nelle forme alterne dell’idem e dell’ipse, riferite all’io come processo formativo,  evocatore dell’essere ancora ‘altro’ dalla propria identità staticamente monologica.

L’argomento dell’identità narrativa multipla e dialogica verrà approfondito con il riferimento a testi narrativi della letteratura europea contemporanea, considerati alla luce critica della narratologia non strutturalistica.

Il corso si propone di approfondire, con gli Studenti della laurea Magistrale, il ruolo compositivo delle immagini metaforiche e dei simboli nelle trame narrative riguardanti i personaggi ‘inquieti’, in crisi d’identità, alla ricerca di un senso a carattere esistenziale.

Lo studio si concentra sull’immagine metaforica nel mentre ‘formale’ diventa  identità narrativa di riconoscimento dei personaggi, in relazione al nesso con le vicende vissute e raccontate: gli esempi testuali si riferiscono alle opere più emblematiche della letteratura europea contemporanea, interpretate con il ricorso alla riflessione critica dei ‘Maestri’ del pensiero letterario, con i quali  recuperare il ‘saper’ leggere ed il ‘poter’ comprendere.

Tra le competenze trasversali, acquisibili dagli Studenti alla fine del corso, ne propongo in particolare tre: a) saper individuare le immagini dialogiche, con le quali i personaggi esprimono il loro vissuto interiore, e comprenderle ermeneuticamente con l’ausilio degli ‘attrezzi’ critici appresi durante il corso; b) saper riscrivere, raccontando e liricizzando proprie esperienze vissute del tempo, secondo la modellazione espressiva dei testi narrativi e poetici letti durante le lezioni; c) saper comprendere i nodi semantici dell’espressione simbolica e metaforica, al fine di confrontarsi con l’ispessimento espressivo della lingua e della sua ‘energia’ connotativa.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) ed incontri seminariali, finalizzati al coinvolgimento diretto dello studente, con l’intento di un approfondimento dialogico e plurimetodico.

La frequenza delle lezioni e dei seminari è vivamente consigliata.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali problemi del pensiero  critico comparatistico;

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti: la figurazione letteraria e su8a interpretazione;

 - Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e discorsiva, alla capacità di argomentare le proprie enunciazioni.

La valutazione si baserà sulla capacità espositiva dell’argomentazione, da parte degli studenti; sui modi in cui il contenuto seminariale verrà da loro compreso ed approfondito.

La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza degli aspetti specialistici della Papirologia; 15/30 alle capacità organizzare e realizzare autonomamente ricerche papirologiche originali; 5/30 alla chiarezza espositiva.

Venerdì 26 giugno 2020, ore 9.15

 

Mercoledì 22 luglio 20209, ore 9.15

 

Martedì 29 settembre, ore 9.15

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomento del corso: Identità, somiglianza, contiguità, inclusione, differenza: la funzione della metafora e del simbolo  nelle trame narrative riferite al senso d’esistenza

 

  1.         Parte istituzionale:

 

Per un panorama critico complessivo:

 un testo a scelta tra i seguenti:

R. Mordenti        L’altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali,

                             didattica e informatica, Roma, Meltemi, 2007

 

F. Muzzioli          Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci

 

C. Segre                Critica e critici, Torino, Einaudi, 2012

 

G. Tellini              Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi    

                             e  prove di lettura, Firenze, Le Monnier     

 

 

b)                 corso monografico

Peter Brooks                     Trame. Intenzionalità e progetto nelle trame narrative,          

                                            Torino, Einaudi

 

Giacomo Debenedetti    Personaggi e destino. La metamorfosi del romanzo

                                            contemporaneo, a c. di F. Brioschi, Milano, il Saggiatore

 

 

Carlo A. Augieri                Letteratura ed identità narrativa del non proprio (in 

                                             corso di pubblicazione)

  1.         Parte istituzionale:

 

Per un panorama critico complessivo:

 un testo a scelta tra i seguenti:

R. Mordenti        L’altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali,

                             didattica e informatica, Roma, Meltemi, 2007

 

F. Muzzioli          Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci

 

C. Segre                Critica e critici, Torino, Einaudi, 2012

 

G. Tellini              Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi    

                             e  prove di lettura, Firenze, Le Monnier     

 

 

b)                 corso monografico

Peter Brooks                     Trame. Intenzionalità e progetto nelle trame narrative,          

                                            Torino, Einaudi

 

Giacomo Debenedetti    Personaggi e destino. La metamorfosi del romanzo

                                            contemporaneo, a c. di F. Brioschi, Milano, il Saggiatore

 

 

Carlo A. Augieri                Letteratura ed identità narrativa del non proprio (in 

                                             corso di pubblicazione)

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)