DIRITTO DELLE A.D.R.

Insegnamento
DIRITTO DELLE A.D.R.
Insegnamento in inglese
Law of the A.D.R.
Settore disciplinare
IUS/15
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
4
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
PERAGO Carmela Lucia
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Presentazione e obiettivi del corso : acquisizione di conoscenze specifiche in tema di risoluzione alternativa delle controversie attraverso lo studio dei recenti istituti introdotti dal legislatore processuale con attenzione costante all’esperienza giurisprudenziale e dottrinale. A questo scopo - per il migliore apprendimento della materia - è utile la conoscenza di base del diritto privato.

Conoscenza e comprensione: il  corso offre allo studente l'acquisizione della capacità di analisi e di interpretazione delle norme giuridiche processuali italiane e comunitarie in tema di ADR (alternative dispute resolution), risoluzione alternativa delle controversie,  istituti introdotti di recente nel sistema giuridico nazionale in ossequio alle direttive europee tese a favorire l'informal justice.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneSi mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta all’esame dei casi pratici e alle simulazioni in aula di mediazioni civili e commerciali. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete.

Autonomia di giudizio:lo studente, nell'affrontare le tematiche oggetto del corso riuscirà a contestualizzare ancora meglio le problematiche relative allo studio del processo civile e della tutela giurisdizionale in generale .Attraverso l’analisi delle fonti normative e il commento degli orientamenti giurisprudenziali  lo studente può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità critiche di valutazione di problemi e interventi orientati a formulare (argomentandole) soluzioni nuove di risoluzione dei conflitti. Tale obiettivo sarà perseguito  oltre che attraverso la lettura, nell’ambito del corso, di fonti e materiali, altresì attraverso la discussione in aula (o, per i non frequentanti, in sede d’esame) di casi pratici.

Abilità comunicative: Il futuro giurista sarà, così, in grado di comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi a tutte le tematiche del corso grazie alle nozioni di tecnica di negoziazione impartite in aula.  Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti, e attraverso la realizzazione di dibattiti in aula fra gruppi di studenti, che verranno sollecitati a sviluppare argomentazioni pro e contro le singole fattispecie concrete che saranno prese in considerazione.

Capacità di apprendimento:Attraverso lo studio degli istituti  e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione  di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi e l’insieme dell’ordinamento civilistico; imparerà   altresì a relazionare  gli istituti e moduli processuali e a favorire una gestione alternativa del conflitto giuridico. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche  idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici, anche nelle materie di diritto positivo, nonché all'acquisizione di soft skills, fondamentali per svolgere le professioni forensi non solo nel tradizionale settore pubblico ma soprattutto in quello privato-imprenditoriale.

Lezioni frontali e svolgimento di seminari su argomenti specifici inerenti la materia oggetto del corso, con eventuale uso di slides; specifiche sessioni pratiche dedicate alla simulazione di incontri di mediazione in materia civile e commerciale. Redazione di piani negoziali.

  • Orale. Nel corso dell'anno saranno effettuate verifiche intermedie con i frequentanti, al mero scopo di facilitare l'esame successivo.

  • Descrizione dei metodi di accertamento: Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle. saranno accertate le conoscenze acquisite dallo studente su ogni parte o ambito del programma. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. La capacità di apprendimento verrà verificata in particolare, una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina. Le singole domande rivolte all’esaminando, infatti, rappresentano solo il punto di partenza per l’approfondimento degli aspetti specifici della materia e sono volte a verificare il grado di preparazione conseguito dall’esaminando, non solo in termini di nozioni e di informazioni acquisite, ma anche di capacità di analisi e di ragionamento sulle singole questioni.

  • La sufficienza è conseguita rispondendo in maniera corretta  a tre domande su specifici argomenti trattati nel corso; il voto sarà modulato in ragione della chiarezza dimostrata, della spontanea correlazione tra gli istituti e della capacità espositiva nell'utilizzazione del linguaggio tecnico.

  Il corso ha per oggetto lo studio della risoluzione non giurisdizionale delle controversie. Argomenti. 1. LA RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE: strumenti autonomi ed eteronomi di risoluzione del conflitto; diritti disponibili, inderogabilità della normativa 2. Il sistema delle ADR nel panorama europeo. 3. LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE . 4. Analisi della D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e successive modificazioni. I profili di incostituzionalità. 5. Analisi della giurisprudenza in tema di mediazione. 6. LA PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA UNO O PIU’ AVVOCATI . Analisi della L. 10 novembre 2014, n. 162. 7. La procedura di negoziazione cd. ordinaria. 8. La procedura di negoziazione  cd. familiare. 9. I rapporti tra ATP obbligatorio nella legge Gelli - Bianco  e mediazione. 10. La tutela stragiudiziale del consumatore soggetto debole: le O.D.R. e le piattaforme elettroniche di risoluzione telematica delle controversie.

Luiso, F.P. Diritto processuale civile, vol. V, Giuffrè, Ultima edizione; il materiale didattico fornito dal docente è allegato alla presente scheda.

Semestre
Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 26/05/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)