- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- Insegnamento
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- Insegnamento in inglese
- COMPARATIVE PUBLIC LAW
- Settore disciplinare
- IUS/21
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 75.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- POGGESCHI Giovanni
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Propedeuticità previste dal regolamento didattico
Il corso affronta la materia del diritto pubblico comparato, partendo dal metodo, dall’analisi delle forme di Stato e di governo, delle tradizioni giuridiche e delle famiglie giuridiche. L’approfondimento si focalizzerà sullo studio degli ordinamenti di Common Law e Civil Law, sul diritto islamico, sul diritto asiatico, con particolare attenzione a India e Cina, sul diritto dei paesi latino-americani, sul federalismo e regionalismo, sull'autonomia e la secessione (con particolare attenzione alla questione catalana e alla Brexit) sulle transizioni costituzionali, sui diritti linguistici e delle minoranze, con particolare riferimento alla questione razziale negli USA.
- Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti l’approfondimento del diritto pubblico nella sua dimensione comparata, che comprende la dimensione nazionale, europea, internazionale e trans-nazionale. Verranno analizzati gli ordinamenti di Common Law e Civil Law (dall’Inghilterra agli USA alle ex colonie britanniche, con particolare attenzione al passaggio dal diritto inglese e britannico comune al diritto degli Stati oggi indipendenti ed aderenti al Commonwealth), gli ordinamenti islamici puri o fortemente influenzati dall’Islam, il diritto asiatico (guardando ad esempio al diritto tradizionale cinese ed hindu e ai rapporti di questi con il diritto di stampo occidentale). Un focus specifico verrà dedicato alle questioni del federalismo e del regionalismo, dell’autonomia territoriale e non territoriale e della secessione, all’interno della quale assumono particolare interesse le questioni catalana e scozzese, quest’ultima in relazione allo studio della Brexit. Verranno inoltre trattati i temi delle transizioni costituzionali, dei diritti linguistici e delle minoranze, compresi i popoli indigeni e gli stranieri.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti, anche con lezioni e seminari di ospiti italiani e stranieri. All’interno dei seminari, come a lezione, verrà privilegiata l’esposizione di argomenti in chiave comparata, per favorire la comprensione delle diverse applicazioni giuridiche, considerati gli elementi di contesto giuridico, storico e culturali, necessari a cogliere da diversi punti di osservazione il diritto globale contemporaneo.
- Autonomia di giudizio: data la vastità della materia, alcuni argomenti di studio potranno essere approfonditi su proposta degli studenti. I temi trattati saranno oggetto di dibattiti a cui gli studenti saranno stimolati a partecipare attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali.
- Abilità comunicative: la partecipazione attiva costituirà lo strumento per la comprensione dei diversi argomenti di studio, utile per affrontare, nel futuro ambiente professionale e nel proprio ambiente di vita, relazioni ed interazioni con persone provenienti da diverse culture giuridiche.
- Capacità di apprendimento: il corso si prefigge di coinvolgere lo studente nella ricerca della conoscenza del diritto contemporaneo, nell’evoluzione storica e nell’incessante divenire dei cambiamenti che influenzano l’attività umana ed il pensiero che sottende, per capire le sfide locali, nazionali e globali alle quali il diritto deve cercare di dare risposte.
Lezioni frontali e seminari con partecipazione degli studenti. Possono esserci una o due conferenze di ospiti, italiani o stranieri
Nell’esame orale sarà monitorato l’apprendimento delle conoscenze teoriche e degli argomenti svolti a lezione, con l’ausilio dei libri di testo, ma per molti argomenti sarà necessario e sufficiente studiare quello che sarà detto a lezione. Verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni e gli approfondimenti individuali che saranno indicati durante il corso. Se gli studenti si mostreranno favorevoli, è possibile una verifica intermedia utile per l’esame finale. I non frequentanti non sono tenuti a seguire gli argomenti tenuti a lezione, ma dovranno riferirsi al programma indicato, che ovviamente comporta lo studio di più pagine rispetto ai frequentanti.
Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo entro le sessioni d'appello stabilite.
Il ricevimento degli studenti si svolge normalmente il mercoledì dalle 11 alle 12, salvo appuntamenti per esigenze particolari, da concordare scrivendo a giovanni.poggeschi@unisalento.it
Utile, ma non indispensabile, la conoscenza della lingua inglese o di un'altra lingua di grande diffusione. Per chi chiede la tesi è necessaria invece la conoscenza, almeno passiva (lettura) dell'inglese, o francese, tedesco, spagnolo e portoghese.
Diritto pubblico comparato
Programma del corso
Per i frequentanti:
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, X ed., Padova, Cedam, 2019: pp 1-108 e 663-776.
G. Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 13-210 (lettura attenta).
G. Poggeschi, Diritti linguistici (la lingua come strumento del diritto e la lingua quale oggetto della regolamentazione giuridica,in Digesto delle discipline pubblicistiche,Torino, UTET, 2015, pp. 95-128 (lettura attenta).
Per i non frequentanti:
L. Pegoraro – A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Milano, Kluwer, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 1-496.
G Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 13-210 (lettura attenta).
Diritto pubblico comparato
Programma del corso con i testi di riferimento.
Per i frequentanti:
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato, X ed., Padova, Cedam, 2019: pp 1-108 e 663-776.
G. Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 13-210 (lettura attenta).
G. Poggeschi, Diritti linguistici (la lingua come strumento del diritto e la lingua quale oggetto della regolamentazione giuridica,in Digesto delle discipline pubblicistiche,Torino, UTET, 2015, pp. 95-128 (lettura attenta).
Per i non frequentanti:
L. Pegoraro – A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Milano, Kluwer, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 1-496.
G Poggeschi, La Catalogna: dalla Nazione storica alla Repubblica immaginaria,Napoli, Editoriale Scientifica, 2018 (lettura attenta).
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario