- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in GIURISPRUDENZA
- FILOSOFIA GIURIDICA E SOCIALE
FILOSOFIA GIURIDICA E SOCIALE
- Insegnamento
- FILOSOFIA GIURIDICA E SOCIALE
- Insegnamento in inglese
- SOCIAL AND LEGAL PHILOSOPHY
- Settore disciplinare
- IUS/20
- Corso di studi di riferimento
- GIURISPRUDENZA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- AMBIENTE E TERRITORIO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MESSNER Claudius Karl Ewald
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Interesse e curiosità per l’argomento, anche se non fa male avere delle conoscenze giuridiche e/o tecniche di base.
Digitalizzazione e diritto
Il “mercato professionale" legale sta cambiando, e quello che incontrerete dopo aver completato la vostra formazione di avvocato, probabilmente non sarà più il mercato oggi esistente. Digitalizzazione e Legal Tech sono le parole d’ordine. Chi intende dimostrare le necessarie conoscenze sul mercato legale, non può evitare di affrontare tali termini.
Certo, è possibile studiare scienze giuridiche per ben cinque anni senza mai entrare in contatto con il tema della digitalizzazione. Ed è sempre vero che bisogna capire il linguaggio informatico, ma non necessariamente saperlo parlare. Nessun avvocato alle prime armi deve essere in grado di programmare, ma chiunque pensi di regolare gli algoritmi, dovrebbe saperne il funzionamento e conoscere il contesto in cui operano.
Dal punto di vista della filosofia del diritto, la vera sfida è pertanto un’altra: come affrontare responsabilmente l'operare dei sistemi informatici “autonomi” sia nel diritto che nella società? Bisogna avere consapevolezza dell’interazione complessa tra tecnologia e diritto e delle conseguenze giuridiche, etiche, politiche e sociali prodotte dalla digitalizzazione in corso.
Il corso si propone di analizzare e discutere alcuni esempi per illustrare più concretamente i profondi cambiamenti che possono essere colti solo da una prospettiva complessiva, multidisciplinare e, in questo senso, giuridico-teorica.
- apprendere cosa si nasconde dietro i termini “digitalizzazione” e “legal tech”
- comprendere l’influenza della digitalizzazione sui sistemi giuridici esistenti e sui vari campi del diritto
- sapere in che modo la digitalizzazione modifica il diritto e la prassi giuridica, in particolare i metodi e strumenti di lavoro
– acquisire strumenti teorici adeguati per analizzare e valutare gli effetti che derivano da tali cambiamenti
Lezione frontale, in italiano; con preferenza per il dibattito e la discussione in aula, preparati tramite elaborazioni di vario tipo (presentazioni, approfondimenti e tesine) assegnate preventivamente ai (gruppi di) partecipanti.
La valutazione comprende la presenza e la partecipazione attiva in classe.
La valutazione del corso sarà suddiviso nel modo seguente:
(1) elaborazioni (valutazione in trentesimi) 50%
(2) esame finale orale (valutazione in trentesimi) 35%
(3) frequenza 15%
Elaborazioni scritte/ Esoneri
L’organizzazione del corso prevede che l'attenzione non si concentri tanto sulla lezione del docente quanto piuttosto sul lavoro scritto degli studenti. Le elaborazioni hanno un duplice scopo: da un lato, consentono agli studenti di venire in classe già preparati e, dall'altro, contribuiscono a sviluppare le proprie competenze in modo tale da poter “deviare” in maniera strutturata dal percorso di studi giuridici verso altre discipline necessarie per dare chiavi di interpretazione.
Gli esoneri si acquisiscono mediante (a) un breve intervento (orale) in classe seguito da (b) l’elaborazione scritta. Quest’ultima dovrà essere di una lunghezza tra 4 (min) e 10 pagine (max) (riferimenti bibliografici non compresi). Il tema specifico è concordato preventivamente con il docente (vedi infra, “nota”).
La versione definitiva dell’elaborazione va consegnata entro 4 settimane dopo la fine del corso.
Chi rifiuta il voto ottenuto per l’elaborazione scritta sosterrà l’esame orale.
L'esame orale
valuta la conoscenza e la padronanza dei contenuti acquisiti nonché l'originalità dell'elaborazione scritta. Nella parte generale, verterà sull’intero programma del corso; nella parte speciale assumerà il carattere di un colloquio su un argomento specifico segnalato dallo studente/ssa come tema approfondito. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti del corso e l’originalità dell’elaborazione orale.
Si ricorda che gli studenti devono prenotarsi esclusivamente on-line dal Portale degli studenti.
Gli esami si svolgeranno, se non diversamente specificato in bacheca, nello studio del docente, Centro ECOTECNE Pal. R1, secondo piano.
1. Nuovi strumenti - nuovi servizi - nuovo diritto? 1.1 L’industria legale (Legal tech, smart law, prepolicing) 1.2 La differenziazione della “risoluzione dei conflitti” 1.3 Il diritto come computation: prassi, logica o statistica? 1.4 Lutero o la riforma del diritto
2. La cultura occidentale della macchina, ovvero: Breve storia della digitalizzazione 2.1 ordenadores: macchine che generano ordine 2.2 abbiccì. la rivoluzione dei segni 2.3 elettricità, logica e microprocessori
3. Chi parla? Vecchie e nuove condizioni della comunicazione 3.1 Talking machines: nuovi agenti della comunicazione sociale 3.2 Robot giuridicamente capaci? 3.3 Talking heads
4. Dire il diritto: il macchinario del parlare giuridico 4.1 Il linguaggio come giustizia 4.2 Il linguaggio come diritto (codificazione, giuridicizzazione globale) 4.3 Il discorso giuridico come tema della retorica
5. Avere voce: diritto, democrazia e discorso pubblico 5.1 La forza del discorso: Le Eumenidi di Eschilo e il diritto democratico nell'Atene classica 5.2 Il codice del capitale: il diritto come generatore dell'ordine sociale contemporaneo 5.3 Mantenere vivo il diritto
La bibliografia varia a seconda che si sia frequentanti o non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti, oltre ai testi indicati in classe, un testo a scelta tra
– Sunstein, Cass R. 2017. #republic La democrazia nell'epoca dei social media. Mulino: Bologna.
– Nussbaum, Martha.2014.Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
– Stolfi, Emanuele. 2018. Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto. Torino: Giappichelli.
Per gli studenti non frequentanti
L’esame verterà su
– Messner, Claudius. 2016. Orientamenti del diritto. Napoli: ESI, pp. 297-338
– Sunstein, Cass R. 2017. #republic La democrazia nell'epoca dei social media. Mulino: Bologna.
– Susskind, Richard. 2019. L’avvocato di domani. Il futuro della professione legale tra rivoluzione tecnologica e intelligenza artificiale. Milano: Guerini.
Semestre
Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario