LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI

Insegnamento
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Insegnamento in inglese
Medieval historical sources
Settore disciplinare
M-STO/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
4.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 40.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
HOUBEN Hubert

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza di base della storia del Mezzogiorno normanno-svevo

Il laboratorio si propone di leggere e analizzare alcuni brani del 'Liber ad honorem Augusti' di Petro da Eboli, redatto tra il 1195 e il 1197. Si tratta di una cronaca latina corredata di miniature che illustrano la narrazione storica partendo dalla fondazione del regno di Sicilia (1130) ad opera di Ruggero II d'Altavilla fino al matrimonio di Costanza, figlia postuma di Ruggero II, con Enrico VI di Svevia (Hohenstaufen), figlio di Federico I Barbarossa, e la conseguente unione del regno di Sicilia con l'Impero romano-tedesco e la nascita di Federico II (1194). Uno spazio relativamente ampio viene dedicato alla vicenda storica di Tancredi di Lecce. eletto re di Sicilia nel 1190 in contrapposizione a Enrico VI. Le numerose illustrazioni della cronaca non documentano soltanto eventi storici, ma anche aspetti culturali e della vita materiale dei secoli XI-XII.

Conoscenza della storia e della cultura del regno di Sicilia in età normanno-sveva; capacità di interpretazione critica della fonte e della relativa bibliografia; abilità di usare i principali strumenti e metodi di ricerca

Lettura e discussione di brani del 'Liber ad honorem Augusti', elaborazione di tesine

Tesina o colloquio con il docente per accertare la capacità di esegesi della fonte acquisita dallo studente e la sua conoscenza dei contenuti degli argomenti trattati nel laboratorio

Il laboratorio si propone di leggere e analizzare alcuni brani del 'Liber ad honorem Augusti' di Petro da Eboli, redatto tra il 1195 e il 1197. Si tratta di una cronaca latina corredata di miniature che illustrano la narrazione storica partendo dalla fondazione del regno di Sicilia (1130) ad opera di Ruggero II d'Altavilla fino al matrimonio di Costanza, figlia postuma di Ruggero II, con Enrico VI di Svevia (Hohenstaufen), figlio di Federico I Barbarossa, e la conseguente unione del regno di Sicilia con l'Impero romano-tedesco e la nascita di Federico II (1194). Uno spazio relativamente ampio viene dedicato alla vicenda storica di Tancredi di Lecce. eletto re di Sicilia nel 1190 in contrapposizione a Enrico VI. Le numerose illustrazioni della cronaca non documentano soltanto eventi storici, ma anche aspetti culturali e della vita materiale dei secoli XI-XII.

Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis. Eine Bilderchronik der Stauferzeit ..., a cura di T. Koelzer e M. Staehli, Sigmaringen 1994; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di F. De Rosa (con traduzione del testo latino in italiano), Cassino 2000.

 

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)