STORIA MODERNA

Insegnamento
STORIA MODERNA
Insegnamento in inglese
MODERN HISTORY
Settore disciplinare
M-STO/02
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
BARBAGALLO Salvatore

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di livello secondario sui principali riferimenti cronologici della Storia moderna. Non sono previste propedeuticità.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti

Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.

L’insegnamento di Storia moderna individua un modulo narrativo, inteso come percorso inter-scientifico, per fornire una dimensione evolutiva dei processi economici, istituzionali e ambientali della società. Il corso utilizza anche la cinematografia come strumento didattico. colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi.

colloquio orale nel quale si cercherà di vagliare le conoscenze cronologiche e soprattutto l’assunzione di una coscienza critica dei fenomeni che hanno caratterizzato la modernità. Il voto sarà espresso in trentesimi. Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Esplorazioni e scoperte geografiche: L'Europa e il mare, la colonizzazione; Economia e società nel XVI secolo: La rivoluzione dei prezzi; L’Italia e le guerre per affermare il predominio in Europa; La riforma protestante; Riforma cattolica o controriforma; Astrea l’idea di Impero nel Cinquecento; L'età di Filippo II e di Elisabetta; Le guerre di religione in Francia; La crisi del Seicento; Il centro della civiltà Europea: l'Inghilterra e l'Olanda nel Seicento; Assolutismo e antico regime; Scienza cultura e politica nel Seicento; Le guerre europee; Economia, società e cultura nel secolo dei Lumi; Il Settecento riformatore; L'espansione coloniale; La rivoluzione industriale e la rivoluzione americana; La rivoluzione francese; l'Età napoleonica e il Congresso di Vienna.

Un testo a scelta tra i seguenti manuali:

 

  • Aurelio Musi, Un vivaio di Storia. L’Europa nel mondo moderno, Milano, Biblion, 2020;
  • Luigi Mascilli Migliorini, L’età moderna. Una storia globale, Roma-Bari, Laterza, 2020;
  • Giuseppe Ricuperati - Frédéric Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012.

Corso monografico:

 

  • Salvatore Barbagallo, Commercio, potere e territorio: gli imperi al tempo della pace di Nimega, Milano, Biblion, 2020.

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA MODERNA (12 CFU) (LB11)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)