STORIA DELLA PSICOLOGIA

Insegnamento
STORIA DELLA PSICOLOGIA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF PSYCHOLOGY
Settore disciplinare
M-STO/05
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 40.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SAVA Gabriella

Descrizione dell'insegnamento

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Il percorso storico delle scienze psicologiche.

Il Corso esaminerà le tappe fondamentali che caratterizzano il percorso storico della psicologia scientifica, tenendo conto delle radici storiche, remote e prossime, del dibattito sulla sua costituzione, dei modelli e dei paradigmi sperimentali, fino alle tendenze contemporanee, con particolare riferimento alle scienze cognitive. Saranno discussi e analizzati i concetti, le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nelle diverse prospettive teoriche e nei diversi settori della ricerca psicologica.

Saranno oggetto di analisi, in particolare, le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, comprendere i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia, sviluppando autonome capacità di studio di testi, che potranno essere presentati nella lingua originale, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi.

Il corso intende fare acquisire, inoltre, le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

 

Il corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

a) capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

b) capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

c) capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

d) capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

e) capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

f) capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

Il corso prevede lezioni frontali (40 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

20/1/2021 ore 11, 10/2/2021 ore 11,   24/2/2021, ore 9; 7/4/2021 ore 11 (riservato); 19/5/2021 ore 9 (straordinario); 9/6/2021 ore 11; 23/6/2021 ore 11; 14/7/2021 ore 11; 8/9/2021 ore 11; 27/10/2021 ore 11 (straordinario)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il Corso intende analizzare lo sviluppo delle discipline psicologiche nel loro costituirsi come scienza, prescindendo da modelli precostituiti di scientificità e privilegiando, invece, l’impiego di originali tecniche d’indagine, spesso elaborate in riferimento a specifiche aree di ricerca.

In particolare, saranno esaminati i contesti e le condizioni nei quali si affermò la possibilità di studiare l’attività psichica con metodi validi scientificamente, tenendo conto dei contributi provenienti non soltanto dall’ambito delle scienze umane, ma anche da diverse discipline scientifiche, tra cui la fisiologia, la biologia, la fisica e l’astronomia. Dalla conoscenza dei fondamenti della psicologia scientifica e dalla costituzione della psicologia come scienza autonoma prenderà avvio la riflessione storiografica sulle vicende della psicologia, a partire dallo strutturalismo e dal funzionalismo fino al cognitivismo e alla scienza cognitiva. Saranno esaminati i contributi forniti dalla riflessologia e dalla scuola storico-culturale, dalla psicologia della Gestalt e dal comportamentismo; inoltre, sarà trattato lo studio della psicoanalisi e saranno prese in esame le prospettive aperte da Piaget e dalla Scuola di Ginevra.

Il Corso prevede l’accesso alle fonti dirette e ai ‘classici’ della psicologia, in modo da approfondire la conoscenza degli autori, delle scuole e delle correnti maggiormente significative.

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, (sesta edizione), Bologna, Il Mulino, 2019.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di), Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2000.

G. Cimino, S. Degni e A. Ferreri (a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)