GEOGRAFIA UMANA

Insegnamento
GEOGRAFIA UMANA
Insegnamento in inglese
HUMAN GEOGRAPHY
Settore disciplinare
M-GGR/02
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 40.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RINELLA Antonella

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di livello secondario sui principali aspetti fisici e antropici del contesto spaziale globale e di quello locale. Non sono previste propedeuticità.

Viviamo in un mondo che cambia con estrema rapidità, in cui la necessità di conoscenze geografiche è resa evidente da molti dei problemi che caratterizzano gli impatti locali, nazionali e globali di fenomeni come il consumo dissennato delle risorse naturali, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le disuguaglianze socio-spaziali, le crisi economiche internazionali, le migrazioni, le guerre. Studiare come le popolazioni, le culture, le società e le economie, con le loro manifestazioni materiali (città, assetti agricoli, industriali, sistemi politici, ecc.) si diversificano nello spazio terrestre, in relazione al variare delle condizioni ambientali e storiche, è il compito precipuo della geografia umana. A questo approccio descrittivo/interpretativo classico, la disciplina affianca anche quello ‘umanistico-percettivo’ che analizza il modo in cui i gruppi umani attribuiscono valore e senso al sistema territoriale e come, attraverso tali ‘rappresentazioni’ lo modificano al fine di soddisfare i propri bisogni materiali, spirituali ed esistenziali e di elaborare soluzioni alle sfide sociali e ambientali presenti nel mondo contemporaneo.

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

- favorire l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità disciplinari di livello post-secondario, comprese le conoscenze di temi/problemi che costituiscono l’attuale frontiera della ricerca scientifica geografica contemporanea, attraverso l’utilizzo di strumenti didattici avanzati (libri di testo specialistici, supporti cartografici tematici, sussidi audiovisivi aggiornati, ecc.). In maniera specifica, il corso mira a fornire le conoscenze di base sull’evoluzione storica della geografia umana e sui principali argomenti disciplinari (popolazione: caratteristiche quantitative e qualitative; migrazioni; evoluzione della città e processi di urbanizzazione; globalizzazione; sviluppo sostenibile e sviluppo locale) al fine di saper interpretare i principali cambiamenti in atto nell’organizzazione territoriale contemporanea, a scala globale e locale;

- sviluppare la capacità di elaborazione ed applicazione al proprio ambito di studio delle conoscenze e competenze geografiche acquisite;

- supportare la capacità di raccolta ed analisi di fonti geografiche utili per l’elaborazione e l’esposizione di argomenti e/o per la risoluzione di problemi del proprio campo specifico di studio, sviluppando la propria autonomia di giudizio e l’approfondimento critico di temi sociali, scientifici o etici legati al proprio ambito professionale;

- potenziare le abilità di comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni in contesti specialistici e non;

- contribuire alla creazione di una solida base di conoscenze, competenze e abilità, propedeutica ad una prosecuzione degli studi nel II ciclo sempre più consapevole, autonoma e critica.

lezioni frontali attraverso l’ausilio di slide e audiovisivi; esercitazioni individuali e di gruppo coordinati dalla docente, con presentazione finale dei progetti di ricerca elaborati.

 

per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo

per gli studenti non frequentanti: colloquio orale

Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche nell’ambito di ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Argomenti: Che cos’è la geografia umana (natura, cultura, paesaggi culturali e regioni; dallo spazio al territorio; interazione spaziale e globalizzazione). Ambiente, società, territorio (ecosistemi, risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; le interazioni tra società e ambiente). Popolazione e migrazioni (distribuzione spaziale della popolazione, aspetti quantitativi e qualitativi - piramide dell’età, modello della transizione demografica, differenze di sesso e di genere -; migrazioni volontarie e migrazioni forzate). Lingua, razze, etnie, religioni. La geografia culturale e la globalizzazione; Geografia dello sviluppo (indicatori economici e socio-demografici). Geografia dell’agricoltura. Cambiamenti geografici per l’industria e i servizi. La circolazione: flussi, reti e nodi. Geografia urbana (modelli di forma e organizzazione delle strutture urbane; il processo di urbanizzazione; le politiche urbane; la città come ecosistema). Geografia dello sviluppo. Geografia politica (concetti chiave; la geopolitica del mondo; istituzioni internazionali e sovranazionali; i paesaggi della politica).

per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni disponibili sul sito formazioneonline.unisalento.it

per gli studenti non frequentanti: A. L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2015 (tutti i capitoli).

Semestre
Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)