FILOSOFIA DELLA MENTE

Insegnamento
FILOSOFIA DELLA MENTE
Insegnamento in inglese
Philosophy of mind
Settore disciplinare
M-FIL/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 40.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE LEO DANIELA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza storico-filosofica di base. Si prevedono delle lezioni introduttive sulle nozioni propedeutiche.

Durante il Corso si fornirà un quadro riassuntivo di una psicologia fenomenologicamente orientata. Mettendo in luce le sue caratteristiche distintive, il carattere antiriduzionistico, i rapporti che essa intrattiene con la neurofisiologia e con le neuroscienze cognitive, per delimitare il suo campo rispetto ad approcci altri. Nello specifico si indagherà non come il cervello produca l’esperienza fenomenica, ma quali effetti le articolazioni fenomeniche producono sulla nostra vita. Pertanto verranno poste in analisi la struttura della sensazione e dell’organizzazione sensoriale, la percezione, la comprensione del significato, l’articolazione della vita emotiva, l’immaginazione e il ricordo. Accennando anche a casi in cui i nessi fenomenici si spezzano, come in certe forme di disturbo psichico.

Lo studente dovrà acquisire:

  • conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico, e approfondire il pensiero fenomenologico;
  • la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle riflessioni sulla filosofia della mente;
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, usando le categorie filosofiche per strutturare il pensiero fenomenologico;

abilità del metodo fenomenologico quale fondamento per indagare i contesti di analisi psicologica.

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico;
  • conoscenza approfondita della fenomenologia;
  • capacità di esporre i risultati del proprio lavoro seminariale.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli esami Date degli esami

8 giugno 2019

29 giugno 2019

13 luglio 2019n

7 settembre 2019

21 settembre 2019

 

Commissione: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo.

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

(FILOSOFIA DELLA MENTE)

                                              

Corso di studi di riferimento

Scienze e Tecniche Psicologiche  L-24

Dipartimento di riferimento

Storia, Società e Studi sull’Uomo

Settore Scientifico Disciplinare

M/Fil01

Crediti Formativi Universitari

8

Ore di attività frontale

40

Ore di studio individuale

5

Anno di corso

I – II

Semestre

2

Lingua di erogazione

Italiano

Percorso

Comune

 

 

Prerequisiti

Conoscenza storico-filosofica di base. Si prevedono delle lezioni introduttive sulle nozioni propedeutiche.

Contenuti

Durante il Corso si fornirà un quadro riassuntivo di una psicologia fenomenologicamente orientata. Mettendo in luce le sue caratteristiche distintive, il carattere antiriduzionistico, i rapporti che essa intrattiene con la neurofisiologia e con le neuroscienze cognitive, per delimitare il suo campo rispetto ad approcci altri. Nello specifico si indagherà non come il cervello produca l’esperienza fenomenica, ma quali effetti le articolazioni fenomeniche producono sulla nostra vita. Pertanto verranno poste in analisi la struttura della sensazione e dell’organizzazione sensoriale, la percezione, la comprensione del significato, l’articolazione della vita emotiva, l’immaginazione e il ricordo. Accennando anche a casi in cui i nessi fenomenici si spezzano, come in certe forme di disturbo psichico.

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire:

  • conoscenze di base delle principali correnti del pensiero filosofico, e approfondire il pensiero fenomenologico;
  • la metodologia di analisi e comparazione dello sviluppo storico delle riflessioni sulla filosofia della mente;
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, usando le categorie filosofiche per strutturare il pensiero fenomenologico;
  • abilità del metodo fenomenologico quale fondamento per indagare i contesti di analisi psicologica. 

Metodi didattici

Il corso sarà articolato alternando ore di lezioni frontali e ore di attività seminariali. Queste ultime hanno lo scopo di far acquisire allo studente la capacità di formulare giudizi in autonomia e di comunicarli all’interno dei gruppi di lavoro e consentono di verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

Modalità d’esame

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza delle principali categorie del pensiero filosofico;
  • conoscenza approfondita della fenomenologia;
  • capacità di esporre i risultati del proprio lavoro seminariale.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Programma esteso

 

Testi di riferimento

V. Costa, Psicologia fenomenologica, Scholè – Ed. Morcelliana, Brescia 2018.

 

Letteratura secondaria: 

G. Rizzolati, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello e i neuroni specchio, Raffaello Cortina ed., Milano 2006.

 

Parte generale

Saranno messi a disposizione, sul sito on line, dalla docente materiale didattico-dispense per la conoscenza delle seguenti correnti: empirismo, razionalismo, criticismo, idealismo, fenomenologia, esistenzialismo.

Altre informazioni utili

Date degli esami Date degli esami

8 giugno 2019

29 giugno 2019

13 luglio 2019n

7 settembre 2019

21 settembre 2019

Commissione: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo.

 

 

 

V. Costa, Psicologia fenomenologica, Scholè – Ed. Morcelliana, Brescia 2018.

 

Letteratura secondaria: 

G. Rizzolati, C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello e i neuroni specchio, Raffaello Cortina ed., Milano 2006.

 

Parte generale

Saranno messi a disposizione, sul sito on line, dalla docente materiale didattico-dispense per la conoscenza delle seguenti correnti: empirismo, razionalismo, criticismo, idealismo, fenomenologia, esistenzialismo.

Semestre
Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)