LABORATORIO DI SOCIAL INNOVATION

Insegnamento
LABORATORIO DI SOCIAL INNOVATION
Insegnamento in inglese
SOCIAL INNOVATION LABORATORY
Settore disciplinare
SPS/07
Corso di studi di riferimento
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 18.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
SPEDICATO Luigi

Descrizione dell'insegnamento

Il Laboratorio di Social Innovation si sviluppa in sinergia con l’insegnamento di Web Innovation e Servizio Sociale, anch’esso previsto per il I anno di corso della laurea magistrale. Non sono richiesti prerequisiti specifici.

L’innovazione sociale può essere considerata una nuova soluzione ad un problema sociale che si distingue dalle soluzioni esistenti perché più efficace, più sostenibile o più equa e grazie alla quale il valore creato ricade sulla società nel suo complesso più che sui singoli individui. Il Laboratorio intende presentare e discutere con gli studenti frequentanti una serie di case-studies che analizzano esperienze rilevanti di social innovation in Italia ed in Europa, con l’obiettivo di costruire un set minimo di competenze per l’ideazione e gestione di pratiche di innovazione sociale.

Conoscenze e comprensione: conoscere le principali definizioni di social innovation e le esperienze più significative realizzate.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: comprendere le dinamiche di relazione tra i diversi attori dei processi di social innovation /attori pubblici, Terzo Settore, imprese), le dimensioni economiche dei processi, le modalità operative, le criticità attese.

Autonomia di giudizio: essere capaci di agire ed assumere decisioni operative in contesti caratterizzati da elevata incertezza e da una pluralità di attori e contesti.

Abilità comunicative: essere in grado di stabilire relazioni con i partner dei processi di social innovation, anche attraverso l’uso dei canali digitali.

Capacità di apprendimento: essere in grado di riflettere ricorsivamente sugli step attuativi di iniziative di social innovation, applicando metodologie di pianificazione, monitoraggio, valutazione.

Attività seminariali; incontri con testimoni ed operatori; visite sul campo a cooperative sociali del territorio impegnate in attività di social innovation.

Stante la specificità degli obiettivi formativi del Laboratorio, l’esame prevede la possibilità per lo studente di presentare, in forma singola o come lavoro di piccolo gruppo, un elaborato scritto su un argomento concordato con il docente. In alternativa, lo studente può optare per un esame orale. Durante l'emergenza da COVID-19 l'esame si svolge in modalità on line secondo quanto disposto dagli organi accademici.

Le date degli appelli sono indicate sul portale Ess3.

A causa dell'emergenza da COVID-19 tutte le attività, compresi il ricevimento studenti e l'assistenza ai laureandi, vengono svolte in modalità online- Gli studenti possono contattare il docente tramite email oppure via WhatsApp al numero 3388942694.

Il Laboratorio intende fornire agli studenti frequentanti gli strumenti operativi per orientarsi all’interno di un campo, quello dell’innovazione sociale, caratterizzato da molteplici approcci teorico-metodologici e da un’ampia varietà di esperienze in atto. Affinché si possa parlare di innovazione sociale, è necessario che l’Assistente Sociale sia in grado di conoscere quali sono gli elementi fondamentali che la caratterizzano:

1) Migliore soddisfazione di un’esigenza collettiva: finalità fondamentale dell’innovazione sociale, si propone di trovare nuovi modi per rispondere ad un’esigenza collettiva in maniera migliore rispetto alle modalità pre-esistenti. E’ strettamente legata ad un’acuta analisi del contesto e degli attori di riferimento ed al miglior uso dei beni disponibili (efficienza ma soprattutto efficacia);

2) Innovazione delle relazioni tra gli attori economici e sociali, e dei loro ruoli: riguarda lo sviluppo di relazioni “nuove” poiché si instaurano tra soggetti altrimenti non collegati (almeno non direttamente);

3) Tecnologie: pur non essendo una componente sempre necessaria e sufficiente all’innovazione sociale, la tecnologia rappresenta una leva potenzialmente molto importante (come nel caso della sharing economy);

4) Miglior uso dei beni/risorse disponibili: il “miglior uso”, può riguardare l’aumento dell’efficienza o della produttività del bene/risorsa in questione, oppure nella riduzione assoluta del suo utilizzo (principi chiave dell’economia circolare);

(5) Impatto strutturale: l’innovazione sociale è tale quando genera un cambiamento rilevante, consistente nel lungo termine e diffuso. Significa andare oltre l’azione nei casi più circoscritti ed urgenti, preoccupandosi maggiormente dell’impatto nel lungo termine;

(6) Forza economica: la sostenibilità economica è una caratteristica necessaria dell’innovazione sociale, quanto meno per procedere nelle fasi più avanzate del progetto (diffusione del nuovo prodotto/servizio o pratica, e cambiamento strutturale del sistema socio-economico).

Slide di presentazione a cura del docente, disponibili dal 1° marzo 2020 sulla sua pagina personale nel sito web di Ateneo www.unisalento.it

Semestre
Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)