- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale in STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Filosofia e politiche della sicurezza
Filosofia e politiche della sicurezza
- Insegnamento
- Filosofia e politiche della sicurezza
- Insegnamento in inglese
- Philosophy and security policies
- Settore disciplinare
- SPS/01
- Corso di studi di riferimento
- STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- VERGARI UGHETTA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che si approccia a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale dei concetti e delle categorie principali della Filosofia politica.
I contenuti del corso introducono gli studenti alla riflessione, attraverso una mappa concettuale, della biopolitica, analizzata in tutte le sue sfaccettature, per poi soffermarsi su concetti, teorie, paradigmi e questioni principali della riflessione bio-politica inerenti i temi del rischio e della sicurezza (con riferimento alle politiche locali, nazionali ed internazionali).
Conoscenze e comprensione
Lo studente, mediante lo studio di questa disciplina, dovrà giungere ad avere una conoscenza approfondita delle categorie biopolitiche fondamentali, in modo da poter comprendere sia le teorie biopolitiche classiche, a partire dall’elaborazione foucaultiana,, sia le interpretazioni biopolitiche della modernità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente, una volta comprese le teorie proposte da diversi studiosi, dovrà dimostrare la capacità di analizzare le problematiche biopolitiche del presente e, in particolare, quelle connesse al tema della sicurezza e di saper valutare gli effetti biopolitici derivanti dall’uso delle nuove tecnologie per la gestione e il trattamento di dati e informazioni.
Autonomia di giudizio
Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito biopolitico, tra cui quello connesso al principio di autodeterminazione (habeas corpus/habeas data) tra diritto alla sicurezza e diritto alla privacy.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare i concetti appresi utilizzando la terminologia appropriata e dimostrando di saper esporre correttamente il punto di vista dell’analisi biopolitica.
Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento sarà rilevata sia durante le lezioni sia al momento del colloquio d’esame attraverso l’acquisizione della capacità di comprendere e interpretare correttamente le diverse impostazioni teoriche della biopolitica e di saper esporre in modo chiaro e completo i contenuti acquisiti.
Prevalentemente didattica frontale.
SI COMUNICA CHE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE SI TERRA' SU PIATTAFORMA TEAMS. A TUTTI GLI ISCRITTI SARA' DATA COMUNICAZIONE DEL LINK PER ACCEDERE ALL'APPELLO. L’esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati.
Il programma prevede una prima parte dedicata all'analisi delle categorie biopolitiche fondamentali e al percorso che tale campo di riflessione ha compiuto, a partire dalle prime teorizzazioni. Ci si soffermerà in particolare, sull'opera di Foucault e si proseguirà con l’analisi di altri autori a noi contemporanei. La seconda parte del corso sarà dedicata alle applicazioni concrete della biopolitica in vari ambiti connessi al tema della sicurezza.
- Parte istituzionale:
L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma, Carocci, 2010 (tutto il testo).
- Corso monografico:
G. Preite, Politica e Biometria. Nuove prospettive filosofiche delle scienze sociali, Trento, Tangram Edizioni scientifiche, 2016 (tutto il testo).
Eventuali dispense verranno rese disponibili durante il corso.
Semestre
Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario