- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- FILOSOFIA POLITICA
- FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA (M - Z)
- Insegnamento
- FILOSOFIA POLITICA
- Insegnamento in inglese
- POLITICAL PHILOSOPHY
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TARANTINO MARIA LUCIA PANTALEA
Descrizione dell'insegnamento
- L'apprendimento dei temi che costituiscono l'oggetto del corso è faciliato dalla acquisizione delle nozioni filosofico-politiche basilari durante il percorso scolastico.
Nel corso saranno analizzate le principali problematiche inerenti la filosofia politica dalla classicità ai nostri giorni attraverso l'esame dei suoi pensatori e dei temi da essi affrontati con riguardo a questa disciplina
-
Conoscenze e comprensione.
-
Attraverso lo studio della disciplina in oggetto lo studente potrà fornirsi di un vasto corredo di argomenti e riflessioni la cui comprensione amplierà il suo bagaglio di conoscenze delineanti l’odierno panorama pubblico.
-
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
-
Attraverso l’analisi di alcuni concetti politici fondamentali come libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, lo studente sarà in grado di muoversi nel campo della discussione politica contemporanea. La sua comprensione sarà constatata attraverso la valutazione delle sue capacità di elaborare i temi con cui si confronta la filosofia politica.
-
Autonomia di giudizio
-
Lo studio di questa disciplina consentirà allo studente di proporre argomenti per rispondere alle sollecitazioni e alle problematiche che sorgono dalla cooperazione sociale e coinvolgono ogni cittadino.
-
Abilità comunicative
-
Lo studente potrà presentare le questioni fondamentali intorno alle quali si articola questa disciplina facendo proprio il lessico politico contemporaneo al fine di sapersi orientare non solo nell’Università ma più in generale nel contesto della sua convivenza sociale e politica.
-
Capacità di apprendimento
-
La capacità di apprendimento dello studente sarà rilevata verificando la sua attitudine a comprendere, sintetizzare e porre riflessioni su testi e argomenti di filosofia politica.
Didattica frontale
Si comunica che lo svolgimento della prova si terrà supiattaforma teams. A tutti gli iscritti sarà data comunicazione del link per accedere all'appello
Il programma offre un’introduzione alla filosofia politica presentata attraverso le sue tematiche principali, le problematiche che accompagnano questa disciplina, le più importanti teorie dall’antichità ai nostri giorni. Saranno pertanto esposti i modelli emersi nel corso della storia: da quello della polis (Platone e Aristotele) a quello della dialettica fra Stato e società (liberalismo e critica dello stesso). Sarà illustrata una panoramica delle principali opzioni teoriche (da Rawls ad Habermas) e delle odierne questioni della globalizzazione e dei diritti umani.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica,Einaudi, Torino, 2003; N. Bobbio, Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Einaudi, Torino, 1999; F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Carocci, Roma, 2019.
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
FILOSOFIA POLITICA (LB17)