- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea in SOCIOLOGIA
- Storia del pensiero economico - economia e crimine
Storia del pensiero economico - economia e crimine
- Insegnamento
- Storia del pensiero economico - economia e crimine
- Insegnamento in inglese
- History of economic thought - economy and crime
- Settore disciplinare
- SECS-P/04
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CRIMINE E DEVIANZA
- Docente responsabile dell'erogazione
- PISANELLI SIMONA
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun prerequisito
Il corso si compone di tre parti.
La prima parte, di carattere introduttivo, sarà dedicata all’illustrazione di alcuni fondamenti di economia, in particolare alle diverse tipologie di mercato e alle similitudini che alcune di esse possono presentare con attività criminali.
La seconda parte sarà dedicata
a) al modo in cui la teoria economica può contribuire alla spiegazione del comportamento criminale;
b) agli effetti che le attività criminali possono avere su un sistema economico.
La terza parte verterà sull’analisi dei cosiddetti “crimini ambientali” e delle conseguenze negative che essi possono produrre in termini economici nel breve e lungo periodo (squilibri competitivi, distorsioni nel mercato del lavoro, mancato sviluppo, diseguaglianze sociali, ecc.)
Al termine del corso ci si attende che lo studente:
- Abbia acquisito la proprietà di linguaggio relativa alla disciplina economica
- Conosca le principali forme di mercato e le diverse tipologie di attività economiche criminali
- Sia in grado di cogliere analogie e differenze tra pratiche economiche corrette e criminali
- Riconosca le implicazioni economiche dei crimini ambientali, a livello locale e a livello globale
Il corso prevede lezioni frontali per la prima e la seconda parte; letture condivise e discussioni seminariali di report per la terza parte.
Per i frequentanti:
L’esame consisterà: a) in una o più domande sugli argomenti della prima e della seconda parte del corso; b) un confronto sui risultati delle letture condivise dei report
Per i non frequentanti:
Domande sui tutti i testi di riferimento.
In ogni caso, lo studente dovrà dimostrare proprietà di linguaggio e conoscenza dei contenuti del corso
27.01.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)
15.02.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)
01.03.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)
Introduzione. La scienza economica e il comportamento criminale.
Le attività economiche criminali e la criminalità organizzata.
Il principio marginale: costi e benefici marginali dell’azione criminale.
Politiche di contrasto alla criminalità.
Effetti economici nel breve e nel lungo periodo: attività criminali, crescita, spesa aggregata.
Ambiente e giustizia sociale.
Criminalità ambientale in Italia.
- S. Giacomelli – G. Rodano; Denaro sporco. Economie criminali, politiche di contrasto e ruolo dell’informazione, Donzelli.
- Pisanelli S., Lo sviluppo economico tra compatibilità sociale e ambientale. Appunti su Wolfgang Sachs, in “Idee. Semestrale di Filosofia e Scienze sociali ed economiche”, Nuova serie, nn. 1/2 , 2011, pp. 103122.
- Legambiente, Rapporto Ecomafia 2019
Durante il corso, sarà consigliata la lettura di altri articoli o saggi.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario