ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Insegnamento
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Insegnamento in inglese
UNDERWATER ARCHAEOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/10
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
AURIEMMA Rita

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.

Una parte del corso sarà riservata alla trattazione dell’andar per mare in età arcaica e classica, attraverso una rassegna di temi e contesti: navi, merci, contatti e scambi.

The course aims at establishing a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research,  coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing tipology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts. It will face some issues, related to the conservation, protection, enhancement (management and in situ preservation, wider accessibility) and will examine the italian and international regulations.

A part of the course will be dedicated to the discussion of the 'sailing the sea' in the Archaic and Classical age,  by means of a review of subjects and contexts: ships, goods, relationships and exchanges.

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto:  il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica.

1. The methodological framework: landscape archaeology; environment and context; the main context: coastal landscape/waterscape

2. contexts of interest and related tipology: coastal sites, shipwrecks, mobile finds;

3. strategies, techniques and technologies of the underwater archaeological research;

4. general and thematic references;

5. issues and aspects of the conservation, enhancement, enjoyment;

6. specific regulations’ elements.

Lezioni frontali. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti l'analisi dei paesaggi d’acqua e di alcuni casi studio trattati nel corso delle lezioni

Esame orale

mercoledì 9 giugno 2021

mercoledì 23 giugno 2021

mercoledì 14 luglio 2021

mercoledì 15 settembre 2021

lunedì 25 ottobre 2021

martedì 8 febbraio 2022, ore 9.00

martedì 22 febbraio 2022, ore 9.00

venerdì 4 marzo 2022, ore 9.00

 

 

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.

Una parte del corso sarà riservata alla trattazione dell’andar per mare in età arcaica e classica, attraverso una rassegna di temi e contesti: navi, merci, contatti e scambi. Saranno presi in esame gli aspetti concernenti:

  • La composizione dei carichi e l’incidenza delle produzioni.
  • La dotazione di bordo e il suo corredo epigrafico.
  • Le tecniche di cantieristica navale e le essenze impiegate.
  • La zavorra, di solito litica ma anche zavorra vendibile.

The course aims at establishing a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research,  coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing tipology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts. It will face some issues, related to the conservation, protection, enhancement (management and in situ preservation, wider accessibility) and will examine the italian and international regulations.

A part of the course will be dedicated to the discussion of 'sailing the sea' in the Archaic and Classical age,  by means of a review of subjects and contexts: ships, goods, relationships and exchanges. The following aspects will be analysed:

  • Cargos’ composition
  • Onboard equipment and related inscriptions
  • Shipbuilding technics and used timbers
  • Ballast, usually lithic, but also saleable ballast

I. Frequentanti / attending students:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2007 (capitoli 3-4)1.

A. Gioia, Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. La Convenzione dell’UNESCO del 2 novembre 2001 sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino, in F. Maniscalco (a cura di), Napoli 2004, pp. 27-39.

R. Auriemma, Il contributo dell’archeologia subacquea, in “La Magna Grecia nel Mediterraneo in età arcaica e classica. Forme, mobilità, interazioni”, Atti del 58° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 27-30 settembre 2018), c.s.

Rita Auriemma, Archeologia subacquea nella Puglia meridionale: un ventennio di ricerche dell'Università del Salento, in Miscellanea di studi in onore di Cosimo Pagliara, c.s.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.

 

II. Non frequentanti / non attending students:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti/Besides the references above indicated, adding:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004 (siti a scelta/selection of sites).

 

[1] Saranno disponibili copie digitali dei capitoli indicati .

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)