Etnomusicologia

Insegnamento
Etnomusicologia
Insegnamento in inglese
Ethnomusicology
Settore disciplinare
L-ART/08
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
SALVATORE Gianfranco

Descrizione dell'insegnamento

Prerequisiti

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

Gli effetti culturali della diaspora africana nel Rinascimento europeo: icone, musiche, danze.

Il corso prende in esame gli effetti culturali scaturiti dalla fitta presenza di schiavi di varie etnie africane nell’Europa rinascimentale, in particolare in Italia e nella penisola iberica, ma con ampi riflessi nelle arti iconiche e performative anche dell’Europa centrale e settentrionale. Dai repertori musicali e teatrali vengono esaminate in particolare le canzoni moresche, la letteratura minore portoghese, le commedie e i villancicos spagnoli, in ampi confronti anche con i repertori iconografici connessi. Ne emerge un quadro di insospettata interculturalità, nel quale si evidenziano i numerosi apporti della diaspora africana all’immaginario occidentale protomoderno, attraverso forme di mediazione artistica e culturale come la parafrasi, la parodia, la stilizzazione, il sincretismo.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi della ricerca etnomusicale, in particolare nel settore dell’etnomusicologia storica; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla documentazione audiovisiva di fenomeni comunicativi di tradizione orale; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.

Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/iconografica/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento.

===COME E COSA STUDIARE PER L'ESAME===

L'esame è sulla canzone moresca e il suo contesto afro-napoletano. Perciò dovrete studiare, nel volume "Il chiaro e lo scuro", i miei quattro interventi (inclusa l'Introduzione). Questi capitoli vanno studiati a fondo.

C'è poi:

  • la contestualizzazione africana, per la quale vi sarà utile dare un'occhiata al capitolo di Cyffer sulla lingua kanuri, e a quello di Lipski per la parlata afro-italiana;

  • la contestualizzazione iconografica, per la quale dovrete tener presente il capitolo secondo (Kaplan);

  • e quella relativa agli schiavi africani a Napoli, per i quali è importante consultare la documentazione raccolta da Boccadamo e le annotazioni di Rak sulle forme di spettacolo.

Di tutti questi capitoli "secondari" bisogna conoscere almeno le argomentazioni e i principali riferimenti: vale a dire che si possono studiare meno a fondo, ma bisogna comprenderne le relazioni con l'argomento principale.

Ricordatevi che bisogna studiare anche il pdf (presente sulla mia bacheca docente) sulla cinetica africana, "Memling e il viaggio dei Magi".

1 febbraio - 15 febbraio - 1 marzo 2022 (ore 10.00)

LE LEZIONI AVRANNO INIZIO MARTEDI' 16 MARZO - ore 11-14

Corso di insegnamento “ETNOMUSICOLOGIA”

Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore

Semestre II

Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Gli effetti culturali della diaspora africana nel Rinascimento europeo: icone, musiche, danze.

Il corso prende in esame gli effetti culturali scaturiti dalla fitta presenza di schiavi di varie etnie africane nell’Europa rinascimentale, in particolare in Italia e nella penisola iberica, ma con ampi riflessi nelle arti iconiche e performative anche dell’Europa centrale e settentrionale. Dai repertori musicali e teatrali vengono esaminate in particolare le canzoni moresche, la letteratura minore portoghese, le commedie e i villancicos spagnoli, in ampi confronti anche con i repertori iconografici connessi. Ne emerge un quadro di insospettata interculturalità, nel quale si evidenziano i numerosi apporti della diaspora africana all’immaginario occidentale protomoderno, attraverso forme di mediazione artistica e culturale come la parafrasi, la parodia, la stilizzazione, il sincretismo.

 

Bibliografia:

- G. Salvatore (a cura di), Il chiaro e lo scuro. Gli africani nell'Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione, Argo, Lecce, 2021.

- G. Salvatore, Memling e il viaggio dei Magi. La “cinetica africana” e l’ossessione della danza nella percezione rinascimentale, «L’Idomeneo», 21, 2016 (distribuito in pdf nella sezione "Materiale didattico").

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi della ricerca etnomusicale, in particolare nel settore dell’etnomusicologia storica; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla documentazione audiovisiva di fenomeni comunicativi di tradizione orale; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.

 

3) Prerequisiti

Quelli generali previsti per il corso di laurea.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.

 

6) Materiale didattico

Cartaceo, iconografico, audio, video.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/iconografica/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

 

 

- G. Salvatore (a cura di), Il chiaro e lo scuro. Gli africani nell'Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione, Argo, Lecce, 2021.

- G. Salvatore, Memling e il viaggio dei Magi. La “cinetica africana” e l’ossessione della danza nella percezione rinascimentale, «L’Idomeneo», 21, 2016 (distribuito in pdf nella sezione "Materiale didattico").

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)