Iconografia musicale

Insegnamento
Iconografia musicale
Insegnamento in inglese
Iconography of music
Settore disciplinare
L-ART/07
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia storico-musicale e storico-artistica

Il corso introduce ai presupposti teorici della disciplina e ne presenta i principali snodi storiografici, con particolare riferimento agli studi recenti e alle ricerche sviluppate dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni.
Attraverso l'analisi approfondita di alcuni esempi significativi si metterà in evidenza come l'identificazione dei “contenuti musicali” possa contribuire non solo alla ricostruzione di prassi e concezioni musicali, ma possa far luce sul complesso degli orientamenti culturali ed estetici degli ambienti ai quali le immagini erano destinate.
Il corso sarà articolato in due moduli:
Modulo I (18 ore di lezione frontale). Storia e presupposti teorici della disciplina. Temi e problemi della ricerca.
Modulo II (36 ore di lezione frontale). Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale dall'antichità all' età moderna.

Il corso prevede anche una sezione organizzata in forma seminariale che guiderà gli studenti al riconoscimento e all'analisi dei principali temi iconografico-musicali attestati nella produzione artistica occidentale dall'antichità all' età moderna

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere temi e personaggi legati alla musica; di interpretarne il significato e il suo cambiamento attraverso i secoli. 

Oltre alle lezioni frontali con l'uso del videoproiettore, il corso prevede inoltre esercitazioni di catalogazione iconografico-musicale e visite guidate a musei e mostre
Le immagini musicali oggetto delle lezioni saranno  rese accessibili on line al termine del corso.

L'esame consiste in un colloquio orale che valuterà le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Per gli studenti frequentanti è previsto un lavoro individuale da esporre in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso: a ogni studente sarà assegnata una fonte iconografica da analizzare alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante le lezioni.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti e la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti; la capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza; lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Sarà positivamente valutata, inoltre, la partecipazione attiva dello studente alle iniziative culturali (giornate di studio, convegni, conferenze, presentazioni di libri) connesse alle tematiche del corso organizzate dalla docente e dai docenti del Dipartimento di Beni culturali.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

12, 26 giugno, ore 15;

10 luglio ore 15

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami e gli orari di ricevimento sono disponibili sulla pagina personale della docente

1. Introduzione all' Iconografia musicale : storia, metodi, prospettive
La prima parte del corso sarà dedicata ad una rapida presentazione dei presupposti teorici e metodologici della disciplina e dei suoi sviluppi recenti, con particolare riferimento alle principali ricerche attualmente in corso a livello internazionale.

2.  Temi dell'Iconografia musicale nell'arte occidentale
Nella seconda parte del corso si prenderà in esame l'iconografia dei più importanti temi e personaggi d'interesse musicale, sia di ambito profano, sia religioso (Apollo, le Muse, Orfeo, le Sirene, ecc.)  Si approfondiranno quindi gli aspetti legati al significato, anche simbolico, che i temi iconografico-musicali acquisiscono nell'opera d'arte, e al suo cambiamento attraverso i secoli. 

I. Modulo I (3 CFU). Storia e presupposti teorici della disciplina. Temi e problemi della ricerca.

 

1. N. Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive di Iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano, Mimesis, 2007, pp.7-21.

2. T. Seebass, Prospettive dell' iconografia musicale. Considerazioni di un medievalista, «Rivista Italiana di Musicologia», XVIII (1983/1), pp. 67-86.

3. R. van Straten, Introduzione all’Iconografia, Milano, Jaca Book, 2009, pp. 17-37.

4. E. Winternitz, Introduzione alla versione originale di Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale (cfr. traduzione a cura di D. Castaldo).

 

II. modulo II (6 CFU). Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale dall'antichità all' età moderna.

a) D. Castaldo, Immagini della musica nella basilica di Santa Caterina a Galatina, in Dal Giglio all’Orso, Congedo, Galatina 2007, pp. 445-465.

b) La rappresentazione visiva della musica greca, La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini, in U. Eco (ed.), Encyclomedia. L’Antichità. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, Grecia, vol. 8, Scienze e tecniche, musica, Encyclomedia Publishers Milano, 2011, pp. 103-113, 476-484.

c) La rappresentazione visiva della musica romana, in U. Eco (ed.), Encyclomedia. L’Antichità. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, Roma, vol. 13, Scienze e tecniche, musica, Encyclomedia Publishers Milano, 2011, pp. 290- 300.

d) N. Guidobaldi, La musica di Federico, Firenze, 1994, pp. 9-47, pp. 1-30.

e) N.Guidobaldi, I suoni ritrovati. La ripresa dei miti musicali nelle immagini del primo Rinascimento, «Musica e Storia», VI (1998), pp. 167-192.

f) N. Staiti, Le metamorfosi di santa Cecilia: l'immagine e la musica, Lucca, LIM, 2002, pp. 1-55.

g) F. Trinchieri Camiz e A. Ziino, Caravaggio: Aspetti musicali e committenza, in «Studi musicali», (XII) 1983, pp. 67-83.

h) E. Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982: lettura dei seguenti saggi: La maledizione di Pallade Atena (pp. 122-141); Archeologia musicale del Rinascimento nel ‘Parnaso’ di Raffaello (pp. 167-236).

 

Letture consigliate

 

-N. Guidobaldi, Non un semplice ritratto: Marcantonio Pasqualini, Apollo e Marsia in un dipinto di Andrea Sacchi, in Musica e Immagine. Tra Iconografia e mondo dell'opera, a cura di B. Brumana e G. Ciliberti, Firenze, Olschki, 1993, pp. 137–149.

-N. Guidobaldi, Percorsi musicali nel nucleo Natura morta della Fototeca Zeri, ne La Natura morta di Federico Zeri, a cura di A. Bacchi, F. Mambelli, E. Sambo, Fondazione Federico Zeri, 2015, pp. 247-261.

-S. Pollack, Il suono delle corde genera immagini. La lira nella rappresentazioni italiane di Apollo e Orfeo (XV-XVI secc.), in S. Pollack (a cura di), Il dolce potere delle corde: Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento, Firenze, 2012 (Catalogo della mostra), pp. 11-24.

-C.Santarelli, Tipologie di re Davide nei codici miniati medievali, in N. Guidobaldi (a cura di), Prospettive di Iconografia musicale, Milano, Mimesis, 2007, pp. 109-128.

-C.Santarelli, Orfeo, Ulisse e le sirene: Storia di una sconfitta di genere, «Gli spazi della musica», II, 1, 2013, pp. 1-23.

-C. Santarelli, “La rota che tu sempiterni”: Musica e danza delle sfere nella cultura visiva fiorentina del Quattrocento, «Gli spazi della musica», IV, 1, 2015, pp. 39-65.

-N. Staiti, Le metamorfosi di santa Cecilia: l'immagine e la musica, Lucca, LIM, 2002.

-F. Zannoni (a cura di), Il far musica, la scenografia, le feste : scritti sull'iconografia musicale, Roma, 2002: saggi di T. Seebass (pp. 20-33) e di F. Trinchieri Camiz (pp. 107-117).

-E. Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982.

-Dipingere la musica: strumenti in posa nell'arte del Cinque e Seicento, cura di S.Ferino-Pagden Milano, Skira, 2000, pp. 30-97.

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)