- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Storia sociale dell'arte
Storia sociale dell'arte
- Insegnamento
- Storia sociale dell'arte
- Insegnamento in inglese
- Social history of art
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- GAETA Letizia
Descrizione dell'insegnamento
È richiesta una discreta cultura generale.
Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.
.
Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.
Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.
Frequentanti:
Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi di studio (da considerare tuttavia la situazione legata all’emergenza COVID19): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.
Non frequentanti: esame: 100%.
16 dicembre 2021
20 gennaio, 16 febbraio, 3 marzo 2022
7 aprile
19 maggio
15 giugno, 30 giugno, 4 luglio
8 settembre,
13 ottobre
Temi e bibliografia di riferimento con l’avvertenza che puntualizzazioni sul materiale da studiare saranno fatte durante il corso. La docente, inoltre, metterà a disposizione degli studenti buona parte dei testi.
Frequentanti (i pdf dei contributi elencati, tranne quello di Bussagli facilmente reperibile in commercio, saranno messi a disposizione dalla docente):
- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).
- F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021
- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;
- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck.
- Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué
- Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;
- L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.
Non frequentanti. Al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere:
- A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive)
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario