- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- STORIA DEL JAZZ E DELLA POPOLAR MUSIC
STORIA DEL JAZZ E DELLA POPOLAR MUSIC
- Insegnamento
- STORIA DEL JAZZ E DELLA POPOLAR MUSIC
- Insegnamento in inglese
- History of jazz and of popular music
- Settore disciplinare
- L-ART/08
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- SALVATORE Gianfranco
Descrizione dell'insegnamento
Vedi "Programma esteso".
Vedi "Programma esteso".
Vedi "Programma esteso".
Vedi "Programma esteso".
Vedi "Programma esteso".
18 gennaio, 1 febbraio, 15 febbraio 2021 - ore 10 - seduta telematica
PROGRAMMA DI
STORIA DEL JAZZ E DELLA POPULAR MUSIC
a.a. 2019-20
docente titolare: prof. Gianfranco Salvatore
9 CFU
TITOLO DEL CORSO
L’opera Thick as a Brickdei Jethro Tull, alla luce dell’evoluzione musicale, scenica e discografica del rock degli anni Sessanta/Settanta.
PARTE GENERALE:
L’evoluzione musicale, scenica e discografica del rock degli anni Sessanta/Settanta. Il ruolo del flauto nel jazz moderno e nella popular music.
PARTE MONOGRAFICA:
La musica e il teatro musicale di Ian Anderson e dei Jethro Tull.
BIBLIOGRAFIA
- Gianfranco Salvatore, I primi 4 secondi di Revolver. La cultura pop degli anni Sessanta e la crisi della canzone, EDT, Torino, 2016.
- Gianfranco Salvatore, Il teatro musicale del rock. Avanguardie, frontmen, light-show, Stampa Alternativa, Roma/Viterbo, 2018.
- Tim Smolko, Jethro Tull’s Thick as a Brick and a Passion Play: Inside Two Long Songs, Indiana University Press, Bloomington, 2013 (tabelle analitiche sulla struttura dell’opera, nel Materiale Didattico).
N.B.: argomento d’esame, oltre alla capacità di esporre e commentare i testi in Bibliografia (v. al punto 7) e di analizzare l’opera “Thick as a Brick”, è la conoscenza delle principali testimonianze discografiche e performative relative al periodo studiato. Ogni studente dovrà scegliere almeno tre artisti o band trattati nei libri di testo (oltre ai Jethro Tull) dimostrando di essere in grado di analizzarne la produzione discografica e l’attività dal vivo tramite gli audio e i video reperibili su YouTube.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso mira a individuare gli elementi innovativi introdotti nella musica pop-rock poco oltre la metà degli anni Sessanta, considerando sia il piano strettamente musicale (prassi compositive ed esecutive, strutture improvvisative, produzione e post-produzione discografica) che quello scenico e performativo.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza panoramica di storia, generi, forme e stili principali della popular music, sia nella sua accezione moderna e contemporanea (pop, rock, generi afroamericani “popolari”; forma-canzone, forme estese, forme aperte), sia nei suoi precedenti storici; (b) la capacità, all'ascolto, di riconoscere i vari strumenti musicali, la loro area di azione, il loro interplay; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.
3) Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Pratica delle nozioni generali di forma, stile, prassi esecutiva; loro applicazione ai repertori musicali studiati dal punto di vista di uno storico dell’arte (o delle arti performative). Metodi di approccio empirico alle prassi musicali cólte e popolari. Tecnica dell’ascolto. Lezioni frontali, sedute di ascolto analitico, repertori iconografici e videografici connessi. Interazione critica con esecutori e interpreti dei repertori studiati, tramite la partecipazione alle lezioni di musicisti appositamente invitati.
6) Materiale didattico
Cartaceo, iconografico, audio, video.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, per la capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Vedi "Programma esteso".
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario