- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Letteratura italiana contemporanea
Letteratura italiana contemporanea
- Insegnamento
- Letteratura italiana contemporanea
- Insegnamento in inglese
- Contemporary Italian literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MOLITERNI Fabio
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento fino ai nostri giorni
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari
Lo studente può ripassare, integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un testo di storia della letteratura italiana come: A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (da affiancare a una antologia scolastica per la lettura dei principali testi in prosa e in versi del Novecento)
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. Si introdurrà la categoria di Modernismo, che consente di inquadrare la letteratura italiana contemporanea nel contesto dei cambiamenti sociali e culturali che attraversano il Novecento fino a oggi. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea, a partire dalla svolta (sociale, culturale, linguistica) degli anni Sessanta fino alla fine degli anni Settanta (i movimenti del ’68 e del ’77, il Festival di Castelporziano del 1979, eccetera).
Competenze disciplinari:
- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei
Competenze trasversali:
- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni
- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (report, testi, piani) relativi alla comunicazione
- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)
- Capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio
- Capacità di apprendere in maniera continuativa
Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
- Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
- Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare. Il Modernismo non è una scuola né un movimento organizzato, coincide con la stagione delle avanguardie (dal futurismo al surrealismo) ma si distingue da quella come da altre correnti “ufficiali” del Novecento: è da intendere come una serie di risposte simboliche al “problema” del Moderno. In questa chiave si ripercorrerà il Novecento letterario, mettendolo in dialogo con le altre arti e letterature europee.
2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale. Oltre alla conoscenza diretta dei testi dei maggiori poeti italiani (da Vittorio Sereni a Giorgio Caproni, da Franco Fortini a Roberto Roversi, Edoardo Sanguineti e Amelia Rosselli), si affronteranno i principali movimenti culturali del periodo, mettendo in relazione la poesia con le altre forme espressive come la musica, l’underground, ecc.
a) Parte generale. Il modernismo
- Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Roma, Carocci, 2018 (capp. 1-4)
b) Parte monografica. La poesia contemporanea in Italia
- Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione, V. Sereni, G. Caproni, F. Fortini, A. Zanzotto, E. Pagliarani, E. Sanguineti, A. Rosselli)
- G. Mazzoni, Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia, in «Ticontre. Teoria testo traduzione», VIII, 2017, pp. 3-26 (in pdf tra le Risorse correlate del sito web docente)
- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario