TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (MODULO I)

Insegnamento
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (MODULO I)
Insegnamento in inglese
GAME THEORY AND CONTRACTS (MODULE I)
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
Economia finanza e assicurazioni
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SAVIOLI MARCO

Descrizione dell'insegnamento

Microeconomia di base. Elementi di calcolo delle probabilità.

Nella prima parte il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della teoria dei giochi, di cui presenta gli elementi costitutivi fondamentali e i diversi concetti di equilibrio. I meccanismi di interazione strategica dei giochi non cooperativi verranno illustrati con particolare riferimento al dilemma tra competizione e cooperazione, al ruolo centrale dell’informazione detenuta dagli agenti e alle conseguenze dell’interazione ripetuta nel tempo. L’analisi dei giochi cooperativi sarà funzionale a illustrare la soluzione di contrattazione di Nash.

Nella seconda parte, il corso mostra come i concetti e gli strumenti della teoria dei giochi siano stati oggetto della rivoluzione comportamentale all’interno della scienza economica. Gli avanzamenti nell’economia comportamentale hanno gettato luce sulle anomalie di comportamento di agenti economici nella realtà non sempre massimizzatori razionali. Difatti normali persone con limiti cognitivi e soggette a emozioni hanno comportamenti molto diversi. Studi sperimentali di teoria dei giochi saranno presentati per completare il quadro delle tipologie di giochi studiate e degli esiti osservati più frequentemente nella realtà.

Lo studente dovrà acquisire padronanza dei concetti di equilibrio (di Nash) nelle varie situazioni di interazione descritte (scelte simultanee e sequenziali, scelte in contesti di interazione ripetuta, scelte in contesti di informazione incompleta e di informazione imperfetta), nonché dei principi che conducono alla soluzione dei giochi di contrattazione. Inoltre, la conoscenza delle regolarità che sono state scoperte negli studi sperimentali sui giochi, in aggiunta alla comprensione dello stesso metodo di indagine sperimentale, saranno ulteriori obiettivi da raggiungere a fine corso.

Lezioni frontali.

È fortemente suggerita la lettura del capitolo/materiale relativo a ogni lezione PRIMA che la stessa venga svolta in classe. Tale approccio proattivo permette un apprendimento molto più graduale ed efficiente. La partecipazione attiva e la libera discussione in classe sarà incentivata il più possibile.

Emergenza COVID-19: lo svolgimento degli appelli rispetterà le modalità telematiche (Teams) già comunicate dall'Ateneo; l'esame prevede domande orali relative a tutto il materiale del corso in forma analoga all'esame scritto.

Per nessun motivo sono ammesse le registrazioni con ogni mezzo della seduta d’esame o di parti di esso; eventuali diffusioni delle stesse verranno perseguite secondo quanto previsto dalla legge.

 

Prova scritta.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Concetti fondamentali e i principali strumenti utilizzati nell'ambito della teoria dei giochi: ciascun concetto viene dapprima presentato in via definitoria, discusso criticamente, quindi applicato a semplici giochi ed infine analizzato attraverso l'applicazione a concreti problemi economici.

  • introduzione alla teoria dei giochi
  • concetti preliminari
  • concetti fondamentali applicati a giochi non cooperativi a somma variabile
  • pluralità di equilibri
  • giochi a somma costante
  • giochi cooperativi
  • dilemma del prigioniero
  • giochi in strategie continue
  • asimmetria informativa e comportamento economico: moral hazard e adverse selection
  • giochi ripetuti
  • giochi ad informazione incompleta

Cellini Roberto, Lambertini Luca, Una guida alla teoria dei giochi. CLUEB

Battigalli Pierpaolo, Dufwenberg Martin, Psychological Game Theory

 

Ulteriori testi utili:

Gibbons Robert, Teoria dei giochi. il Mulino

Camerer Colin F., Behavioral game theory: Experiments in strategic interaction. Princeton University Press

Osborne Martin J., Rubinstein Ariel, A Course in Game Theory. MIT Press

Patrone Fioravante, Decisori (razionali) interagenti. Una introduzione alla teoria dei giochi. Edizioni plus

Camerer Colin F., Loewenstein George, Rabin Matthew, a cura di, Advances in behavioral economics. Princeton university press

Durlauf Steven N., Blume Lawrence E., a cura di, Game Theory . Palgrave Macmillan

Semestre
Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Tipo esame

Valutazione
Scritto e Orale Congiunti

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (LM16)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)