STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO

Insegnamento
STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPEO
Insegnamento in inglese
HISTORY OF POLITICAL EUROPEAN THOUGHT
Settore disciplinare
SPS/02
Corso di studi di riferimento
TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO UNISALENTO
Docente responsabile dell'erogazione
LAURENZI ELENA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza delle principali correnti del pensiero occidentale. Attenzione critica ai temi politici di attualità. 

Il corso si centrerà sul tema dei rifugiati - oggi al centro di un vivo dibattito politico- e ne analizzerà le complesse articolazioni con le questioni dei diritti e della cittadinanza. 

La prima parte del corso affronterà questa complessità attraverso la presentazione dei testi di due pensatrici politiche dei primi del '900 : Hannah Arendt e Simone Weil. Alla luce delle loro riflessioni, si svolgerà la lettura e la discussione in classe delle diverse Dichiarazioni sui diritti, con un'attenzione specifica ai passaggi concettuali e terminologici che segnano l'evoluzione della concezione dei diritti umani in Occidente. La terza parte del corso approfondirà alcuni nodi storici ed attuali del tema dei rifugiati, dei diritti e della cittadinanza attraverso la lettura e la relazione in classe da parte degli e delle studenti di alcuni testi di recente pubblicazione.

Conoscenza delle principali correnti del pensiero politico occidentale. Conoscenza del dibattito contemporaneo attorno ai temi della cittadinanza e dei diritti. Capacità di lettura critica di un testo filosofico-politico. Capacità di mettere a fuoco i passaggi concettuali e terminologici che segnano la storia del pensiero politico. Consapevolezza critica del carattere "situato" e quindi storico-ermeneutico delle categorie politiche. Capacità di riassumere un testo e definirne i contenuti e i concetti chiave. Capacità di esposizione orale e scritta . Capacità di elaborazione di una idea politica originale e di argomentarne la rilevanza.

Lezioni frontali. Lettura e discussione di passi dei testi in programma. Seminari di approfondimento. Esercitazione in classe con esposizione di letture da parte degli e delle studenti. Esercitazioni e lavoro di gruppo sui testi.

Orale. Esercitazioni in classe per i frequentanti che daranno diritto all’esonero di una parte dell’esame orale

Titolo del Corso

Rifugiati e diritti umani. Questioni politiche e terminologiche della cittadinanza

 

PROGRAMMA

 

  • Hannah Arendt, Noi rifugiati. [We refugees, 1943. In M. Robinson (ed), Altogether Elsewhere. Writerers on Exile.  Faber and Faber, Boston-London, 1994].

 

  • Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo. Introduzione di A. Martinelli. Con un saggio di S. Forti, Einaudi, Torino 2004, pp. I-LIV; 372-419; 599-629. [The Origins of Totalitarism, 1951. Harcourt, Brace & World, 1966].

 

  • Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2010 [La Personne et le sacré : collectivité, personne, impersonnel, droit, justice, 1957 ]

 

  • Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1789.

 

  • Olympe de Gouges, La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, 1791

 

  • Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, 1948

 

  • Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati, 1951

 

 

Una lettura a scelta sui temi del corso, da concordare. Alcune proposte:

 

  • Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Sheila Benhabib. Exile, Statelessness and Migration. Princeton University Press, Princeton 2018 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Ariella Azoulay , Bonnie Honig. «Between Nuremberg and Jerusalem: Hannah Arendt’s Tikkun Olam», differences (2016) 27 (1): 49-83

 

  • Martine Leibovici. Autographies de transfugues. Karlo Philip Moritz; Richard Write, Assia Djebar, Paris, Manuscript, 2013

 

  • Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, a cura di F. Romana Recchia Luciani, Genova, Il melangolo, 2020

 

  • Maria Zambrano. La tomba di Antigone, a cura di C. Ferrucci, Milano, SE, 2014
  •  
  • Reinhart Kosellek , Il vocabolario della modernità,  Bologna, Il mulino, 2009

 

 

 

Manuale di riferimento (temi scelti a partire dal corso monografico):

Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il mulino, Bologna 2001.


  • Donatella di Cesare. Stranieri residenti. Bollati Boringhieri, Milano 2017 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Sheila Benhabib. Exile, Statelessness and Migration. Princeton University Press, Princeton 2018 (un capitolo da concordare con la docente)

 

  • Ariella Azoulay , Bonnie Honig. «Between Nuremberg and Jerusalem: Hannah Arendt’s Tikkun Olam», differences (2016) 27 (1): 49-83

 

  • Martine Leibovici. Autographies de transfugues. Karlo Philip Moritz; Richard Write, Assia Djebar, Paris, Manuscript, 2013

 

  • Simone Weil. Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, a cura di F. Romana Recchia Luciani, Genova, Il melangolo, 2020

 

  • Maria Zambrano. La tomba di Antigone, a cura di C. Ferrucci, Milano, SE, 2014
  •  
  • Reinhart Kosellek , Il vocabolario della modernità,  Bologna, Il mulino, 2009

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)