LINGUISTICA ITALIANA

Insegnamento
LINGUISTICA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian linguistics
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TEMPESTA Immacolata
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Le conoscenze di base della Lingua italiana (certificate, ad es., dall’esame di Lingua italiana nella laurea di base)

Il corso  ha come oggetto di studio la linguistica italiana in due diverse prospettive: a)la struttura dell’italiano, b)la  variazione,  nel contesto contemporaneo e diacronico.

Si tratteranno i diversi livelli della lingua italiana, in particolare c)quello testuale  e d)quello pragmatico.

Il Corso comprenderà una parte istituzionale, relativa ai punti a) e b) e una parte di approfondimento, seminariale, cioè con lavori di gruppo,  relativa a c) e d).

Nell'ambito degli obiettivi formativi previsti per il corso di laurea,  con il corso di Linguistica italiana ci si propone di fornire:

conoscenze e comprensione.

Le conoscenze riguarderanno gli aspetti della Linguistica italiana che  favoriranno  la formazione dello studente permettendogli di acquisire competenze specifiche per l'uso e la riflessione critica sulla lingua come mezzo comunicativo, in linea con gli obiettivi formativi del CdS;

capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Le conoscenze acquisite permetteranno di valutare e analizzare la produzione linguistica  sui diversi livelli trattati e di applicare tali conoscenze per  la produzione  e la riflessione  linguistiche in diversi contesti d’uso, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi formativi del Cds: “L'area Linguistica completa la formazione dello studente permettendogli di acquisire competenze ancora più specifiche per l'uso e la riflessione critica sulla lingua come mezzo comunicativo”;

autonomia di giudizio.

Nel corso si presterà attenzione allo sviluppo  di un alto grado di autonomia di giudizio nelle attività specifiche cui il corso orienta. Al riguardo si considerano molto utili le parti conclusive di ogni lezione dedicate alla discussione dei temi trattati e alle modalità di analisi degli stessi;

abilità comunicative.

Lo studente saprà  esporre,  argomentare e comunicare, in contesti diversi, le proprie conoscenze. A questo contribuiranno le discussioni individuali  e di gruppo e le attività seminariali che consisteranno in approfondimenti  di alcuni temi a scelta dello studente con ricerche di gruppo, su materiale bibliografico fornito dal docente;

capacità di apprendimento.

Nello svolgimento del corso si terrà conto della necessità degli studenti di saper interrelare  le conoscenze di vari settori di studio e di sviluppare una consapevolezza critica dei saperi.
La capacità di apprendimento sarà sviluppata anche mediante l’utilizzo  di strumenti di ricerca che consentono approfondimenti metodologici su alcuni temi trattati (ad esempio analisi di brevi corpora di lingua italiana,  relativi a specifiche variazioni linguistiche, come quella diatopica).  

Lezioni frontali. La lezione è condotta dal docente, in italiano, con  discussione in chiusura.  Le lezioni  saranno frontali con la proiezione di diapositive e l’ascolto di  audio attinenti ad alcuni temi trattati. 

Sono svolte più  esercitazioni, formative,  e vari approfondimenti tematici condotti anche con lavori di gruppo di tipo seminariale.  

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

Prova orale

Il candidato dovrà dimostrare, in riferimento agli obiettivi formativi del Corso,  di possedere le conoscenze linguistiche  richieste,

di aver acquisito una buona capacità di analisi e di elaborazione critica, di  saper comunicare i risultati dell’apprendimento.

La parte relativa alla sezione istituzionale potrà essere svolta, su libera scelta dello studente, con una prova scritta con 30 domande a risposta chiusa.

Le prenotazioni saranno fatte attraverso il sistema Vol.

9 settembre 2020, h. 10,00

5 novembre 2020, h. 10,00 (riservato ai fuoricorso in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

20 gennaio 2021, h. 10,00

24 febbraio 2021, h.10,00

8 aprile 2021, h. 10,00  

20 maggio 2021, h. 10,00,  MAGGIO2021_SESS COINCIDENTI

8 giugno 2021, h. 10,00

24 giugno 2021, h.10,00

13 luglio 2021, h. 10,00

1 settembre 2021,  h. 10,00

28 ottobre 2021, h. 10,00 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura
triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre
(art. 23 Regolamento didattico di Ateneo))

Le strutture più importanti del repertorio dell’italiano.

La configurazione  della norma e degli usi.

La variazione dell’italiano nel tempo, nello spazio, nel sociale, nei registri, nei mezzi di trasmissione. 

Le diverse strategie testuali, in particolare per  la rappresentazione spaziale e  temporale.

I caratteri pragmalinguistici dell’italiano nella  deissi spaziale, temporale, personale e nella cooperazione conversazionale.

Bonomi I., Masini A, Morgana S., Piotti M., Elementi di linguistica italiana, Carocci, 2016.

D’Achille P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, 2003.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)