LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Insegnamento
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Insegnamento in inglese
ANCIENT CHRISTIAN LITERATURE
Settore disciplinare
L-FIL-LET/06
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CAPONE Alessandro
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza di base della cultura tardoantica.

Il corso si articola in due parti. La prima, di carattere introduttivo, presenta i principali autori della letteratura cristiana antica, la seconda parte consiste nella lettura e nel commento del testo del corso monografico, quest’anno dedicato al II libro delle Etimologie di Isidoro di Siviglia.

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per orientarsi tra gli autori e le tematiche della letteratura cristiana antica, inserendo autori e opere nel loro contesto storico e culturale. In particolare il corso si propone di

  • (Conoscenza e capacità di comprensione) potenziare le conoscenze di base per una più approfondita comprensione degli autori presentati, stimolando il discente a una riflessione originale,
  • (Conoscenze applicate e capacità di comprensione) di migliorare la capacità di applicare conoscenze e comprensione e di andare oltre le proprie convinzioni, favorendo la costruzione di un’identità professionale,
  • (Autonomia di giudizio) di favorire la maturità nella rielaborazione dei contenuti in vista di una sempre maggiore autonomia di giudizio,
  • (Comunicazione) di potenziare la capacità di riflettere e di discutere e di sviluppare in mondo chiaro e preciso opinioni e conclusioni sugli argomenti trattati, approfondendo inoltre le capacità di comunicazione di quanto maturato,
  • (Capacità di apprendere) di incrementare le capacità di apprendimento e di affinare ed approfondire le conoscenze attraverso un percorso di formazione condiviso.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo

– esercitazioni bibliografiche

– visite guidate

Oltre al titolare del corso possono essere coinvolti altri docenti esterni, che svilupperanno temi specifici utili all’argomento studiato.

Esame orale. La votazione attribuita al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza degli autori e delle tematiche della letteratura cristiana antica; 15/30 alle capacità di comprensione e commento dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

17 giugno 2021 - ore 9.00

1° luglio 2021 - ore 9.00

26 luglio 2021 - ore 9.00

2 settembre 2021 - ore 9.00

28 ottobre 2021 - ore 9.00

13 dicembre 2021 - ore 11:00 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare il programma.

  1. Nella parte generale del corso saranno presentati i seguenti argomenti: Giustino, Clemente di Alessandria, Origene, Ireneo di Lione, Tertulliano, Cipriano, Lattanzio, Eusebio, la controversia ariana, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo, Cirillo di Alessandria, Ilario di Poitiers, Ambrogio, Gerolamo, Agostino, la letteratura nel V secolo in Occidente, la letteratura dei regni romano-barbarici.
  2. Il corso monografico sarà dedicato al II libro delle Etimologie di Isidoro di Siviglia.
  1. Parte generale

Introduzione alla letteratura cristiana antica

(le dispense saranno fornite dal docente durante le lezioni)

 

     2. Corso monografico

Il II libro delle Etimologie di Isidoro di Siviglia

(le dispense saranno fornite dal docente durante le lezioni)

 

     3. Si consiglia una lettura a scelta tra i seguenti volumi:

  • B.E. Ehrman, I Cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, trad. it., Carocci, Roma 2005.
  • R. Pfeilschifter, Il Tardoantico. Il Dio unico e i molti sovrani, trad. it., Einaudi, Torino 2015.
  • G. Rinaldi, Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secoli I-IV), Roma 2016.
  • M. Simonetti, Romani e barbari. Le lettere latine alle origini dell’Europa (secoli V-VIII), a c. di G.M. Vian, Roma 2018.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)