LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I

Insegnamento
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I
Insegnamento in inglese
FRENCH I
Settore disciplinare
L-LIN/04
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ROLLO Alessandra

Descrizione dell'insegnamento

Competenza della lingua francese a livello B2 del QCER.

Il corso verterà sul consolidamento delle strutture sintattiche e lessicali della lingua francese. Si approfondiranno, in particolar modo, le problematiche linguistico-traduttive e si svilupperà una riflessione traduttologica attraverso l’analisi contrastiva di testi italiani e francesi relativi a vari generi testuali.

Il corso si pone come obiettivo l’ampliamento e il potenziamento delle competenze nel campo della traduzione, della comprensione, produzione e interazione orale e scritta, con ulteriore sviluppo della capacità di lavoro autonomo (livello C1 del QCER).

Oltre a consolidare il bagaglio linguistico degli studenti, segnatamente in ambito sintattico (dimestichezza con la costruzione ipotattica, riflessione sui tempi e modi verbali) nonché lessicale (apprendimento di espressioni e modi di dire di varia natura diafasica), l’insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per sviluppare una riflessione traduttologica e affrontare la traduzione attiva e passiva di diversi tipi di testo (in particolar modo, testi specialistici di carattere economico, politico,…).

Al termine del corso, gli studenti conosceranno le varie strategie e i procedimenti traduttivi nelle loro diverse peculiarità e terminologie (non sempre univoche), saranno quindi in grado di identificare gli approcci e i procedimenti traduttivi in atto nel transfert it.-fr.-it.

Verranno inoltre consolidate le competenze nella comprensione orale attraverso la visione di film francesi durante le esercitazioni di lettorato; nel contempo, gli studenti acquisiranno una conoscenza globale della storia del cinema francese.

L’attività pratica, nutrita da una costante riflessione teorica e metodologica, consentirà non solo di potenziare le competenze linguistiche e metalinguistiche in lingua francese, oltre a quelle specificatamente traduttive, ma anche di acquisire una matura consapevolezza a livello cognitivo.

Conoscenza e comprensione

La regolare partecipazione alle lezioni e alle esercitazioni di lettorato permetterà agli studenti di sviluppare competenze linguistico-traduttive necessarie ad interagire in contesti di varia natura, sia a livello parlato che scritto. Verranno ampliate e potenziate le competenze nella traduzione scritta attiva e passiva, segnatamente di testi letterari, e nella comprensione orale attraverso la visione di film francesi, oltre alla capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

La conoscenza teorica e pratica offerta durante il corso, supportata dallo studio individuale degli studenti, favorirà la capacità di riflettere in modo autonomo su testi di varia natura, individuare le principali problematiche di traduzione e identificare gli approcci e i procedimenti traduttivi adottati. Gli studenti acquisiranno dimestichezza con i meccanismi della comparazione linguistica rapportata al testo, in relazione al genere, al registro e all'impianto stilistico, nonché una solida conoscenza delle differenze di usi linguistici relative al mezzo comunicativo, agli obiettivi e ai destinatari. Saranno quindi in grado di muoversi in modo autonomo e consapevole, applicando criticamente le conoscenze in loro possesso in campo linguistico.

L’attività pratica, nutrita da una costante riflessione teorica e metodologica, consentirà non solo di potenziare le competenze linguistiche e metalinguistiche in lingua francese, oltre a quelle specificatamente traduttive, ma anche di acquisire una matura consapevolezza a livello cognitivo.

Parallelamente, gli studenti affineranno la capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze) e di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).

Autonomia di giudizio

A partire dalle nozioni teoriche apprese e dalla riflessione metalinguistica e traduttologica sui testi oggetto di analisi, il corso si propone di consolidare la capacità degli studenti di formulare giudizi autonomi e pertinenti, di interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza.

Abilità comunicative

Gli studenti saranno in grado di utilizzare correttamente, in maniera individuale, le diverse competenze comunicative (scritte e orali), interagendo efficacemente con interlocutori diversi e argomentando in modo chiaro e scorrevole, in contesti formali e informali, su tematiche di varia natura.

Tali abilità saranno sviluppate grazie alle discussioni in classe, ai lavori individuali e di gruppo, e alle esercitazioni pratiche guidate dai collaboratori madrelingua.

Capacità di apprendimento

Attraverso la riflessione, condotta costantemente in un’ottica contrastiva, sulle strutture linguistiche del francese e la comparazione di testi italiani e francesi, gli studenti svilupperanno una maggiore duttilità e capacità critica individuale rispetto alle loro conoscenze; nel contempo, consolideranno la capacità di riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove competenze.

Gli studenti saranno altresì sollecitati a utilizzare risorse complementari a disposizione (siti web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di ricerca e approfondimento.

Il corso è così strutturato:

– lezioni frontali e interattive con esercitazioni dei collaboratori linguistici e uso di supporti multimediali;

– lettura e discussione in classe di materiali.

La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni di lettorato è vivamente consigliata.

L’esame è articolato in una prova scritta e una orale.

Esame scritto (propedeutico all’orale): Thème/version (traduzione di due testi di carattere letterario: uno dall’italiano al francese e l’altro dal francese all’italiano; durata complessiva della prova: 4 ore) e Vidéo-civilisation (visione di un estratto di film della durata di circa 5 minuti, con domande relative alla comprensione del documento e altre di carattere teorico inerenti alla storia del cinema francese; durata complessiva della prova: 1 ora).

Le suddette prove mirano a testare le competenze traduttive sviluppate dagli studenti da e verso la lingua francese, nonché la capacità di comprensione orale di documenti audio e l’acquisizione di conoscenze teoriche di civiltà francese.

Esame orale: discussione in lingua sui contenuti linguistico-grammaticali e sugli assunti teorici del corso. Gli studenti dovranno inoltre presentare l’analisi contrastiva di due testi di varia natura (di carattere letterario o di attualità) – rispettivamente fr.-it. e it.-fr. (sei testi, tre fr.-it. e tre it.-fr. per i non frequentanti) – mettendo in rilievo le strategie traduttive applicate nel passaggio da una lingua all’altra, conformemente ai contenuti specifici e agli obiettivi formativi del corso. I testi sono scelti in modo autonomo dagli studenti, seguendo le indicazioni fornite dalla docente.

Gli studenti saranno valutati in base alle prove scritte, ai contenuti esposti oralmente, alla correttezza sul piano formale e fonetico, alla capacità di argomentare le proprie tesi. Si testeranno in tal modo le conoscenze linguistico-traduttologiche, le abilità comunicative, l’autonomia di giudizio e l’elaborazione critica acquisite nel corso dell’anno.

Appelli scritti:

27-28/05/20

26/06 o 01/07/20

 

Appelli orali:

20/05/20 (appello riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva)

19/06/20

17/07/20

Le prenotazioni per l’esame finale dovranno essere effettuate esclusivamente tramite le modalità previste dal sistema VOL.

Il calendario degli appelli d’esame è reperibile nella bacheca online (Sezione “Didattica”; un file a parte sarà inoltre caricato tra le “Risorse correlate”).

La Commissione d’esame è così composta: Alessandra Rollo (Presidente), Maria Immacolata Spagna (componente), Giulia D’Andrea (componente).

Le esercitazioni di lettorato sono tenute da: Adeline De Colle (Thème-Version) e Marie-Grâce Chiarello (Vidéo-Civilisation).

Per avvisi e comunicazioni, consultare la bacheca online.

Sarà possibile contattare la docente al seguente indirizzo email: alessandra.rollo@unisalento.it.

La prima parte del corso sarà incentrata sul consolidamento delle strutture sintattiche e lessicali della lingua francese (propositions subordonnées; connecteurs; modalité et aspect du verbe; discours rapporté; expressions figées).

La parte monografica sarà dedicata specificatamente all’ambito della traduttologia con definizione di alcuni concetti chiave (traduction, processus, texte, contexte), precisazioni terminologiche (Didactique des langues et traduction vs Didactique de la traduction, évolution de la traduction dans la Didactique des langues étrangères), riflessione sul rapporto tra texte source e texte cible, sugli approcci di traduzione (approche sourcière / approche cibliste) e sulle difficoltà di trasposizione tra lingue-culture differenti (métaphores, jeux de mots, interférences linguistiques), per poi sviluppare l’analisi contrastiva italiano-francese-italiano con identificazione delle strategie e dei procedimenti traduttivi (traduction directe, traduction oblique, économie, étoffement) in diversi generi testuali (testi letterari, fumetti, documenti dell’UE, accordi interuniversitari, …).

Il materiale didattico relativo al corso è costituito dalla bibliografia consigliata e dal materiale messo a disposizione degli studenti durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento alle indicazioni contenute nel programma dettagliato predisposto dalla docente alla fine del corso e pubblicato nella sezione “Materiale didattico” del sito personale.

Testi di riferimento

- Y. DELATOUR et al., Nouvelle Grammaire du Français, Paris, Hachette, 2004.

- J. PODEUR, Jeux de traduction. Giochi di traduzione, Napoli, Liguori Editore, 2008.

- M. GUIDÈRE, Introduction à la traductologie. Penser la traduction : hier, aujourd’hui, demain (2e édition), Bruxelles, De Boeck Université, 2010.

- M. BALLARD, “À propos des procédés de traduction”, Palimpsestes, Hors-série, 2006, pp. 1-12. URL: http://palimpsestes.revues.org/386.

Materiale fornito dalla docente durante il corso e appunti presi a lezione.

- Monolingue: Le Nouveau Petit Robert de la langue française, Paris, LE ROBERT (ultima edizione).

- Bilingue: R. BOCH, Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).

Indicazioni più dettagliate saranno fornite a fine corso e comunicate tramite bacheca online.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I (LM33)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)