- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
- Insegnamento
- DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
- Insegnamento in inglese
- Modern language didactics
- Settore disciplinare
- L-LIN/02
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- LEONE PAOLA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.
Il tema del corso è “Plurilinguismo ed educazione linguistica: dalla scuola primaria all’università”. La trattazione delle problematiche connesse con l’insegnamento linguistico terrà conto delle diverse tipologie di destinatari dell’insegnamento di una L2.
L’insegnamento mira a mira a potenziare le conoscenze relative ai processi di apprendimento in relazione agli approcci didattici e alle scelte pedagogiche. Gli studenti dovranno sviluppare inoltre la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le proprie scelte. In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Potenziare le conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del fenomeno.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
I contenuti trattati favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche (autonomia di giudizio)
Abilità comunicative
Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere
Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi. L’uso delle tecnologie per progetti di telecollaborazione ha proprio lo scopo di sviluppare la capacità di utilizzo delle risorse Interne anche fuori il contesto istituzionale (es. fruizione di MOOC)
Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione mediata dalle tecnologie VoIP con atenei stranieri (Università di Skopje e Università di Miami).
Nello specifico, le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:
- lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
- visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
- discussione in piccoli gruppi;
- telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
- didattica frontale.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
A partire dal 16 marzo sino a data da definirsi gli esami si svolgeranno online causa emergenza Coronavirus.
L’esame mira a valutare:
o Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
o Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.
13 settembre 2019
4 ottobre 2019 Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale
13 dicembre 2019
24 gennaio 2020
20 febbraio 2020
21 Aprile 2020
21 maggio 2020 Riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020
12 giugno 2020
24 luglio 2020
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Per il corso si fa uso di una piattaforma e-learning. I testi indicati nella sezione "Testi di riferimento" sono i riferimenti bibliografici e non sono il programma d'esame.
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’insegnamento e l’apprendimento linguistico. Saranno affrontati concetti quali: gli approcci plurali e il plurilinguismo, la competenza comunicativa secondo il Quadro Comune di Riferimento, teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’intercomprensione tra lingue affini, la mediazione linguistica. Si prevede la sperimentazione di attività comunicative da svolgersi in partenariato e in (tele)collaborazione con atenei stranieri.
Parte istituzionale
Andorno, C. 2005, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma: Carocci (studiare: pag. 36- 73, 92-100; 106-133).
Ciliberti, A, 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, Roma: Carocci.
Cutting, J. 2002 Pragmatics and Discourse. A resource book for students, London: Routledge, pp. 1- 54.
Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.
b. Corso monografico
Benucci, A. (a cura di) (2015). L’intercomprensione, il contributo italiano. Novara: UTET.
Bonvino, E., Caddéo, S., Vilaginés, S., & Pippa, S. (2015). EuRom5. Leggere e capire 5 lingue romanze. Milano: Hoepli.
Bosisio, C. (2014). La didattica della L2. In M. Chini, C. Bosisio (a cura di). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci editore.
Caddéo, S., Jamet, M.-C. (2013). L’intercompréhension: une autre approche pour l'enseignement des langues. Paris: Hachette.
Candelier, M. (coord.). (2007). CARAP – Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures. Graz: CELV - Conseil de l’Europe. 269
Capucho, F. (2008). L’intercompréhension est-elle une mode? Du linguiste citoyen au citoyen plurilingue. In Pratiques, 139/140. http://www.pratiques-cresef.com/p139_ca1.pdf.
Capucho, F., Martins, A., Degache, C., Tost, M. (2008) (coord.). Diálogos em Intercompreensão. Lisboa: U.C. Editora.
Cortés Velásquez, D. (2015). Intecomprensione orale: ricerca e pratiche didattiche. Firenze: Le Lettere.
De Carlo, M. (a cura di) (2011), Intercomprensione e educazione al plurilinguismo. Porto S. Elpidio: Wizarts editore,
Degache, F., & Garbarino, S. (Éds.). (2012). Actes du colloque IC2012. Intercompréhension : compétences plurielles, corpus, intégration. Université Stendhal Grenoble 3.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario