- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TEDESCA III
- Insegnamento in inglese
- GERMAN III
- Settore disciplinare
- L-LIN/14
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- HEMPEL Karl Gerhard
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.
“Il tedesco e le sue varietà”
Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale: dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale. Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa).
L’insegnamento si propone di portare lo studente ad un uso cosciente della lingua, e in particolare ad un livello di tedesco scritto/orale corrispondente al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per quanto riguarda la comprensione e la traduzione di testi appartenenti all’ambito accademico, si mira invece ad un livello corrispondente al livello C1- del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale.
Per quanto riguarda conoscenza e comprensione, lo studente migliorerà quindi le abilità linguistiche e conoscerà il tedesco come lingua con molte varietà (dialetti, varietà standard, Umgangssprache, la grammatica del tedesco parlato, stili giovanili ed etnolettali, usi linguistici in ambiente digitale e scientifico), comprendendo la complessità dell’architettura sociolinguistica, anche confrontandola con la situazione della lingua italiana.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sarà sviluppata attraverso l’analisi e la valutazione delle scelte linguistiche che si riscontrano nell’uso (p.es. nei testi che fanno da esempio per le singole varietà), nonché attraverso la produzione scritta e orale, adeguata al contesto, degli studenti stessi, anche eseguendo delle traduzioni.
L’autonomia di giudizio sarà sviluppata analizzando, commentando e valutando le argomentazioni, gli strumenti di analisi e l’apparato teorico elaborati dalla ricerca linguistica con riferimento alla definizione del tedesco come lingua caratterizzata dalla sue varietà.
Le abilità comunicative si sviluppano non solo attraverso l’apprendimento del tedesco in chiave variazionale, ma anche nella discussione in classe di tematiche relative a problematiche linguistiche.
La capacità di apprendimento autonomo degli studenti viene preparata attraverso la lettura e la traduzione in classe di esempi di testi scientifici che trattano tematiche linguistiche, analizzandone aspetti di forma e di contenuto; viene potenziato attraverso lo studio di libri di testo di articoli proposti per lo studio autonomo.
Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
– la capacità di risolvere problemi, p.es. nella produzione linguistica e traduttiva, attraverso scelte adeguate al contesto;
– la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, p.es. nella lettura e traduzione di testi accademici e la discussione dei loro contenuti;
– capacità di formulare giudizi in autonomia, p.es. attraverso la valutazione di approcci scientifici agli aspetti variazionali del tedesco;
– capacità di comunicare efficacemente, p.es. nella discussione di problematiche linguistiche in classe.
Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Esercizi di traduzione, con valutazione dei risultati. Esercitazioni con il lettore, tra cui anche il riassunto e la discussione di materiale audiovisivo.
1. Accertamento delle competenze linguistiche. L’accertamento si articola in due fasi (i-ii):
i. Video-composizione
A. Test di comprensione: risposte in lingua tedesca a domande su un video in lingua tedesca (breve trasmissione televisiva su tematiche di attualità, cultura o simili). Il test di comprensione sarà valutato secondo i seguenti criteri:
- correttezza delle risposte
- correttezza a livello linguistico
B. Composizione in lingua tedesca riguardante una tematica culturale, sociale o di civiltà. E’ ammesso l’uso del dizionario monolingue tedesco. La composizione sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- correttezza grammaticale
- livello stilistico
- attinenza alla traccia
- esposizione
C. test di vocaboli / grammatica: scheda con paradigmi, frasi da completare ed esercizi grammaticali. Per questa parte dell’esame non è ammesso l’uso di dizionari e/o di altri ausili.
ii. Traduzione
A. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile all’ambito accademico (saggio o similari) a un livello C1. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- adeguatezza della traduzione al testo di partenza
- accettabilità del testo di arrivo in termini di scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.
B. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione specializzata o a quella letteraria. È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- adeguatezza della traduzione al testo di partenza
- accettabilità del testo di arrivo in termini di correttezza grammaticale, scelte lessicali, sintattiche e stilistiche.
2. Esame orale.
La prova consiste in una discussione in lingua tedesca sulle tematiche del corso. Sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- correttezza e completezza delle risposte
- chiarezza e livello critico dell’esposizione
- correttezza a livello linguistico
Al momento dell'esame orale, potrà essere anche somministrata anche una breve scheda di domande cui rispondere per iscritto e che sarà valutata insieme alla discussione orale.
18 settembre 2020
3 novembre 2020 (straordinario)
29 gennaio 2021
23 febbraio 2021
6 aprile 2021 (straordinario)
21 maggio 2021 (straordinario)
7 giugno 2021
21 giugno 2021
7 luglio 2021
17 settembre 2021
29 ottobre 2021 (straordinario)
“Il tedesco e le sue varietà”
Il corso si propone, oltre al raggiungimento di un livello B2 di conoscenza della lingua tedesca attraverso le esercitazioni linguistiche ("lettorato"), di introdurre lo studente alla studio delle varietà del tedesco attuale, con particolare riferimento a:
- dialetti e gruppi dialettali, le loro caratteristiche e la loro diffusione;
- varietà standard del tedesco con riferimento a Vollzentren e Halbzentren, in particolare la situazione linguistica nel Sudtirolo e nella ex DDR;
- la Umgangssprache, le sue caratteristiche e la sua varietà a livello diatopico;
- le peculiarità del tedesco parlato, con riferimento agli aspetti grammaticali;
- i linguaggi giovanili, la Kiezsprache, gli stili etnolettali.
Sarà trattato anche il tedesco come lingua della comunicazione scientifica, soprattutto nell’ambito delle discipline umanistiche, sotto gli aspetti pragmatici, funzionali e traduttivi (traduzione dall’italiano al tedesco e viceversa). I testi da tradurre sono a livello C1 e riguardano tematiche di linguistica legate a quanto trattato nel corso stesso.
L’insegnamento si pone inoltre l’obiettivo di avviare lo studente allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere problematiche scientifiche, con particolare riferimento a questioni di sociolinguistica e di linguistica variazionale. A tale scopo saranno messe in evidenza, ogni volte, le basi teoriche e strumentali dei vari approcci scientifici e, nella traduzione dei testi accademici, gli aspetti argomentativi.
Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung / Union der deutschen Akademien der Wissenschaften (Hrsg.), Vielfalt und Einheit der deutschen Sprache. Zweiter Bericht zur Lage der deutschen Sprache. Tübingen: Stauffenburg (2017).
Neuland, Eva (Hrsg.), Variation im heutigen Deutsch. Perspektiven für den Sprachunterricht. Frankfurt usw.: Peter Lang (2006).
Moraldo, Sandro M. / Soffritti, Marcello (Hrsg.), Deutsch aktuell. Einführung in die Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Roma: Carocci (2004).
Ammon, Ulrich: Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz : Das Problem der nationalen Varietäten, Berlin-New York: De Gruyter, 1995.
Lettorato: Aspekte neu. Mittelstufe Deutsch. Lehrbuch B2 + Arbeitsbuch B2. München: Klett-Langenscheidt, 2015.
Grammatica consigliata: AA.VV., Grammatica tedesca. Forme e costrutti, Milano: LED, 2015.
I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso Lingua tedesca III 2020/21). La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).
Semestre
Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario