- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
- BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE E BIOMOLECOLARI
- BIOTECNOLOGIE BIOMOLECOLARI
BIOTECNOLOGIE BIOMOLECOLARI
- Insegnamento
- BIOTECNOLOGIE BIOMOLECOLARI
- Insegnamento in inglese
- BIOMOLECULAR BIOTECHNOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/11
- Corso di studi di riferimento
- BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DAMIANO FABRIZIO
Descrizione dell'insegnamento
Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biologia Molecolare (corso di studio di I livello)
Il corso è improntato sulle tecnologie innovative di avanguardia nel campo delle biotecnologie biomolecolari finalizzate allo studio e ingegnerizzazione degli acidi nucleici e proteine per applicazioni in settori come la salute umana e animale, l'agricoltura e l'ambiente.
Il corso illustra le tecniche di biologia molecolare finalizzate allo studio del genoma, del trascrittoma e dell'epigenoma, basate principalmente sulle piattaforme di sequenziamento di nuova generazione. Inoltre, obiettivo del corso è illustrare allo studente le strategie per lo studio a livello molecolare dei meccanismi di regolazione dell'espressione genica. Infine, vengono presentate le tecniche di ingegneria genetica mediante mutagenesi finalizzate alla produzione di molecole di interesse biotecnologico.
Sono previsti 6 CFU di lezioni teoriche (48 ore).
La valutazione degli studenti è effettuata mediante prova orale, mirata ad accertare:
- Il livello delle conoscenze teoriche acquisite attraverso la presentazione di argomenti del programma (70%)
- La capacità di integrare le conoscenze teoriche acquisite, applicandole nella soluzione di problematiche inerenti le biotecnologie molecolari (30%).
29/01/2020, ore 10.30
20/02/2020, ore 15.30
26/02/2020, ore 15.30
20/05/2020, ore 15.00 (Appello per laureandi e per fuori corso)
18/06/2020, ore 10.00
9/07/2020, ore 10.00
23/07/2020, ore 10.00
24/09/2020, ore 10.30
19/11/2020, ore 15.00 (Appello per laureandi e per fuori corso)
Genoma negli Eucarioti: struttura e regolazione di geni eucariotici
PCR: principi teorici e alcune applicazioni: PCR asimmetrica; PCR inversa; Nested PCR-5’ RACE e 3’ RACE. Degenerate PCR.
Obiettivi dell’ingegneria proteica: Mutagenesi sito specifica e per inserzione e delezione. Overlap extension PCR, Assembly PCR, Megaprimer PCR; Mutagenesi con fagemide M13; selezione mutanti con fosforotioati; metodo di Kunkel; Quikchange PCR. Mutagenesi semi-random e random, evoluzione guidata in vitro mediante DNA shuffling.
Strategie di clonaggio di prodotti di amplificazione. PCR qualitativa.
Quantificazione del livello di espressione mediante tecniche basate sull'ibridazione di sonde e PCR. PCR quantitativa e semiquantitativa; Real Time PCR. Digital PCR
Sequenziamento del DNA; metodo di Sanger e pyrosequencing; Next Generation Sequencing - nuove piattaforme di sequenziamento.
Strategie di sequenziamento di genomi: il progetto genoma umano.
Analisi strutturale e funzionale di un promotore. Analisi delezionale del promotore, EMSA-CHIP assay. Chip-on-Chip.
Genome Editing: Zinc Finger Nucleasi, Talen, CSIPR-Case.
Approcci Biomolecolari per lo studio dell'epigenomica.
Non coding RNA: classi, ruoli e metodi di studio.
Materiale fornito durante il corso: Slides delle lezioni, articoli, reviews.
Biologia Molecolare del Gene vol. II – Watson et al.
Il Gene - Lewin.
Biotecnologia Molecolare - Glick e Pasternak.
Biotecnologie Molecolari - Terry e Brown.
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE E BIOMOLECOLARI (LM49)