STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (M - Z)

Insegnamento
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
Insegnamento in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN LAW
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
10.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 75.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VALLONE Giancarlo

Descrizione dell'insegnamento

Iscrizione al primo anno del corso di laurea

Il corso si propone, all'interno di un esame del sistema delle fonti del diritto nel Medioevo, di evidenziare la centralità del pensiero giuridico fino al raggiungimento della piena autonomia prima con la pratica interpretativa, quindi con l'elaborazione concettuale ed infine con l'elaborazione dei sistemi giuridici.

Conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire allo studente le cognizioni fondamentali della storia giuridica e istituzionale del Medioevo in direzione della modernità. In particolare si vuol produrre consapevolezza della continuità storica dell'uso giuridico del diritto romano in connessione con gli altri diritti nazionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Si mira a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili strorico-giruidici al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza e la capacità di interpretare specifici nodi tematici nel contesto storico di riferimento. Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi di nodi tematici e problemi dell'età medioevale e moderna lo studente acquisisce flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità critiche orientate a formulare (argomentandole) soluzioni nuove anche a problematiche moderne. Abilità comunicative: Il futuro giurista apprenderà, attraverso lo studio della storia del diritto, una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni, mirata a rendere comprensibili anche a chi giurista non è le dinamiche storico-istituzionali del Medioevo europeo; Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio di fonti e problemi inerenti quanto sopra, lo studente approfondirà la comprensione di regole e istituti relativi, e le connessioni fra essi nonché la dimensione storica del diritto.

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell'esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e potenziato nella partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso

Per ulteriori informazioni sul programma e sulla modalità di svolgimento dell'esame si può contattare il dott. Ubaldo Villani-Lubelli alla seguente email: ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

Il diritto romano volgare, la Chiesa, la legislazione barbarica. L'età carolingia, la feudalità, l'organizzazione comitale dell'Impero. La costituzione medievale e l'ordine giuridico della società e del potere politico. Le scuole di diritto. La riforma gregoriana, la decretistica, la rinascita del diritto romano. La scuola di Bologna e i metodi dei Glossatori. La ragione argomentativa, la ratio legis, la Scuola del Commento. Federico II il Liber Augustalis e la Scuola giuridica meridionale. L'Umanesimo giuridico e la questione sistematica.

Ennio Cortese, Le grandi Linee della storia giuridica medievale, Roma, Il Cigno, 2000 (o ediz. successive) pp. 108-474; Paolo Grossi, L'ordine giuridico medievale, Bari, Laterza 1995 (o ediz. successive).

Semestre
Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO (LMG2)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)