ECONOMIA POLITICA (A - L)

Insegnamento
ECONOMIA POLITICA
Insegnamento in inglese
ECONOMICS
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 67.5
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE LISO Nicola

Descrizione dell'insegnamento

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti per comprendere  alcune tematiche fondamentali in ambito economico e in alcuni ambiti di sovrapposizione tra economia e diritto. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere alcune dinamiche comportamentali, sia a livello microeconomico che macroeconomico, che spingono le economie di mercato. Per quanto riguarda il livello microeconomico lo studente  avrà chiaro il principio di massimizzazione dell'utilità e del profitto per consumatori e imprese, rispettivamente. Dovrà altresì aver chiaro il diverso meccanismo di determinazione dei prezzi nei mercati concorrenziali e non concorrenziali - da qui la sovrapposizione con il diritto, ad esempio quello relativo alla normativa antitrust. Lo studente dovrà inoltre aver chiara la possibilità che il mercato "fallisca" e i modi attraverso cui i fallimenti del mercato possano essere affrontati - e ancora una volta vale la pena di sottolineare la sovrapposizione tra economia e diritto. Per quanto attiene alla componente macroeconomica, lo studente sarà in grado di padroneggiare concetti di base che ricorrono quotidianamente nei dibattiti, avendo ad esempio chiaro come di definisce e quantifica il Prodotto Interno Lordo, il tasso di disoccupazione e di inflazione. Diverrà chiara l'importanza della spesa pubblica, il ruolo svolto dal tasso di interesse sia nel mercato reale che finanziario, cosa sono le politiche economiche, come si determinano i tassi di cambio tra valute, come si evolve l'andamento della bilancia dei pagamenti. 

Tra gli obiettivi vi è anche quello di insegnare agli studenti dove reperire e come leggere tabelle contenenti dati economici di sintesi tratti dalla Relazione Annuale del Governatore della Banca d'Italia, dal sito ISTAT e di altre istituzioni nazionali ed internazionali. 

Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

L'esame del 9 settembre 2020 ed eventuali successivi esami che dovessero tenersi in periodi in cui non è consentita la compresenza di docenti e studenti nelle aule si terrà in forma orale attraverso la piattaforma "Microsoft Teams" di UniSalento.

Quanto segue vale per le normali condizioni di accessibilità alle aule dell'Università.

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

 

3 ottobre 2019, h. 9:00

10 dicembre 2019, h. 9:00

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale,  Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero.

 

Libro di testo

G. Antonelli et al., Economia, Casa Editrice Giappichelli, Torino, QUINTA edizione (2019).

 

Programma dettagliato (N.B.: i capitoli o paragrafi non indicati non sono da studiare)

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto (esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20).

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto (escluso paragrafo 2.7.3).

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 (esclusa figura 7 e relativo commento), 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 162).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.7 (esclusa fig. 2 di p. 324).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1, 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10. 

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3], 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7.

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3, 13.4 (fino a p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

 

NB: gli studenti che si immatricolano nell'anno accademico 2019/20 devono attendere istruzioni prima di acquistare il testo

G. Antonelli  et al., Economia, Quinta edizione, 2019, Editore Giappichelli (Torino)

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
ECONOMIA POLITICA (LMG2)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)