GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Insegnamento
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Insegnamento in inglese
ECONOMIC AND POLITICAL GEOGRAPHY
Settore disciplinare
M-GGR/02
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SPONZIELLO MARCO

Descrizione dell'insegnamento

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame.

Il corso si sviluppa in due moduli: il primo modulo analizza i sistemi economico-politici di livello locale con un approfondimento sul Mezzogiorno; il secondo si concentra al contrario sul sistema economico-politico di livello globale. Vengono qui di seguito riportati in dettaglio i contenuti tematici del corso articolati per focus principali e focus specifici: A) Focus principali: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale. B) Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale dei territorio – Infrastrutturazione materiali ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Testimonianze;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work,
  • Esame orale.

Durante l'emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti con le stesse modalità per via telematica su piattaforma TEAMS

Gli appelli possono essere visualizzati nella sezione avvisi della scheda docente.

Materiali di approfondimento possono essere richiesti al docente scrivendo a fabio.pollice@unisalento.it

A. A. 2020-2021 – Docente titolare: Prof. Fabio Pollice

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Contenuti tematici: Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale. Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale dei territorio – Infrastrutturazione materiali ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

 

Bibliografia:

Testi per studenti frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (parte).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (tutto).
  • SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità)

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • capacità di leggere ed interpretare i fenomeni geoeconomici e geopolitici alla scala locale e globale;
  • competenze nell’elaborazione di analisi sincroniche e diacroniche di dati geoeconomici e geopolitici;
  • capacità di predisporre una rapporto/presentazione sui sistemi produttivi locali;
  • capacità di impostare un piano di sviluppo territoriale.

3) Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

  • Cultori delle materia con il titolo di dottore di ricerca;
  • Imprenditori, professionisti e dirigenti pubblici per testimonianze.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

6) Materiale didattico

  • Dispense,
  • Rapporti di organismi nazionali ed internazionali,
  • Casi di studio,
  • Dati statistici.

7) Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work,
  • Esame orale.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In presenza di comprovati problemi di funzionalità del sito, si può inviare una e-mail di prenotazione al docente almeno 3 gg. prima la data dell’esame.

Testi per studenti frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (parte).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso e rese disponibile su piattaforma GoogleDrive)

Testi per studenti non frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (tutto).
  • SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità)

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)