STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/08
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
BECCARISI Alessandra

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

Attraverso un percorso tra i manuali dedicati alla storia della filosofia medievale il corso si prefigge due obiettivi: 1) presentare agli studenti del corso di Laurea triennale una delle epoche della storia del pensiero più interessanti, ma anche meno conosciute. 2) Lettura e commento di un testo importante della produzione filosofica medievale: Il male e la libertà di Tommaso d'Aquino.

L’insegnamento di Storia della filosofia medievale si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi e ai temi della filosofia nel medioevo

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

L’insegnamento si compone principalmente di lezioni frontali. Su base volontaria è prevista la modalità seminariale che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

A causa dell'emergenza che stiamo vivendo, la chiusura delle biblioteche e la sospensione per un certo periodo delle lezioni, l'esame non prevede prove scritte intermedie, ma solo la tradizionale prova orale finale che verterà per i primi 20 minuti sulla parte generale studiata su uno dei manuali scelti dallo studente, approfondendo i filosofi presenti nel programma condiviso con gli studenti tra il materiale didattico e per la seconda parte su lettura e commento di passi scelti del testo di Tommaso.

 

**************

L'esame sarà prevalentemente orale. Sono previste delle prove di verifica intermedie scritte.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

b) Esame tradizionale orale: lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi del pensiero medievale;

o Conoscenza approfondita di uno dei classici scelti;

o Capacità di leggere criticamente i testi.

o Capacità di argomentare

 

 

25 maggio 2020

8 giugno 2020

8 luglio 2020

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE”

Corso di Laurea in Filosofia

 

A. A 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Alessandra Beccarisi

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Imparare dal medioevo

Attraverso un percorso tra i manuali dedicati alla storia della filosofia medievale il corso si prefigge due obiettivi: 1) presentare agli studenti del corso di Laurea triennale una delle epoche della storia del pensiero più interessanti, ma anche meno conosciute. 2) Lettura e commento di un testo importante della produzione filosofica medievale: Il male e la libertà di Tommaso d'Aquino.

 

 

Bibliografia:

 

Con gli studenti frequentanti verranno lette e commentate parti specifiche del testi in programma.

Gli studenti non frequentanti dovranno portare il testo di Tommaso d'Aquino (Il male e la libertà ), + l'introduzione di Pasquale Porro, + l'introduzione di Loris Sturlese.

 

  • Tommaso d'Aquino, Il male e la libertà. Testo latino a fronte Bur 2003
  • Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2002 (disponibile in biblioteca)
  • Alain de Libera, Filosofia nel Medioevo, Mulino 1993 (disponibile in biblioteca).
  • Loris Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci 2014.
  • Etienne Gilson, La filosofia nel Medioevo, Nuova Italia 1973 (disponibile in biblioteca).
  • Pasquale Porro, Tommaso d'Aquino, Carocci 2013.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia medievale si propone due obiettivi:

1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi e ai temi della filosofia nel medioevo

2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone principalmente di lezioni frontali. Su base volontaria è prevista la modalità seminariale che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione dal docenti agli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Le prove sono di due tipi, a scelta dello studente:

a) Seminario: lo studente approfondirà una parte del programma sulla base di una specifica bibliografia consigliata dalla docente. Il contenuto della ricerca verrà poi esposto in aula e discusso con colleghi e docente. Il risultato verrà poi verbalizzato in uno degli appelli previsti

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi del pensiero medievale;

o Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca.

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).

 

b) Esame tradizionale orale: lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali problemi del pensiero medievale;

o Conoscenza approfondita di uno dei classici scelti;

o Capacità di leggere criticamente i testi.

o Capacità di argomentare

 

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla proprietà di linguaggio. (max 10 punti).

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

 

Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)

Commissione: Alessandra Beccarisi (presidente) e Nadia Bray

 

Con gli studenti frequentanti verranno lette e commentate parti specifiche del testi in programma.

Gli studenti non frequentanti dovranno portare il testo di Tommaso d'Aquino (Il male e la libertà), + l'introduzione di Pasquale Porro, + l'introduzione di Loris Sturlese.

 

  • Tommaso d'Aquino, Il male e la libertà. Testo latino a fronte Bur 2003
  • Kurt Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi 2002 (disponibile in biblioteca)
  • Alain de Libera, Filosofia nel Medioevo, Mulino 1993 (disponibile in biblioteca).
  • Loris Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci 2014.
  • Etienne Gilson, La filosofia nel Medioevo, Nuova Italia 1973 (disponibile in biblioteca).
  • Pasquale Porro, Tommaso d'Aquino, Carocci 2013.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)