LETTERATURA TEDESCA III

Insegnamento
LETTERATURA TEDESCA III
Insegnamento in inglese
German Literature III
Settore disciplinare
L-LIN/13
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
3
Lingua
TEDESCO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DISANTO Giulia Andreina
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Costituiscono prerequisito le conoscenze e le competenze acquisite tramite la preparazione dei due esami propedeutici di Letteratura tedesca I e Letteratura tedesca II. Conoscenze della lingua tedesca a livello B1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.

 

Inoltre lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità.  In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa.  Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

La docente cura una pagina facebook con contenuti riguardanti la disciplina che gli studenti possono, facoltativamente, consultare al link: https://www.facebook.com/letteraturatedescaGAD/?ref=bookmarks

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•          Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

•          Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;

•          Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;

•          Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)

•          Capacità espositiva e argomentativa  dei contenuti e delle proprie tesi

•          Correttezza dei contenuti esposti

•          Buon uso della lingua italiana

•          Ricorso corretto alla lingua tedesca

I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.

 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia

 

È possibile scaricare il pdf del presente programma completo nella sezione risorse correlate della pagina della docente.

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line della docente. Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Informazioni circa le modalità di prenotazione sono disponibili sulla bacheca online della docente.

 

E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

 

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

Il Novecento letterario di lingua tedesca:

 

L’insegnamento è incentrato sulla lettura critica di brani in prosa, sull’analisi di testi poetici in lingua tedesca e in traduzione italiana, sulla trattazione delle caratteristiche precipue del periodo storico-letterario in esame in relazione al dibattito critico-culturale attuale nel Paesi di lingua tedesca e nello scambio col panorama culturale italiano. Nello specifico, saranno oggetto di studio le opere e gli autori canonici del Novecento letterario di lingua tedesca.  L’approccio privilegiato sarà quello dell’analisi del testo in lingua originale, con una particolare attenzione per gli strumenti della traduzione letteraria in lingua italiana e nel confronto con altre arti, laddove ci siano casi di traduzione intersemiotica in arti visive, musicali, cinematografiche. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici specifici costituirà altresì obiettivo del corso. Infine, allo studente viene fornito un orientamento all’utilizzo di strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento).

  1. Storia letteraria:

 

- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli VI (da p. 379 - Georg Trakl), VII, VIII (fino a p. 628), ovvero pp. 379-628.

 

2. Canone di letture:

 

-          Franz Kafka, Die Verwandlung (ed. it.: La metamorfosi, edizioni consigliate: Mondadori (trad. it di E. Pocar); Bur (trad. it. G. Schiavoni); Garzanti (trad. it. E. Castellani);

 

-         Kurt Schwitters, Auguste Bolte (ed. it: Augusta Bolte, ed. commentata a cura di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2017).

 

-          Kurt Schwitters, Die Zoologische Garten-Lotterie (ed. it.: La Lotteria del giardino zoologico, trad. it. di G. A. Disanto, La Grande Illusion, Pavia 2016).

 

-          Max Frisch, Homo faber (trad. it.: Homo Faber, trad. it. di M. Carbonaro, Feltrinelli, Milano 2017)

 

Saranno oggetto d’esame anche i saggi di pre- o postfazione all’edizione italiana dei testi.

 

 

3.        Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:

 

L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.

 

Bibliografia di riferimento per consultazione/approfondimento (facoltativo!):

 

 Storia letteraria:

  • Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I.
  • Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, a cura di C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Le Monnier, Firenze 2019.

 

Supporti su epoche e autori:

  • Camilla Miglio, Vita a fronte. Saggio su Paul Celan, Quodlibet, Macerata 2005.
  • Giuliano Baioni, Kafka. Letteratura ed ebraismo, Einaudi, Torino 1984.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)