LINGUISTICA ITALIANA B

Insegnamento
LINGUISTICA ITALIANA B
Insegnamento in inglese
ITALIAN LITERATURE B
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
APRILE Marcello

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).

L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

vedi Programma esteso

vedi Programma esteso

prova scritta seguita da prova orale; una prova seminariale è obbligatoria

Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

 

Bibliografia

La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:

Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005

Marcello Aprile / Debora de Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Galatina, Congedo, 2010.

 

Per gli studenti non frequentanti sarà indicato un manuale sostitutivo delle lezioni

 

A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana B si propone di fornire allo studente gli strumenti per leggere la lingua dei media.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

vedi programma esteso

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)