CIVILTA' BIZANTINA

Insegnamento
CIVILTA' BIZANTINA
Insegnamento in inglese
BYZANTINE CIVILIZATION
Settore disciplinare
L-FIL-LET/07
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GIANNACHI FRANCESCO GIOVANNI

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente di Lettere che segue il corso di Civiltà bizantina deve avere almeno una conoscenza generale della lingua greca e della sua evoluzione. È auspicabile che conosca la lingua inglese. Gli studenti di altri corsi di laurea concorderanno con il docente un percorso di studio personalizzato.

Curarsi a Bisanzio: i repertorî di medicina popolare  

 

 

 

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze ed indicazioni metodologiche di base per saper leggere e interpretare criticamente alcuni repertorî di medicina popolare (selezione da testi di natura iatrosofica, lettura e commento di ricette mediche, contestualizzazione nel panorama più ampio della medicina bizantina).

L’insegnamento di Civiltà bizantina si propone aiutare lo studente a:

- riuscire ad inquadrare storicamente i testi della letteratura bizantina scelti per il corso;

- riuscire a presentare i risultati dello studio con padronanza espositiva e un'adeguata terminologia tecnica.

Lezione frontale; seminari condotti da studenti; seminari condotti da specialisti.

L' esame orale
 mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 


  • - conoscenza dei temi trattati nel corso;
  • conoscenza degli strumenti di ricerca;
  • - capacità di esporre i contenuti appresi. 


Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. 


La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente:

10/30 alla conoscenza degli aspetti principali della Civiltà bizantina;

15/30 alla conoscenza dei principali strumenti di ricerca nel campo della Bizantinistica ed alla capacità di approfondire, anche autonomamente, i principali settori della disciplina;

5/30 alla chiarezza espositiva.

Docente titolare: prof. Francesco G. Giannachi

Semestre I

Crediti: 12

Ore: 60

 

1) Presentazione e obiettivi del corso Titolo del corso:

Curarsi a Bisanzio: i repertorî di medicina popolare  

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze ed indicazioni metodologiche di base per saper leggere e interpretare criticamente alcuni repertorî di medicina popolare (selezione da testi di natura iatrosofica, lettura e commento di ricette mediche, contestualizzazione nel panorama più ampio della medicina bizantina).

Obiettivi principali:

  • - Conoscenza di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione; 

  • - capacità di leggere e interpretare le fonti. 


Parte istituzionale: 


- G. C. Horrocks, Lingua alta e lingua popolare, in Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. I La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 457-489; 


- G. Ravegnani,
Introduzione alla storia bizantina, Bologna 2008.

Corso monografico 



Durante le lezioni verranno letti alcuni estratti testi di natura iatrosofica. I testi saranno forniti in fotocopia direttamente dal docente. Oltre alle edizioni a stampa si utilizzeranno anche riproduzioni di pagine manoscritte.

Bibliografia secondaria (di cui si indicheranno a lezione le pagine da studiare): 


  • F. G. Giannachi, “Il Γεωπονικόν del monaco Agapio di Creta (XVII s.)”, Rudiae n.s. 2, 2016 (stampato nel 2017), pp. 143180.
  • - A. M. Ieraci Bio, “Testi medici d’uso strumentale”, Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 32/3, 1982, pp. 33-43 

  • - A. Tuwaide, Byzantine Hospital Manuals (Iatrosophia) as a Source for the Study of Therapeutics, in B. Bowers (ed.), The Medieval Hospital and Medical Practice, Aldershot 2007, pp. 147-173.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Civiltà bizantina si propone aiutare lo studente a:

  • - riuscire ad inquadrare storicamente i testi della letteratura bizantina scelti per il corso;
  • - conoscere la storia della tradizione manoscritta dei testi oggetto di studio; 

  •      - saper condurre un'analisi linguistica dei passi selezionati e saper inquadrare nel panorama storico -
letterario (con particolare riferimento a tecnica di produzione, destinazione di pubblico e fortuna) le opere 
da cui essi provengono; 

  • - riuscire a presentare i risultati dello studio con padronanza espositiva e un'adeguata terminologia tecnica. 


 

Competenze trasversali che lo studente può acquisire alla fine del corso:

  • - capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); 

  • - capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza); 

  • - capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); 

  •   - capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

 

Prerequisiti

Lo studente di Lettere che segue il corso di Civiltà bizantina deve avere almeno una conoscenza generale della lingua greca e della sua evoluzione. È auspicabile che conosca la lingua inglese. Gli studenti di altri corsi di laurea concorderanno con il docente un percorso di studio personalizzato. 


Docenti coinvolti nel modulo didattico 
Oltre al titolare del corso di Civiltà bizantina, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato. 


Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

  • - didattica frontale 

  • - lettura e discussione in classe di materiali 


La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente (francesco.giannachi@unisalento.it) per concordare i testi d’esame.

Materiale didattico 
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

Modalità di valutazione degli studenti

L'esame orale
 mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 


  • - conoscenza dei temi trattati nel corso;
  • conoscenza degli strumenti di ricerca;
  • - capacità di esporre i contenuti appresi. 


Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. 


La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente:

10/30 alla conoscenza degli aspetti principali della Civiltà bizantina;

15/30 alla conoscenza dei principali strumenti di ricerca nel campo della Bizantinistica ed alla capacità di approfondire, anche autonomamente, i principali settori della disciplina;

5/30 alla chiarezza espositiva.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL 


 

10) Commissione esaminatrice

Proff. Francesco G. Giannachi (presidente), Onofrio Vox, Alessandra Manieri.

11) Appelli

29 gennaio 2019; 19 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 21 maggio 2019; 18 giugno 2019; 9 luglio 2019; 10 settembre 2019; 8 ottobre 2019.

 

Il docente

Franceso G. Giannachi

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)