ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Insegnamento
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Insegnamento in inglese
Economics of innovation
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 45.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
5
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
DE LISO Nicola
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

E' necessario aver sostenuto l'esame di Economia Politica. La conoscenza della lingua inglese costituisce un vantaggio.

Il corso ha per oggetto l'innovazione studiata da una prospettiva economica e fornirà le basi per cercare di rispondere alla domanda: cos'è l'innovazione? Se tutti abbiamo in qualche modo intuitivamente in mente un qualche processo di cambiamento, a partire dall'idea di "innovazione di prodotto" e "innovazione di processo", vedremo che la risposta alla domanda richiede un'analisi di molti aspetti, che vanno dagli incentivi economici ai vincoli tecnologici, all'interazione con la scienza e le attività di ricerca e sviluppo, al ruolo attivo svolto dai Governi.

Il corso prenderà spunto da tre scuole di pensiero che hanno contribuito allo studio del progresso tecnico dalla prospettiva economica: Scuola Classica, Neoclassica ed Evoluzionistico-schumpeteriana. Una volta passate brevemente in rassegna alcune caratteristiche di base delle prime due scuole, concentreremo la nostra attenzione sulla terza, a partire dal contributo fondamentale di Joseph Schumpeter, per arrivare agli sviluppi più recenti, che fanno riferimento a strumenti di analisi quali "paradigmi tecnologici", "sistemi nazionali di innovazione" ed altri (si veda il link "Programma esteso"). 

L'analisi teorica sarà supportata da riferimenti a casi di studio di competizione tecnologica (semiconduttori contro superconduttori nel settore dei computer,  carbone contro petrolio nella produzione industriale di prodotti chimici) in cui studieremo due forze che contribuiscono all'accelerazione o al rallentamento della realizzazione e diffusione di forme radicali di progresso tecnologico ("anomalia presunta" e "sailing-ship effect", rispettivamente). 

Conoscenza e comprensione. Il corso mira ad ampliare il panorama di conoscenze e capacità di comprensione degli studenti; i contenuti del corso rendono espliciti i problemi di complessità che stanno dietro al fenomeno dell'innovazione in cui si fondono aspetti economici, tecnologici "puri", scientifici e di interventi dell'operatore pubblico. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli strumenti teorici messi a disposizione e i casi di studio cui si farà riferimento consentiranno agli studenti di sviluppare autonomamente la capacità di applicare quanto appreso a nuove situazioni (ad esempio l'emergere di nuove tecnologie che possono spiazzare tecnologie esistenti, e la possibile risposta di queste ultime). 

Autonomia di giudizio. Il fenomeno dell'innovazione è molto complesso, e all'interno della complessità si cercano dei fili conduttori che "spieghino" il realizzarsi dell'innovazione stessa. Tuttavia, in più casi le risposte non sono necessariamente univoche, per cui gli studenti saranno stimolati a fornire risposte che non necessariamente devono ricalcare quelle indicate dal docente.

Abilità comunicative. Durante il corso si cercherà di coinvolgere gli studenti, stimolando così una partecipazione attiva che renderà esplicite eventuali lacune nella capacità di comunicare. Alla capacità di comunicare si farà esplicito riferimento quando si prenderanno in esame documenti quali la "Indagine conoscitiva su 'Industria 4.0'" promossa dalla Camera dei Deputati nel 2016.

Capacità di apprendimento. Verrà fatto uno sforzo specifico per stimolare le capacità di apprendimento degli studenti: infatti, data la pluralità di dimensioni che caratterizza il fenomeno dell'innovazione, la capacità di apprendimento viene messa alla prova, e conseguentemente stimolata. 

Lezioni frontali standard e seminari di approfondimento. 

Esame orale finalizzato a valutare il grado di interiorizzazione degli argomenti affrontati e degli strumenti messi a disposizione durante il corso. La valutazione finale terrà conto del grado di comprensione dimostrata e delle capacità di argomentare dello studente.  

Per gli studenti che frequentino almeno l'80% delle lezioni sono previste prove intermedie i cui contenuti e modalità saranno illustrati durante le lezioni. 

Il corso prevede anzitutto una breve presentazione di tre scuole di pensiero all'interno delle quali il progresso tecnico ha avuto un ruolo importante: Classica, Neoclassica, Evoluzionistico-schumpeteriana. 

Successivamente si procederà per tematiche, facendo in particolare riferimento alla teoria Evoluzionistico-schumpeteriana. 

Le tematiche affrontate saranno: L'innovazione e il progresso tecnologico in quanto fenomeni fondamentali dello sviluppo economico; Invenzione e innovazione; Scienza, tecnologia, innovazione; Paradigmi tecnologici; Innovazione di prodotto e di processo; Innovazione nell'industria e nei servizi; Struttura di mercato e innovazione; Sistemi nazionali d'innovazione; Sistemi settoriali d'innovazione; La persistenza tecnologica: il 'sailing-ship effect'; Alcuni casi di lotte tra vecchie e nuove tecnologie: navi a vela contro navi a vapore, carbone contro petrolio nell'industria chimica, altri,...; L'accelerazione della ricerca di nuove tecnologie: la "anomalia presunta"; Un caso di "anomalia presunta": superconduttori contro semiconduttori nell'industria dei computer; Il ruolo dello stato e le politiche per l'innovazione.    

Il docente metterà a disposizione molti dei materiali necessari al superamento dell'esame.

Testi di appoggio sono: 

P. Fariselli, Economia dell'innovazione, casa editrice Giappichelli, Torino, 2014.

F. Malerba (a cura di), Economia dell'innovazione, casa editrice Carocci, Roma, 2014.

Semestre
Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (LMG2)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)