STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Insegnamento
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF POLITICAL DOCTRINES
Settore disciplinare
SPS/02
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
FORCINA Marisa

Descrizione dell'insegnamento

Per comprendere i contenuti delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono richieste delle normali  competenze di base  con la capacità di lettura e comprensione del testo. Sono cioè necessari  i contenuti generali di una maturità conseguita  con esito positivo e con  regolare  frequenza in una scuola media secondaria.

Il corso di Storia delle Dottrine Politiche intende fornire agli studenti di LINGUE CULTURE E LETTERATURE STRANIERE gli elementi essenziali per comprendere lo sviluppo dei processi culturali che portano alla formazione e al consolidamento delle istituzioni, all’acquisizione dei diritti e alle evoluzioni nell’ affermazione o negazione delle libertà dei soggetti e della democrazia. Permette di comprendere i processi filosofico-culturali che si celano nelle parole della politica e nelle teorie che prefigurano i cambiamenti sociali. Il corso monografico, in particolare, intende contribuire alla conoscenza e alla comprensione della politica attraverso l’analisi della tradizione del pensiero occidentale, il riconoscimento dello snodo definitivo costituito dalla modernità e la deregolamentazione propria della postmodernità. Saranno analizzate le riflessioni, le teorie, le norme che hanno accompagnato nel tempo le questioni politiche più complesse e sarà mostrato come tali questioni abbiano contribuito allo sviluppo delle istituzioni, all’azione dei soggetti e al cambiamento dei contesti sociali.

Nell’ambito dell’approfondimento delle culture e letterature e lingue straniere la conoscenza della storia delle dottrine politiche fornisce un indispensabile completamento che potenzia il percorso di conoscenza e comprensione degli studenti,  permette lo sviluppo delle abilità comunicative, affina la capacità di apprendimento e di l’autonomia di giudizio. I contenuti della disciplina accompagneranno gli studenti in un possibile lavoro in enti pubblici e privati, in organismi politici nazionali e internazionali, in associazioni culturali,  dove, insieme alla competenza linguistica è necessaria la competenza storica  dei processi politici e la competenza nell’uso delle categorie politiche.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (20 ore), di un seminario (6 ore), di un laboratorio (10 ore). Il laboratorio prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato a condurre un'analisi su un aspetto particolare dei temi affrontati. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso, prof.ssa Marisa Forcina, potranno essere utilizzati nell’insegnamento altri docenti che svilupperanno temi specifici inerenti il corso.

L'esame, che  si svolgerà in forma orale, mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi esaminati durante il corso

- Capacità di articolare una argomentazione

- Capacità espositiva nell’argomentazione delle proprie tesi

- Buon uso della lingua italiana

Per chi ne farà esplicita richiesta una parte dell’esame  consisterà nella valutazione di una esposizione in classe su temi e testi concordati nell’ambito dei seminari e dei laboratori.

29 maggio, 5 giugno, 26 giugno, 3 luglio e 10 luglio.

 

La commissione d’esame è così composta: prof. Marisa Forcina (Presidente), dott. Elena Laurenzi (componente), dott. Anna Rita Gabellone (componente).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e da eventuale altro materiale messo a disposizione degli studenti durante il corso e fornito tramite le  pagine istituzionali della docente. 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date sono le seguenti:   29 maggio, 5 giugno, 26 giugno, 3 luglio e 10 luglio.

 

La commissione d’esame è così composta: prof. Marisa Forcina (Presidente), dott. Elena Laurenzi (componente), dott. Anna Rita Gabellone (componente).

Hannah Arendt, Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016

             Karl Marx, Manoscritti economico Filosofici del 44, Einaudi, Torino 2004 .

  1. Parte generale

Per lo studio della parte generale, che sarà in gran parte analizzata nel corso delle lezioni si consiglia l’uso di un buon manuale di Storia del pensiero politico. Es. Alan Ryan, Storia del Pensiero politico, Utet, Torino 2017; oppure Carlo Galli , Manuale di Storia del Pensiero Politico, il Mulino, Bologna 2015; oppure Bonaiuti Collina, Storia delle dottrine politiche Le Monnier, Firenze 2010

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (LB19)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)