LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II CON PROVA SCRITTA

Insegnamento
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE II CON PROVA SCRITTA
Insegnamento in inglese
Chinese language and translation II with written test
Settore disciplinare
L-OR/21
Corso di studi di riferimento
TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PAOLILLO MAURIZIO

Descrizione dell'insegnamento

Aver già sostenuto l’esame di Lingua e Traduzione - Lingua Cinese I del Corso di Trad. Tecnico-scientifica e Interpretariato. Lo studente che accede al corso dovrebbe padroneggiare almeno una lingua europea, per poter consultare materiale sinologico internazionale.

L’insegnamento si inserisce nel percorso formativo di un traduttore-interprete. Il corso si propone di approfondire la conoscenza linguistica acquisita durante il triennio di base, attraverso lo studio e la traduzione di materiale testuale composto da differenti registri linguistici e stilistici. Obiettivo è l’acquisizione di un livello B 2-C 1 della lingua cinese (corrispondente al Livello 4-5 dello HSK).

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la piena capacità di scegliere le strategie traduttive e le tecniche di interpretariato più idonee da applicare nei più diversi contesti professionali e nei più differenti ambiti applicativi.

Tali capacità verranno acquisite tramite l'assegnazione e lo svolgimento di attività pratiche e traduttive legate ai contenuti del corso, e verranno valutate in itinere e in sede d'esame.

Il corso fornirà ai frequentanti avanzate abilità comunicative scritte e orali, che li renderanno in grado di redigere e tradurre testi specialistici, in particolare di ambito turistico, tecnico-commerciale e culturale nel più ampio spettro del termine, e una piena consapevolezza e capacità di illustrare le strategie traduttive e di mediazione linguistica adottate di volta in volta a seconda dei contesti in essere. Tali abilità verranno verificate in sede d'esame (sia nella prova scritta che in quella orale), e in itinere attraverso esercitazioni e verifiche.

Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento del proprio vocabolario, e soprattutto per una ulteriore specializzazione in eventuali micro-linguaggi richiesti dal mercato del lavoro. Saranno in grado di seguire criticamente l'evoluzione linguistica e il repentino aggiornamento degli strumenti di lavoro e dei metodi applicativi, con la capacità inoltre di poter partecipare a master universitari e a corsi di dottorato di ricerca, volti in particolare all'approfondimento delle tematiche traduttive e di interpretariato. Tali abilità verranno verificate in sede d'esame (sia nella prova scritta che in quella orale), e in itinere attraverso esercitazioni e verifiche.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso attraverso la padronanza degli strumenti linguistici di base);

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore e fondate sul livello di apprendimento linguistico raggiunto);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

2b) Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

 

Descrittori EMT

Descrittori di Dublino

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, appartenente a uno specifico ambito e registro linguistico, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative (competenze traduttive, punto 1)

Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi dal cinese nella lingua italiana, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale(competenze traduttive, punto 2)

Abilità comunicative

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le convenzioni attinenti a un particolare ambito di traduzione specialistica (competenze traduttive, punto 5)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi (turistico, tecnico-commerciale ecc.), traducendo dal cinese all’italiano e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”(competenze traduttive, punto 6)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di prodotti testuali e multimediali, utilizzando strumenti e tecniche adeguate (competenze traduttive, punto 7)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente. (competenze traduttive, punto 9)

Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici (competenze traduttive, punto 10)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di utilizzare le applicazioni IT più attinenti, incluso il sistema Word Chinese e l’applicazione per il cinese Wenlin (competenze tecnologiche, punto 15)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di fare un effettivo utilizzo di motori di ricerca, di strumenti che si basano sui corpora (Reverso), di strumenti per l’analisi testuale (competenze tecnologiche, punto 16)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni (competenze personali e interpersonali, punto 22)

-capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25)

-           Capacità di apprendimento

– didattica frontale

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

L’ esame finale, consistente in una prova scritta propedeutica ed una prova orale, consiste nell’accertamento del livello linguistico, nonché della relativa consapevolezza nella individuazione e gestione dei differenti registri lessicali e sintattici, e della capacità di illustare le strategie traduttive e di mediazione linguistica adottate a seconda del contesto in esame.

Queste modalità di verifica accertano il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e in particolare dei punti 1, 2, 5, 7 e 9 di cui al punto 2b.

La prova scritta, il cui superamento costituisce requisito indispensabile per il sostenimento della prova orale, è finalizzata alla verifica del livello di apprendimento linguistico, e consiste in una o più traduzioni dal Cinese all’Italiano appartenenti ad ambiti lessicali e tematici specifici.

La prova orale, oltre che negli elementi già presenti nella prova scritta, consiste nella verifica del livello di apprendimento dell’ambito della kouyu (conversation).

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e la propria strategia traduttiva.

24 maggio 2019 (scritto)

31 maggio 2019 (orale, solo per i laureandi)

11 giugno 2019 (orale)

26 giugno 2019 (scritto)

3 luglio 2019 (orale)

Livello linguistico da raggiungere: B 2-C 1. Capacità di lettura e interpretazione di testi già complessi, con la presenza di differenti registri tematici e linguistici. Ulteriore attività di apprendimento focalizzata sulla comprensione del registro linguistico e lessicale della kouyu (lingua parlata).
Gli studenti perfezioneranno la propria conoscenza strutturata della lingua cinese, con competenze teoriche e pratiche inerenti i differenti registri lessicali e le diverse aree dell’ambito traduttivo, con particolare attenzione alla traduzione audiovisiva e ai microlinguaggi specifici, come quello dell'ambito turistico.

Tali conoscenze e capacità saranno acquisite attraverso la regolare partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche integrative (lettorati, seminari, convegni, scambi con l'estero, e proiezione di filmati). Gli studenti avranno modo di formare ed applicare le competenze affrontando la traduzione di prodotti sia testuali che multimediali a carattere promozionale e/o documentaristico, anche attraverso i principali strumenti informatici per la traduzione e la redazione di testi in lingua cinese (Programmi Wenlin, ecc.). Tali capacità saranno acquisite durante le attività applicate previste all'interno dei corsi, ivi inclusi i corsi di traduzione e i lettorati, e valutate in itinere o in sede d'esame, tramite esercitazioni, prove scritte, project work, presentazioni orali e/o simulazioni.  

-Masini, F. et alii, Il cinese per gli italiani. Corso avanzato, Hoepli, Milano 2014.

-Madaro, F., Wang Xiwen, La famiglia Kang. Testi e contesti di cinese colloquiale, Seb27, Torino 2018.

-Bulfoni, C., De Troia, P., et alii, Il cinese per il turismo. Manuale di mediazione linguistica, Hoepli, Milano 2017.

  • Ulteriore materiale di studio (in particolare su testi di ambito turistico e tecnico-commerciale) potrà essere fornito dal docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Scritto e Orale Separati - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)