Cinema, fotografia e televisione

Insegnamento
Cinema, fotografia e televisione
Insegnamento in inglese
Cinema, photography and television
Settore disciplinare
L-ART/06
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
4.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 24.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
4
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
CAUSO MASSIMO

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza di base della Storia del Cinema, della Fotografia e della Televisione.

Il corso intende ripercorrere la storia delle immagini e dell'immaginario attraverso la ricognizione di momenti salienti e di figure fondamentali nei campi del Cinema, della Fotografia e della Televisione. Particolare rilievo verrà dato all'indagine teorica sul rapporto tra immagine e percezione, in una prospettiva dinamica del confronto tra struttura visiva e sonora.

Offrire strumenti di indagine e di conoscenza del sistema audiovisivo, che introducano alla formazione di una competenza storica e linguistica del Cinema, della Fotografia e della Televisione.

Il Corso si baserà su lezioni frontali, durante le quali verranno visionati e analizzati materiali audiovisivi, allo scopo di fornire l'adeguato supporto pratico alle questioni storiche e teoriche che si intende affrontare.

Colloquio orale sugli argomenti del corso.

Appelli di "Cinema, Fotografia e Televisione":

- 19 maggio 2021, ore 10:30 (Appello straordinario), aula 2-B1 edificio 6 Studium 2000

- 11 giugno 2021, ore 10:30 (Appello ordinario), aula 2-B1 edificio 6 Studium 2000

- 29 giugno 2021, ore 10:30 (Appello ordinario), aula 2-B1 edificio 6 Studium 2000

- 23 luglio 2021, ore 10:30 (Appello ordinario), aula 2-B1 edificio 6 Studium 2000

- 16  settembre 2021, h.10.00  (Appello ordinario), aula 1-C1 edificio 6 Studium 2000 

- 25 ottobre 2021, h. 10.00 (Appello Straordinario), Aula A3 Ateneo Codacci-Pisanelli

- 14 dicembre 2021, h. 10.00 (Appello Ordinario), Aula C1 Ateneo Codacci Pisanelli

- 17 gennaio 2022, h. 15.30 (Appello Ordinario), Aula A3 Ateneo Codacci Pisanelli

- 2 febbraio 2022, h. 10.00 (Appello Ordinario), Aula A1 Ateneo Codacci Pisanelli

- 2 marzo 2022, h. 10.00 (Appello Ordinario), Aula A1 Ateneo Codacci Pisanelli

- 13 aprile 2022, h. 10.00 aula C3 Ateneo Codacci Pisanelli.

 

   

CINEMA FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Prof. Massimo Causo – A.A. 2020-2021

 

Programma esteso

 

Il Corso verterà sui seguenti temi teorici, che verranno affrontati nel corso di una trattazione trasversale delle varie fasi della Storia del Cinema con ampi riferimenti alla Fotografia e alla Televisione:

L'immagine e la realtà.

La funzione conoscitiva dell'immagine e quella documentativa, il suo rapporto col tempo e la disposizione degli elementi visivi in relazione allo sguardo.

L'inquadratura e la realtà.

La parzialità dell'immagine, la partizione dello sguardo, il valore del fuoricampo, l'osservatore e lo spettatore, la “finestra” e la “cornice”.

La realtà e la sua rappresentazione visiva.

Dalla percezione dello spazio allo spazio della percezione, il rapporto tra immagine e spettatore nella definizione della funzione espressiva e narrativa dell'audiovisivo. Il quadro temporale e il quadro sonoro.

 

Testo di riferimento

 

T. ELSAESSER, M. HAGENER, Teoria del film. Un'introduzione, Einaudi, Torino 2009

  • I. Finestra e cornice (pp.3-30)

  • II. Porta e telo (pp. 31-55)

  • III. Specchio e volto (pp. 57-84)

  • IV. Occhio e sguardo (pp. 85-118)

  • V. Pelle e contatto (pp. 119-143)

 

Filmografia

 

Sherlock Jr. di Buster Keaton (1924)

Il cameraman di Buster Keaton & Edward Sedgwick (The Cameraman, 1928)

La Jetée di Chris Marker (1962)

Blow-Up di Michelangelo Antonioni (1966)

La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock (Rear Window, 1954)

Rebecca la prima moglie di Alfred Hitchcock (Rebecca, 1940)

In the Mood for Love di Wong Kar-Wai (2000)

 

La visione dei film è consigliata, ma non obbligatoria. In sede d'esame gli studenti avranno facoltà, se lo riterranno, di riferire su uno di questi film a scelta.

 

Bibliografia

 

A. BAZIN, “Ontologia dell'immagine fotografica” in Che cosa è il cinema?, Milano 1979 (pp. 3-10)

R. BARTHES, La camera chiara, Einaudi, Torino 1980 (pp. 10-12, 20-28).

G. GENETTE, Soglie. I dintorni del testo, Einaudi, Torino 1989 (pp. 3-16)

G. CLARKE, La fotografia. Una storia culturale e visuale, Einaudi, Torino 2009 (pp- 22-38)

 

Per i film si consiglia la lettura dei seguenti testi:

A. FERRERO, Buster Keaton e l'epica dell'involontario, in Cinema e Cinema n. 14, gen.-mar. 1978

T. MASONI, P. MARMIROLI, La jetée di Chris Marker, in Cineforum n. 447 – ag.-sett. 2005

L. ZARDI, Blow-Up di Michelangelo Antonioni, in Il Ragazzo Selvaggio n. 48 (n.s.) - nov-dic 2004

C. MARCHESI, La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock, in Il Ragazzo Selvaggio n. 46-47 (n.s.), luglio-ottobre 2004

D. BARBI, G. CREMONINI, Una finestra sul cinema, in Cineforum n. 334, maggio 1994

R. MEALE, Rebecca. La prima moglie di Alfred Hitchcock, in Quinlan.it 7 settembre 2015

E. MARTINI, In the Mood for Love - La fine della storia, in Cineforum n. 400 dicembre 2000

M. CAUSO, Vivere d'aura - Il ritorno di In the Mood for Love di Wong Kar-wai, in Duels.it 11 maggio 2021

 

Per la reperibilità dei testi, contattare il professore: massimo.causo@unisalento.it

T. ELSAESSER, M. HAGENER, Teoria del film. Un'introduzione, Torino 2009

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)