TECNICHE E MATERIALI PER LA CONSERVAZIONE

Insegnamento
TECNICHE E MATERIALI PER LA CONSERVAZIONE
Insegnamento in inglese
Techniques and Materials for Conservation
Settore disciplinare
ING-IND/22
Corso di studi di riferimento
DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
FRIGIONE Mariaenrica

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza almeno generale di principi di fisica e di chimica di base.

L’insegnamento mira a fornire le conoscenze dei meccanismi di degrado che interessano i materiali di cui è composta un’opera d’arte o una struttura antica, le metodologie per rallentare il degrado e per proteggere/conservare tali materiali. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze relative alla diagnostica per quantificare il degrado e alle metodologie più opportune per la conservazione ed il restauro di materiali diversi in relazione al loro utilizzo. Le abilità acquisite consentiranno di scegliere la soluzione più opportuna in termini di metodologia e materiale per ogni applicazione reale.

Il corso propone di fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione dei meccanismi di degrado dei materiali di cui è composta un’opera d’arte o una struttura antica e dei prodotti e metodologie per la conservazione e il restauro.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– attività di laboratorio

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei meccanismi di degrado che interessano i materiali di cui è composta un’opera d’arte o una struttura antica e delle metodologie per rallentare il degrado e proteggere/conservare tali materiali;

  • Capacità di selezione della tecnica diagnostica più adeguata in relazione alla specifica applicazione;

  • Capacità di scegliere la soluzione più opportuna in termini di metodologia e materiale per ogni applicazione reale.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

  1. Introduzione al Corso: durabilità dei materiali di cui è composta un’opera d’arte o una struttura antica; concetto di condizioni di servizio e ambientali; terminologia e test standard.

  2. Materiali lapidei naturali: classificazione e principali caratteristiche; cause, meccanismi e tipi di degrado di materiali lapidei naturali; diagnostica.

  3. Materiali lapidei artificiali: malte e ceramici, materie prime, tecnologie di fabbricazione, caratteristiche; cause, meccanismi e tipi di degrado di materiali lapidei artificiali; diagnostica.

  4. Materiali polimerici: classificazione e principali caratteristiche; soluzioni e sospensioni di macromolecole, interazioni polimero-solvente; durabilità, degrado e test.

  5. Legno: classificazione, proprietà e caratteristiche; durabilità, degrado e diagnostica.

  6. Principali tipologie di interventi per la conservazione e il restauro delle superfici (pulitura, consolidamento, protezione, incollaggio, stuccatura, sostituzione): metodologie e materiali impiegati.

  7. Illustrazione di casi di studio.

Il materiale didattico è costituito dalle dispense preparate a cura del docente e distribuite agli studenti e da alcuni testi consigliati (tutti presenti in più di una copia nella Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione):

  • G. Amoroso: “Trattato di Scienza della Conservazione dei monumenti”, Alinea Editrice.

  • S. Bruckner, G. Allegra, M. Pegoraro, F. La Mantia: “Scienza e tecnologia dei materiali polimerici”, Edises, Napoli.

  • L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappalà, G. Portalone, U. Russo, M.P. Sammartino: Chimica per l'arte, Edizioni Zanichelli.

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)