ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Insegnamento
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Insegnamento in inglese
COMMUNICATION ETHICS
Settore disciplinare
M-FIL/03
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ROCCO Rita Maria

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero filosofico anche se non particolareggiata

L’insegnamento di Etica della comunicazione si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e interpretare autonomamente un testo filosofico-antropologico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di argomentare, in modo appropriato, con i colleghi studenti e con il docente utilizzando anche risorse complementari di approfondimento.

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico

o Capacità di articolare una argomentazione;

o Capacità espositiva

o Buon uso della lingua italiana

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Gli appelli si svolgono alle ore 9.00 nella stanza del docente n 9 piano 1 Studium 5 secondo il seguente calendario:

23 gennaio 2018 – 13 febbraio 2018 – 10 aprile 2018 – 29 maggio 2018 – 5 giugno 2018 – 26 giugno 2018 – 10 luglio 2019 – 18 settembre 2018 - 13 novembre 2018 - 11 dicembre 2018.

Anno Accademico 2017-18

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Aspetti della riflessione contemporanea sull'uomo e il suo rapporto con le nuove tecnologie.

Il corso si propone di analizzare il percorso intrapreso dalla riflessione filosofica contemporanea sul futuro dell'uomo e delle nuove tecnologie. La possibilità di connettersi via etere, di comunicare in tempo reale a distanze planetarie, di essere presenti e non presenti fisicamente in un luogo, ha fatto sì che le persone si avvicinassero, abbattessero le distanze, ma non sapessero più localizzare lo spazio reale della loro vita e neanche il tempo esatto delle loro azioni.  Molte le conseguenze. La solitudine, la mancanza di riconoscimenti, il non sentirsi adeguati, il silenzio, l’alienazione e i cambiamenti nella comunicazione.

Il corso avrà carattere seminariale, ovvero gli studenti che partecipano dovranno approfondire autonomamente o in gruppo ed esporre pubblicamente i risultati di un personale percorso di ricerca guidati dal docente.

 

Bibliografia:

 

· R. Rocco, L'uomo aumentato. Questioni di etica contemporanea, Lecce Edizioni Milella 2017.

 

 

Letteratura secondaria:

· Appunti delle lezioni

Durante le lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche di approfondimento.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Etica della comunicazione si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e interpretare autonomamente un testo filosofico-antropologico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di argomentare, in modo appropriato, con i colleghi studenti e con il docente utilizzando anche risorse complementari di approfondimento.

 

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero filosofico anche se non particolareggiata

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Rita Maria Rocco, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto anche docenti esterni per l’approfondimento di alcuni argomenti.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (20 ore) e una parte seminariale (10 ore) che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è consigliata

 

 

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi del pensiero filosofico

o Capacità di articolare una argomentazione;

o Capacità espositiva

o Buon uso della lingua italiana

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

b. Seminari svolti in classe

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Gli appelli si svolgono alle ore 9.00 nella stanza del docente n 9 piano 1 Studium 5 secondo il seguente calendario:

15 gennaio 2018 – 12 febbraio 2018 – 23 aprile 2018 – 29 maggio 2018 – 5 giugno 2018 – 19 giugno 2018 – 10 luglio 2019 – 18 settembre 2018 - 13 novembre 2018 - 11 dicembre 2018.

 

 

La commisione d’esame è così composta: Rita Maria Rocco (Presidente), Angelo Bruno (membro), Antonio Quarta (membro).

 

Le lezioni avranno inizio martedì 6 Marzo 2018 e proseguiranno con il seguente orario

 

Aula Sp5 dello Studium 6

martedì 11.00 - 13.00

Aula Sp7 dello Studium 6

Mercoledì 11.00 - 13.00

 

R. Rocco, L'uomo aumentato. Questioni di etica contemporanea, Lecce Edizioni Milella 2017.

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)