STORIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
Contemporary History
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
CAROPPO Elisabetta

Descrizione dell'insegnamento

  • La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • la comprensione del testo storiografico
  • la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, al concetto di fonte storica, al rapporto storia/memoria, all’uso pubblico della storia e al revisionismo storiografico

  • La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • l’acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • l’acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • la capacità di orientamento spazio-temporale
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

2019: 5 settembre, 4 ottobre (appello straordinario), 6 dicembre

2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Corso di insegnamento “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere Moderne

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, al concetto di fonte storica, al rapporto storia/memoria, all’uso pubblico della storia e al revisionismo storiografico

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte, un manuale a scelta tra i seguenti:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education, 2017

S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori Education, 2018

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte, un volume a scelta tra i seguenti:

F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 1995

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000

 

più un volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Mondadori, 2004

E. Traverso, Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica, Verona, Ombre corte, 2006

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • l’acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • l’acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • la capacità di orientamento spazio-temporale
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

 

3) Prerequisiti

  • La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • la comprensione del testo storiografico
  • la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica intermedia (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2019: 5 settembre, 4 ottobre (appello straordinario), 6 dicembre

2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Daria De Donno

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte, un manuale a scelta tra i seguenti:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education, 2017

S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori Education, 2018

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte, un volume a scelta tra i seguenti:

F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 1995

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000

più un volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Mondadori, 2004

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)