FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP

Insegnamento
FINANZIAMENTO DELL'INNOVAZIONE E DELLE START-UP
Insegnamento in inglese
INANCING INNOVATION AND START-UP
Settore disciplinare
SECS-P/11
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Docente responsabile dell'erogazione
BOSCIA Vittorio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso ha per oggetto la problematica del governo del fattore capitale nella gestione delle aziende o dei singoli progetti di investimento ad elevato rischio e tasso di sviluppo. Vengono presentati i principi guida forniti dalle teorie finanziarie e le coerenti tecniche di analisi della dinamica finanziaria della gestione. Il corso approfondirà il tema delle ‘start up innovative’, che in Italia hanno un particolare riconoscimento giuridico e trattamento agevolativo, che verranno discusse anche con riferimento alla peculiare fattispecie degli ‘spin off accademici’.

Obiettivi formativi:

Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti un quadro concettuale e metodologico per l'ottimizzazione delle decisioni in ordine all'impiego nell’ambito di progetti innovativi ed al reperimento dei capitali – proprio e di finanziamento necessari per il supporto del posizionamento competitivo dell'impresa in contesti a rischio elevato. Vengono a tal proposito approfonditi gli specifici strumenti, mercati ed intermediari che caratterizzano tale ambito di bisogni, descrivendone tecniche, logiche e i vincoli.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

  • Finanza aziendale e politiche finanziarie aziendali
  • Obiettivi e modalità operative di operatori nella finanza ordinaria e straordinaria d’azienda

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

  • Analisi degli equilibri gestionali delle aziende
  • Stima della redditività attesa dagli investimenti;
  • individuazione delle fonti di valore legate alla struttura finanziaria di impresa;

Autonomia di giudizio (making judgements)

  • Individuare e costruire le fonti informative finalizzate all’analisi delle dinamiche gestionali d’impresa
  • Sviluppare autonome analisi, valutazioni e riflessioni su tematiche relative alle dinamiche gestionali di azienda
  • Selezionare i metodi e gli strumenti più idonei per svolgere le analisi e per costruire report aziendali o di business

 

Abilità comunicative (communication skills)

  • Esporre in forma scritta e orale le proprie analisi e valutazioni e le implicazioni in termini di proposte e raccomandazioni riguardo alle dinamiche gestionali aziendali.
  • Utilizzare un lessico specialistico appropriato, anche in funzione dei diversi interlocutori

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

  • Ricercare, usando come lingua anche l’inglese, le informazioni e i dati sulle dinamiche aziendali, disponibili anche in rete, per gestire le tematiche competitive e finanziarie d’impresa

Metodo di studio e attitudine mentale per conoscere le metodologie, gli strumenti, le norme e le istituzioni in ambito aziendale e finanziario in particolare, comprendendone le possibili evoluzioni.

convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni, con l’invito di professional per testimonianze su specifici argomenti.

Modalità di esame:

  • Orale:  Gli studenti frequentanti, in corso d’anno, potranno svolgere prove scritte intermedie (domande aperte o project work

Modalità di accertamento:

  • L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di comprendere e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso.

 

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

Si rimanda all'indirizzo: http://www.economia.unisalento.it/536

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello suindicato. Durante il corso di lezioni verranno date indicazioni di dettaglio.

 

Orario di ricevimento: 

Al termine delle lezioni.

Su appuntamento, stabilito via email.

• Il corporate banking: l’approccio bancario

• L’analisi degli equilibri finanziari: criteri guida e indicazioni di metodo

• Il bilancio e la sua riclassificazione

• La struttura finanziaria delle imprese

• Le garanzie per il credito

• Gli indici di bilancio

• La previsione dell’insolvenza

• Crescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: l’analisi dello sviluppo sostenibile

• Il costo del capitale

• L’analisi della dinamica finanziaria

• I bilanci di previsione

• La previsione a breve termine

• La valutazione delle imprese

• La gestione del valore economico

• Gli indicatori ESG e l’analisi di sostenibilità

• le caratteristiche dei progetti innovativi: governance, controllo e operatività e valutazione

• il finanziamento delle start-up e degli spin off universitari: il mercato, gli intermediari e gli strumenti

  • Testo di riferimento: Regalli; Soana; Tagliavini (2018), Analisi Finanziaria (Editore: The Mcgraw-Hill Companies)
  • Letture indicate dal docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)