ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (4-ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE)

Insegnamento
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (4-ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE)
Insegnamento in inglese
OTHER ACTIVITIES TRAINING (4)
Settore disciplinare
NN
Corso di studi di riferimento
MATEMATICA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 21.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

conoscenze e abilità di livello  A2 del QCER

Il laboratorio si propone di sviluppare conoscenze (lessico, grammatica, funzioni comunicative) e abilità (parlato, ascolto, lettura, scrittura) relative al livello A2/B1 del QCER, con un approccio di tipo comunicativo; i campi di interesse saranno relativi alla vita quotidiana e al settore di studio.

 

Conoscenze e abilità:

Conoscenze e abilità di parlato, ascolto, interazione, lettura, scrittura di livello A2/B1

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

capacità di comunicare oralmente e per iscritto a livello A2/B1 quanto si è appreso

 

Capacità di apprendimento:

Capacità critiche di analisi dei testi e di confronto con la lingua madre e/o altre lingue conosciute

 

Abilità comunicative:

capacità di comunicare oralmente e per iscritto a livello A2 quanto si è appreso

 

Autonomia di giudizio:

Autonomia nello studio e capacità di approfondimento autonomo nel corso della vita

lezioni frontali partecipate, laboratori, esercitazioni, simulazioni, lavoro di gruppo e in coppia, brevi elaborati e/o ricerche, utilizzo di supporti multimediali

scritto/orale

Parlato e interazione: espressione di brevi messaggi legati agli interessi personali e a argomenti relativi alla quotidianità e oggetto di studio; partecipazione a brevi e semplici conversazioni relative ai suddetti ambiti.

Ascolto: comprensione orale di espressioni e parole di uso frequente relative ai bisogni immediati, al mondo circostante, al contesto familiare e di studio.

Lettura : comprensione scritta di testi brevi relativi alla sfera personale, alla quotidianità, e agli argomenti di studio.

Scrittura: produzione di brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati e vita quotidiana

 

Articoli, preposizioni, locuzioni

femminile

plurale

aggettivi

pronomi personali soggetto e complemento

altri pronomi

avverbi

tempi presenti, passati e futuri

frase affermativa, interrogativa, negativa

il y a

il faut

verbi di uso comune regolari e irregolari

 

informations personnelles, famille, amis, personnalité, émotions, talents, santé

expériences de vie

technologie

 

civilisation:

Le français dans le monde

Les mots francais dans la langue italienne

 

Éléments de mathématique, Bourbaki

 

grammaire du Français pour italophones, Bidaud; éléments de mathématique, Bourbaki

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)