

Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
L'Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei è di recente istituzione, nato grazie alla proficua collaborazione istituzionale, culminata in un protocollo d’intesa, tra il Comune di Otranto e l’Ateneo Salentino. Il museo nasce con il duplice intento di diffondere la cultura ecologica e di promuovere la consapevolezza del nostro ruolo biologico come specie in grado di modificare, nel bene e nel male, gli equilibri, i beni e i servizi degli ecosistemi. Il museo è aperto a mostre virtuali naturalistiche e scientifiche, ma può ospitare esposizioni di fotografia, pittura, archeologia, in cui vengano descritte o raccontate storie su specie e interazioni ecologiche alla base del funzionamento degli ecosistemi Mediterranei. In altri termini, l’obiettivo delle mostre è associare strumenti di descrizione della natura, propri della scienza e della più avanzata ricerca in campo ambientale, a strumenti propri dell’arte e della storia dell’uomo.
E’ allestita una mostra su Lagune e sviluppo delle società nel Mediterraneo, che descrive il processo coevolutivo realizzatosi nel bacino del Mediterraneo tra l’uomo e questa particolare tipologia di ecosistemi acquatici. All’interno della mostra vengono presentati alcuni dei più importanti sistemi lagunari del Mediterraneo – dalla laguna di Venezia a quelle di Amwrakikos, dalle lagune di Roma al Mar Menor, dai Laghi Alimini alle lagune del delta del Po – dei quali vengono descritti alcuni aspetti fondamentali, quali l’uso sostenibile mantenuto per secoli dalle comunità locali, le bellezze naturalistiche, i fattori attuali di rischio che ne minacciano la salute, le iniziative di protezione e recupero.
Ai giovanissimi visitatori, il Museo offre un percorso interattivo di divulgazione scientifica su tematiche ecologiche
Per il periodo luglio/agosto il museo è aperto tutti i giorni (esclusi lunedì e venerdì) dalle 14:30 alle 19:30. Per informazioni contattare per e-mail museoecologia.palascia@unisalento.it.
- Direttore: prof. Alberto Basset
- Per visite e attività educative:
- SISTEMA MUSEO
- 800 961993 (numero verde)
- Per chiamate da cellulare 0744 422848
- Dal lunedì al venerdì 9.00-17.00, sabato 9.00-13.00 (escluso i festivi).
- La prenotazione delle attività va effettuata almeno 7 giorni prima della data prescelta.
- Visite senza l'ausilio di guida e visite guidate, attività educative e ricreative, seminari, prestito per finalità espositive o di ricerca, collaborazioni
- EcoLogicaCup: gara nazionale online di Ecologia nella quale è coinvolta una rete di oltre 100 scuole medie e superiori distribuite su tutto il territorio nazionale.
- Il Museo è coinvolto in progetti del Laboratorio di Ecologia (DiSTeBA) su tematiche ecologiche con particolare riferimento alla biodiversità e progetti inerenti la divulgazione scientifica ed educazione ambientale
- Litoranea Otranto-S.Maria di Leuca SP87 Km 4.6