- Alto Riconoscimento "Virtù e Conoscenza" - scadenza 29/03/2025
L'Associazione di Promozione Sociale "MediterraneaMente", d’intesa con il Comune di Porto Cesareo (Le), organizza la IX edizione dell'Alto Riconoscimento "Virtù e Conoscenza". L'evento si propone di promuovere la pace, la tutela dell'ambiente, le pari opportunità e il rispetto dei diritti umani, valorizzare le diversità, sollecitare l'integrazione interculturale, facilitare il dialogo interreligioso e l'interscambio delle conoscenze, dare risonanza al territorio di riferimento con le sue risorse umane e il suo incommensurabile patrimonio paesaggistico, artistico e culturale.
Bando e regolamento su: https://virtueconoscenza.com/regolamento-candidature/ - Premio di laurea in memoria del dottor Antonio Zuliani - scadenza 30/04/2025
Per valorizzare i lavori e le ricerche degli studenti di psicologia nell’ambito delle tematiche relative al benessere psicosociale dei volontari, è stato istituito il Premio di laurea "Il benessere psicosociale del Volontario", in memoria del dottor Antonio Zuliani, fondatore del Se.P (Servizio Psicosociale). Il premio sarà assegnato alla migliore tesi di laurea specialistica o master di II livello in materia psicologica, focalizzata, in particolare, ad azioni e casi studio che mettano in risalto l’importanza della cura del Volontario che opera in contesti emergenziali, quali eventi critici e catastrofi naturali, ma anche in contesti quotidiani a carattere socio-sanitario (persone con vulnerabilità sociali, economiche, psicologiche etc.). Saranno presi in considerazione studi teorici, metodologici, empirici e applicativi nel dominio della conoscenza psicologica.
Tutte le informazioni alla pagina: https://cri.it/2025/01/17/istituito-il-premio-di-laurea-il-benessere-psicosociale-del-volontario/ - Premio di laurea in memoria di Adriano Perrotti - scadenza 6/05/2025
L'Università degli Studi dell'Aquila, in collaborazione con il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, istituisce un Premio di Laurea dell’importo di € 2.000,00 a beneficio di giovani laureate/i che abbiano discusso per l’anno accademico 2023/2024 una Tesi di Laurea Triennale o Magistrale sul tema dell’inclusività. Saranno ammesse/i candidate/i che abbiano discusso tesi riconducibili ad ogni area disciplinare, purché riferibili alle varie discipline teoriche e pratiche che vertono sul tema dell’inclusività della persona con disabilità.
Bando - Premio Giacomo Matteotti - scadenza 5/05/2025
Pubblicato il bando di concorso della XXI edizione del Premio Giacomo Matteotti. Il Premio viene assegnato ad opere ispirate agli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno caratterizzato la vita di Giacomo Matteotti. Il Premio è articolato nelle sezioni: saggistica; opere letterarie e teatrali; tesi di laurea” Le opere premiate saranno acquisite, in formato cartaceo ed in supporto informatico, al patrimonio librario della Biblioteca Chigiana presso la sede del Governo.
Bando - Premio Domina - scadenza 31/07/2025
L'Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico ha bandito un premio per tesi di laurea sullo sviluppo della disciplina del lavoro domestico e la cura alla persona. Possono presentare domanda di partecipazione i laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Economia e Commercio, Scienze dell'educazione e della formazione e affini, la cui tesi di laurea abbia attinenza con la disciplina del lavoro domestico, con particolare riguardo allo sviluppo e ai fenomeni legati al settore.
Bando - Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno- scadenza 25/09/2025
Bandito il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, VI edizione riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32. Il concorso ha come oggetto: "Lo sviluppo storico, istituzionale e politico del regionalismo tra XX e XXI secolo. Le prospettive, in particolare per il Mezzogiorno, con il riconoscimento del ruolo delle Regioni e delle autonomie locali, nella formazione ed attuazione della normativa nazionale, europea e dell’ordinamento comunitario".
Bando - Premio di Laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento - scadenza 30/09/2025
l MUR (Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca), per conto del Direttore generale dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per due premi di laurea alle due due tesi dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse al fenomeno della tratta, con lo scopo di incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta di esseri umani nonché alle forme di grave sfruttamento in Italia. Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.
Tutte le informazioni e il bando alla pagina: https://osservatoriointerventitratta.it/premio-tesi-di-laurea/ - Premio Aldo Daccò - scadenza 30/11/2025
L'Associazione Italiana di Metallurgia ha indetto il bando del Premio Aldo Daccò - edizione 2025, con l'obiettivo di stimolare i tecnici del settore e contribuire allo sviluppo e al progresso delle tecniche di fonderia e di solidificazione con memorie e studi originali. Saranno presi in considerazione e valutati i lavori riguardanti le varie tematiche di fonderia e di solidificazione, sia nel campo delle leghe ferrose che in quello delle leghe e dei metalli non ferrosi: scadenza 30 novembre 2025.
Bando
1st UN Citiverse Challenge - scadenza 19/03/2025
La 1st UN Citiverse Challenge invita studenti e startup a ripensare e progettare soluzioni innovative che sfruttino il potenziale trasformativo del citiverse e delle infrastrutture pubbliche digitali per affrontare sfide globali urgenti. I partecipanti si concentreranno su tre temi chiave: Accesso ai servizi pubblici; Sostenibilità e resilienza; Turismo e cultura digitale.
Tutte le informazioni, incluse le istruzioni per la registrazione, sono disponibili alla pagina: www.itu.int/metaverse/virtual-worlds/1st-un-citiverse-challenge/
Call 4 Stranger Ideas Calliope - scadenza 20/03/2025
Riparte la Call 4 Stranger Ideas - Calliope, percorso di pre- incubazione dedicato a studenti e ricercatori per trasformare le loro idee in progetti imprenditoriali. Il percorso è realizzato da The Qube, su mandato del Dipartimento di Matematica e Fisica di UniSalento nell'ambito di CTE Calliope Taranto. Cosa ti aspetta? Un Night Talk, per confronto con imprenditori affermati; l'Hackathon: 48 ore per mettere alla prova le tue competenze e sviluppare soluzioni innovative; webinar: come navigare nel mondo delle startup e dell'innovazione; mentorship: supporto personalizzato con esperti per sviluppare il tuo progetto; il Demo Day: l’evento conclusivo durante il quale potrai presentare il tuo progetto I posti disponibili sono solo 50, iscrizioni entro le 23.59 del 20 marzo 2025.
Per partecipare: https://call4ideascalliope.theqube.it/
Fondo StudioSì - scadenza 31/12/2025
Il Fondo StudioSì, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), è gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che, attraverso due operatori finanziari, attua questo strumento che prevede l'erogazione di finanziamenti a tasso zero, senza garanzie personali o da parte di terzi, e ulteriori condizioni vantaggiose allo scopo di sostenere le spese di iscrizione e le ulteriori spese vive connesse allo studio. Gli studenti potranno richiedere un finanziamento fino a 50 mila euro e i percorsi di studio dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025.
Per la presentazione delle domande di finanziamento, gli studenti in possesso dei requisiti richiesti dall'avviso dovranno rivolgersi direttamente ai due gruppi bancari, selezionati dalla BEI: Intesa Sanpaolo e Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA (tramite le Banche di Credito Cooperativo presenti nel territorio).
Il Fondo StudioSì del PON Ricerca e Innovazione 2014-20 è promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito dell’azione I.3 “Istruzione terziaria in ambiti coerenti con la SNSI e sua capacità di attrazione” del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Ulteriori informazioni e approfondimenti:
www.studiosiponricerca-mur.it
http://www.ponricerca.gov.it/notizie/2020/istruzione-terziaria-al-via-studio