- Percorsi di studio
- Laurea in LETTERE
- CLASSICI LATINI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE
CLASSICI LATINI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE
- Insegnamento
- CLASSICI LATINI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA OCCIDENTALE
- Insegnamento in inglese
- LATIN CLASSICS IN WESTERN TRADITION
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/08
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CONTEMPORANEO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della storia della cultura europea dei secc. V-XV nelle sue linee generali.
Interesse per la disciplina e per gli argomenti trattati.
L’insegnamento ha l’obiettivo di ripercorrere il ‘viaggio’ compiuto dai testi classici all’indomani della caduta dell’Impero romano d’Occidente fino alla nascita dell’età moderna, con una particolare attenzione rivolta sia alla conservazione e riscoperta dei codici, sia al riuso umanistico di opere e autori della classicità che divengono modelli esemplari del rinnovamento culturale.
- Conoscenza della fortuna degli autori classici più significativi e dei generi letterari nel passaggio dall’evo antico all’età moderna.
- Capacità di analizzare i documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.
- Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.
- Abilità nell’esporre il proprio giudizio utilizzando in maniera corretta le fonti.
- Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell’ambito della storia della letteratura latina medievale e umanistica.
Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali, slide e altro materiale bibliografico fornito a lezione, lettura diretta e analisi dei testi, esercitazioni e discussioni di gruppo, lezioni seminariali tenute da esperti della materia.
La prova di valutazione si svolgerà in forma orale.
I risultati dell’apprendimento saranno valutati sugli argomenti del programma a partire dalla discussione di uno dei testi analizzati (5/30). Al giudizio concorreranno i seguenti criteri di valutazione:
- capacità di orientamento nello spazio e nel tempo (5/30);
- coerenza della risposta (5/30);
- uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati (5/30);
- correttezza e chiarezza espositiva (5/30);
- capacità argomentativa (5/30).
- 22 gennaio 2025, ore 9.00
- 19 febbraio 2025, ore 9.00
- 2 aprile 2025, ore 9.00
- 14 maggio 2025, ore 9.00 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
- 11 giugno 2025, ore 9.00
- 2 luglio 2025, ore 9.00
- 23 luglio 2025, ore 9.00
- 10 settembre 2025, ore 9.00
- 12 novembre 2025, ore 9.00
Data la specificità dei caratteri contenutistici e metodologici della disciplina, la frequenza è fortemente consigliata.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
E-mail: sondra.dalloco@unisalento.it
Commissione d’esame:
Sondra Dall’Oco, Luca Ruggio, Corinna Bottiglieri; supplenti: Martina Piccolo, Maria Domenica Muci.
Il recupero dei classici come fonte d’ispirazione della produzione letteraria umanistica
La consapevole ricerca e scoperta dei classici promossa dagli umanisti, tra i quali emergono principalmente le figure di Petrarca, Boccaccio, Salutati, Bracciolini, favorisce l’ispirazione e l’emulazione legate a contenuti, stili e tipologie testuali alla luce di una rinnovata contestualizzazione dei modelli.
Saranno lette pagine esemplari sul valore del libro, sui ritrovamenti più significativi, sulla trasmissione dei testi e sulla loro rilettura funzionale alla creazione di una nuova mentalità politica e letteraria.
Le lezioni saranno integrate con interventi a carattere seminariale da parte di specialisti degli argomenti trattati.
- L. Cesarini Martinelli, Il secolo XV, in Letteratura latina medievale. Un manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, pp. 429-468;
- M. Bertè-M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino 2017, cap. III: Il rapporto con l’antico;
- Ch. Celenza, Il Rinascimento perduto. La letteratura latina nella cultura italiana del Quattrocento, Roma, Carocci, 2014.
I non frequentanti porteranno in aggiunta al programma l’Antologia di Testi medievali e umanistici dal volume M. Bertè-M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, il Mulino, 2017.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario