- Percorsi di studio
- Laurea in LETTERE
- GRAMMATICA GRECA
GRAMMATICA GRECA
- Insegnamento
- GRAMMATICA GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK GRAMMAR
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DELLE DONNE SAULO MAURILIO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscere, comprendere e applicare i fatti, i concetti, le regole e le procedure propri:
- della lingua greca antica (lessico, grammatica e sintassi) a livello di studente del Liceo classico
- della storia della letteratura greca antica nei suoi lineamenti generali a livello di studente del Liceo classico
- della storia greca e della geografia del Mediterraneo antico nei loro lineamenti generali a livello di studente del Liceo classico
Parte 1 – Profilo bio-bibliografico di Erodoto – La questione dei dialetti letterari greci antichi – Lettura, analisi e commento di Erodoto VI 31-42: Pisistrato, Pisistratidi, Filiadi e Alcmeonidi ad Atene prima e dopo la rivolta ionica.
Parte 2 – Lettura e commento di brani dall’Ars grammaticadi Dionisio Trace, integrati dalla lettura dei commentari antichi (scholiae trattati grammaticali) – Il concetto di grammatica proprio del mondo greco.
Conoscere e comprendere
- i fatti, i concetti, le regole e le procedure proprie della morfologia e della sintassi della lingua greca e del dialetto ionico vs. dialetto attico;
- i fatti e i concetti propri della storia e della letteratura greca connessa ai testi e ai brani selezionati;
- i fatti e i concetti propri della storia e della letteratura greca connessa ai testi e ai brani selezionati;
Essere capace
- di eseguire e implementare le conoscenze e la comprensione acquisite sui brani d’autore proposti a lezione e su quelli la cui cura è affidata allo studio individuale;
- di argomentare e motivare le scelte interpretative, linguistiche, testuali e di contenuto esposte a lezione e quelle frutto del proprio lavoro su brani da preparare ex novo;
Sapere
- formulare il proprio giudizio sulle conoscenze fornite a lezione e su quelle da raggiungere con lo studio individuale;
- formulare proprie valutazioni sui testi nei loro contenuti, nella loro struttura linguistica e nelle loro argomentazioni;
- esporre e trasmettere le conoscenze e la comprensione acquisite sia ai colleghi sia al docente sia ad altri loro pari.
Apprendere
- ad utilizzare i contenuti discussi, la bibliografia e le indicazioni di metodo per curare in modo approfondito la propria preparazione;
- a mettere a frutto i contenuti discussi, la bibliografia e le indicazioni di metodo per preparare i brani il cui studio è da curare ex novo.
Lezioni frontali. Analisi dei brani d’autore nel loro dettato testuale e nel loro contenuto. Discussione di bibliografia e studi precedenti. Indicazione di brani per la preparazione individuale.
L’esame di profitto si svolgerà oralmente. Esso intende verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione e da quelli proposti per la preparazione individuale.
La valutazione terrà conto della conoscenza del lessico e delle connesse strutture morfologiche e sintattiche della lingua greca specie riguardo agli usi propri del dialetto ionico (sino a 14 punti), della capacità di comprensione del testo (sino a 8 punti), e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.
Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi indicati o distribuiti a lezione (questi ultimi da chiedere al docente), dovranno obbligatoriamente studiare A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche Milano, Mondadori, 2008, capp.1,2,3,4, e 12. Ad ogni modo si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con il docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame.
Membri della commissione di esami: Prof. O.Vox, Prof.ssa A. Manieri, Prof. S. Delle Donne
Gli esami si tengono assieme a quelli dei corsi della Prof.ssa A. Manieri.
Il corso si struttura in due parti, la prima dedicata alla figura di Erodoto e la seconda al concetto di grammatica propria del mondo antico.
Nella prima parte, si propone un profilo bio-bibliografico di Erodoto tramite la lettura, traduzione e commento delle fonti antiche utili, che per altro sono costituite nella gran parte citazioni interne alle sue Storie. La ricostruzione della figura di Erodoto è, poi, occasione per presentare la questione dei dialetti letterari greci nel suo complesso e con particolare riguardo, per un verso, alla diversità tra dialetto parlato e dialetto letterario, e, per l’altro, al rapporto tra attico e ionico e poi tra il gruppo ionico-attico e gli altri dialetti letterari. Le precisazioni storico-linguistiche saranno poi riscontare leggendo, analizzando linguisticamente e commentando contenutisticamente i paragrafi 31-42 del libro VI delle Storie di Erodoto dedicati alla descrizione di Atene prima e dopo la insurrezione ionica del 499-493 a.C., capitoli in cui Erodoto si sofferma sulle vicende dei rapporti tra Pisistrato e Pisistratidi (Ipparco ed Ippia) da una parte, e Alcmeonidi (Megacle) e Filaidi (Milziade) dall’altra.
Nella seconda parte, si propone un profilo biografico di Dionisio Trace tramite la lettura, traduzione e commento delle fonti antiche utili. Quindi, si passa a illustrare il concetto greco di γραμματικὴ τέχνη e di γραμματικὸς con la lettura, traduzione e commento dei paragrafi 1 e 2 (Sulla grammatica; Sulla lettura) dell'Ars grammatica di Dionisio Trace, ma unitamente a un'ampia scelta di scholia antichi a essi relativi.
Per quanto riguarda Erodoto
- Erodoto, Le Storie. Libro VI. La battaglia di Maratona, a cura di G. Nenci, Milano-Verona, Fondazione Lorenzo Valla, 1998, pp. 37-49, 194-209 (fatti salvi rinvii interni ad altre pagine del commento o del testo erodoteo)
- M.Bettalli, "Capitolo 3. Erodoto", in Introduzione alla storiografia greca, a c. di M. Bettalli, Roma 2021 (3a edizione)
Per quanto riguarda Dionisio Trace
- Dionysii Thracis Ars grammatica,edidit Gustavus Uhlig, Lipsiae 1883;
- M. Callipo, Dionisio Trace e la tradizione grammaticale,Acireale - Roma, Bonanno edizioni, 2011;
Per la grammatica greca con elementi di grammatica storica:
- D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975;
- O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova 1989
Per la storia della lingua greca e i dialetti greci nei generi letterari:
- A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche Milano 2008;
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 10/01/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario