- Percorsi di studio
- Laurea in DIRITTO E POLITICHE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- SETTORI PRODUTTIVI, SVILUPPO TERRITORIALE E INNOVAZIONE
SETTORI PRODUTTIVI, SVILUPPO TERRITORIALE E INNOVAZIONE
- Insegnamento
- SETTORI PRODUTTIVI, SVILUPPO TERRITORIALE E INNOVAZIONE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- SECS-P/06
- Corso di studi di riferimento
- DIRITTO E POLITICHE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FONTINI FULVIO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito. Non sono previste propedeuticità per il corso.
Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali per analizzare l'economia dei settori produttivi, lo sviluppo territoriale e l'innovazione. Si presenteranno gli elementi di base dell'analisi economica e la relazione con il territorio e l'innovazione. Si sovlgerà poi un approfondimento tematico sulle tematiche dell'energia (importanza, rilevanza per lo sviluppo territoriale, relazione con l'innovazione), con particolare riferimento alla realtà territoriale della Regione Puglia
Obiettivi formativi
Il corso di Settori Produttivi, sviluppo territoriale e innovazione intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici per comprendere cosa sono i settori produttivi, cos'è lo sviluppo territoriale, che relazione esiste con l'innovazione.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di capire ed interpretare i principali modelli economici che si occupano di economia dei settotri produttivi, sviluppo territoriale e innovazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di fare l'analisi economica di un settore produttivo, con particolare riferimento al tema dell'energia.
Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente sarà in grado di acquisire autonomia per sviluppare ed adattare la propria conoscenza degli aspetti economici ai diversi settori produttivi e ai casi pratici cui si confronterà.
Abilità comunicative (communication skills): Lo studente sarà in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli economici e delle analisi che svilupperà.
Capacità di apprendimento (learning skills): Lo studente avrà gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di settori produttivi, sviluppo territoriale e innovazione.
Lezioni on line e in presenza. Durante il corso potranno essere erogate anche testimonianze e lezioni tematiche da parte di esperti del settore
orale, con eventuali esoneri per gli studenti frequentanti.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Gli appelli d'esame sono consultabili al seguente sito internet: https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/guida-alla-didattica/esami-commissioni
N. G. Mankiw, M.P. Taylor, Prinicipi di economia, VIII ed. italiana (edizioni precedenti vanno ugualmente bene). I capitoli specific saranno indicati sulla piattaforma telematica
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 23/05/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario